La lingua della scienza è il linguaggio settoriale (➔ linguaggi settoriali) di cui sono tipicamente costituiti i testi prodotti nell’ambito della ricerca scientifica e della sua diffusione nella società. [...] finite del verbo. È espressione di quella tendenza all’economia che si è già notata ad altri livelli (ad , Il Poligrafo, pp. 185-195.
De Mauro, Tullio (a cura di) (1994), Studi sul trattamento linguistico dell’informazione scientifica, Roma, Bulzoni. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’impresa diventa nelle moderne economie monetarie di produzione una sorta di organismo [...] ’informazione, la flessibilità diventa la regola, e la dematerializzazione delle organizzazioni e delle relazioni interindustriali diventa il paradigma dominante. Il gigantismo industriale rappresenta, tuttavia, la forma dominante sia nell’economia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Forme di organizzazione centralizzata della ricerca, anche piuttosto complesse, [...] . Se si aggiungono all’elenco lo sviluppo dell’informazione (internet è una fonte teoricamente accessibile da ogni angolo del globo), della produzione di energia, dei trasporti, della tecnologia militare si giunge alla sorprendente conclusione che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pietro Corsi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Premessa
Nel XIX secolo non si dubita di vivere nel “secolo della scienza”: dalla filosofia [...] attenta analisi comparativa), come pure le fondamenta dell’ordine sociale ed economico. Dopo tutto, l’analisi scientifica dei sistemi di moltiplicatori dell’innovazione teorica e sperimentale, della diffusione dell’informazione e della divulgazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XVIII secolo la grande diffusione di quotidiani e riviste modifica profondamente [...] , appaiono vivaci interventi e discussioni: la condanna dell’immobilismo economico, l’esaltazione della “mercatura”, la lotta all’ignoranza e la a questa grande crescita nel campo dell’informazione: lo sviluppo delle vie di comunicazione e del ...
Leggi Tutto
Vedi Albania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Fin dal secondo dopoguerra, l’Albania è stata caratterizzata da un regime comunista di stampo stalinista, isolazionista e anti-revisionista. L’osservanza [...] i diritti civili e politici, il settore dell’informazione e la piaga della corruzione rappresentano aspetti particolarmente critici. L’informazione è influenzata dagli interessi politici ed economici dei proprietari dei media e i giornalisti sono ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Sessantotto è il primo fenomeno generazionale di massa del dopoguerra. Coinvolge quasi [...] dell’industria e diverse categorie del pubblico impiego, oltre a esponenti del mondo dell’informazione e della quello di recessione.
In realtà la crisi politica precede quella economica e ne anticipa gli effetti traumatici, ed è una crisi ...
Leggi Tutto
Vedi Svezia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nel Diciassettesimo secolo la Svezia rappresentava una della maggiori potenze europee, posizione che andò progressivamente perdendo – assieme ai [...] settore delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione. Nonostante il paese sia stato colpito dalla crisi globale, come testimoniato dalla diminuzione del pil di cinque punti percentuali nel 2009, già dall’anno successivo l’economia svedese ...
Leggi Tutto
Vedi Eritrea dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Pur essendo un piccolo paese, l’Eritrea ha un’importanza strategica rilevante per la sua posizione lungo la costa del Mar Rosso, come retroterra [...] Nazioni Unite hanno votato un embargo militare insieme a sanzioni economiche contro l’Eritrea per la sua ingerenza in Somalia. al governo di Asmara, occupando il ministero dell’informazione e costringendo un giornalista a leggere un comunicato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Quasi tutti i Paesi europei tra la fine del XIX secolo e i primi decenni del XX secolo [...] sull’adeguamento alle innovazioni del mercato del lavoro prodotte dalle nuove tecnologie dell’informazione e telecomunicazioni, dalla mondializzazione dell’economia, dallo sviluppo tecnico e scientifico.
Dall’università d’élite all’università di ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...