Vedi Eritrea dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Pur essendo un piccolo paese, l’Eritrea ha un’importanza strategica rilevante per la sua posizione lungo la costa del Mar Rosso, quale retroterra [...] Unite hanno votato un embargo militare assieme a sanzioni economiche contro l’Eritrea per la sua ingerenza in Somalia della società civile.
Nel gennaio 2013 cento soldati si sono ribellati al governo di Asmara, occupando il ministero dell’informazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nato come progetto di natura militare nel 1969, internet si è sviluppato autonomamente [...] : nuove forme di comunicazione, nuova economia, una nuova fonte di sapere.
Come nasce la rete delle reti
Manuel Castells
Sorveglianza e controllo
Nondimeno, le nuove e potentissime tecnologie dell’informazione potrebbero essere messe al servizio ...
Leggi Tutto
Enrico Beltramini
Oltre Facebook
Il 2011 dovrebbe essere l’anno della quotazione in borsa di Facebook e, più in generale, della generazione di social media digitali, cioè i media su Internet che coinvolgono [...] o a particolari tipologie o modalità di gestione dell’informazione.
Fra i moltissimi esempi, significativi sono i un altro significato, più allargato e lieve, alla fine della sua ascesa economica e sociale si ritrova solo. The Social Network ( ...
Leggi Tutto
gene e genoma
Antonio Fantoni
L'unità e l'insieme dell'informazione genetica
Il gene è l'unità elementare dell'informazione genetica e corrisponde al segmento di DNA, più raramente di RNA, in grado [...] DNA totale di ogni organismo, cioè il complesso delleinformazioni genetiche necessarie a produrre un organismo nelle sue studiosi stanno cercando di dare un'interpretazione a questo strano fatto, apparentemente contrario all'economiadella natura. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il computer, un oggetto ormai di uso quotidiano, ha una storia che affonda le sue origini [...] Nello stesso periodo, grazie ai lavori di alcuni economisti statunitensi, nasce il concetto di “società dell’informazione” per segnalare anche il progressivo affermarsi di una “economia immateriale”, gestita anche e soprattutto attraverso i computer ...
Leggi Tutto
Nadia Fiorino
Emma Galli
Italia, pietra dello scandalo
Secondo il rapporto della Commissione europea, l’Italia è divisa anche dalla corruzione: Trento e Bolzano e Valle d’Aosta si allineano con i paesi [...] sociale, scarsa diffusione dell’informazione, istituzioni democratiche deboli, inefficienza del sistema giudiziario, regole burocratiche complesse e poco trasparenti, elevata spesa pubblica sono aspetti che la teoria economica associa a maggiore ...
Leggi Tutto
capitalismo
Struttura economica fondata e caratterizzata sulla proprietà privata dei mezzi di produzione e dalla produzione di merci scambiate sul mercato, dall’accumulazione di capitale, dal lavoro [...] della produzione di massa del dopoguerra; l’emergere delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione e della macroeconomia ha affrontato il problema dei cicli economici, della domanda e della crescita nei Paesi a capitalismo avanzato, ...
Leggi Tutto
commercio internazionale
Le teorie del commercio internazionale
Le determinanti e le cause del commercio internazionale sono state a lungo studiate, dando vita a un’importante branca dell’economia internazionale. [...] oggi la diffusione delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione ha favorito la frammentazione della produzione e ha scopo quello di riequilibrare i rapporti con i Paesi economicamente meno sviluppati, migliorando l’accesso al mercato e le ...
Leggi Tutto
asta
Nicola Dimitri
Formati d’asta
I formati d’asta utilizzati nelle applicazioni sono molteplici e consistono in una combinazione o variazione dei seguenti 4 modelli principali: asta inglese, asta [...] ’ultima detta anche asta di Vickrey, dal nome del Nobel per l’economia W. Vickrey, che per primo l’ha proposta e ne ha studiato favorire la circolazione dell’informazione, attraverso i prezzi offerti in gara, sul reale valore dell’oggetto bandito all ...
Leggi Tutto
Vedi Grenada dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’isola caraibica di Grenada fu colonia francese prima di essere ceduta, nel 1763, al Regno Unito. Dopo la conquista dell’indipendenza, raggiunta [...] i portafogli relativi a affari legali, sicurezza nazionale, informazione e pubblica amministrazione.
La crisi economica globale del 2009 ha colpito duramente due settori fondamentali dell’economiadell’isola: il turismo e l’edilizia, che hanno ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...