STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] dell'informazione sono sempre accompagnate dal desiderio della sintesi o per lo meno da una certa eleganza e dignità della 'unica testimonianza della storia sociale ed economica, della storia della vita morale, della storia della religione pratica. ...
Leggi Tutto
POLITICA INTERNAZIONALE
Marco Carnovale
La p.i., come disciplina di studio, ha per oggetto il complesso delle relazioni e le risultanti dell'interazione tra stati o gruppi di stati. Così intesa, va [...] della tecnologia dell'informazione ha corrisposto quella della comunicazione orizzontale, per cui non solo i governi e i regimi autoritari, ma anche gruppi di dimensioni più ridotte e persino singole persone vi hanno avuto accesso facile ed economico ...
Leggi Tutto
Giornalismo
Paolo Murialdi
Agli inizi del 21° sec. il g. di molti Paesi è stato dominato dalla presenza del terrorismo di impronta islamica, dalle guerre che ne sono conseguite e dal conflitto fra Israele [...] e negli articoli di politica interna e di politica economica e finanziaria hanno ridotto la credibilità dei media. In riguardante il riassetto del sistema radiotelevisivo, dell'informazione e delle telecomunicazioni, e dalla quale emergeva uno ...
Leggi Tutto
Ottimizzazione
Agostino La Bella
L'o. costituisce un insieme di metodologie utilizzate nell'analisi e nella soluzione di molti complessi problemi di decisione, progettazione e allocazione di risorse. [...] implementabili attraverso un'adeguata struttura organizzata e di elaborazione delleinformazioni, sono oggetto di studio da parte di esperti principali riferimenti metodologici nelle moderne ricerche di economia industriale.
Infine, si usa spesso l' ...
Leggi Tutto
Sanità
Amalia Donia Sofio
Federico Spandonaro
(App. V, iv, p. 623; v. anche sanitaria, legislazione, XXX, p. 716; App. IV, iii, p. 263; V, iv, p. 625)
Economia e legislazione sanitaria
Negli anni Novanta [...] metodo e delle tecniche dell'approccio della qualità totale, un'espansione dei sistemi di informazione istituzionale per , Quaderno monografico n. 7 di Conti pubblici e congiuntura economica, Roma 1996.
OMS, European health care reform: analysis of ...
Leggi Tutto
MANIFESTO
Arturo Carlo Quintavalle
Il m. costituisce una forma di comunicazione di massa la cui storia s'inserisce in quella più ampia e antica della divulgazione delle notizie di pubblico interesse, [...] la televisione e le pagine delle riviste, il m. diventa il terzo livello dell'informazione e per questo si specializza: tempi recenti, al tema della sicurezza e dell'economia dei consumi. La trasformazione delle campagne pubblicitarie dal dopoguerra ...
Leggi Tutto
SERVOSISTEMA (fr. système asservi; ingl. servosystem; ted. Regelsystem; russo sistema avtomatičeskogo upravlenia)
Goffredo RUBINO
Generalità. - Servosistema è un sistema fisico a controreazione, nel [...] prestazione.
Ciò si può ottenere, in modo semplice ed economico, inserendo nel s. dei componenti opportuni, detti correttori In relazione al supporto fisico cui si affida il trasporto dell'informazione si distinguono i s. a propagazione diretta (o a ...
Leggi Tutto
GIORNALE e GIORNALISMO
Paolo Murialdi
(XVII, p. 184; App. I, p. 675; II, I, p. 1057; IV, II, p. 78)
La stampa italiana dal 1978 al 1992. − Grandi cambiamenti sono avvenuti nel sistema italiano dei mass [...] diffusa di quanto si creda in una fase politica ed economica come quella che attraversa il nostro paese all'inizio del giornalisti stessi si avverta la necessità di discutere sull'etica dell'informazione e sulla deontologia, lo si può dedurre da una ...
Leggi Tutto
REPORTAGE
Sebastiano Porretta
Il termine francese reportage indica, nell'accezione comune, un genere fotografico che fornisce informazioni e si occupa d'indagare e documentare vari aspetti della realtà, [...] di massa; la ripresa impetuosa in tutti i campi dell'economia investe anche il mondo dell'informazione con l'incremento del numero delle testate e delle rispettive tirature. Molte delle nuove testate nascono o dalla trasformazione di riviste già ...
Leggi Tutto
Traduzione
Sergio Marroni
(App. V, v, p. 533)
La traduzione letteraria
Se si sottopone a un approfondito esame l'idea, per molto tempo assai diffusa, che il tradurre consista nel 'trasporto' del significato [...] e qualitativamente non era facile né economico soddisfare le crescenti esigenze provenienti dai più diversi settori della società. Negli Stati Uniti lo sviluppo della scienza dell'informazione e dell'informatica suscitò la speranza di poter ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...