FONOLOGIA (v. fonetica, XV, p. 622; App. II, 1, p. 960; III, 1, p. 655)
Alberto M. Mioni
Studio funzionale della strutturazione fonica del linguaggio, cioè di come i suoni del linguaggio (foni) si organizzano [...] ]; /e/ [−basso, −alto]; /a/ [+basso, −alto]. Di queste sei risposte una è ridondante: l'economiadell'intera descrizione ci farà decidere se conviene eliminare l'informazione [−basso] per /i/ o, alternativamente [−alto] per /a/. I TI di Jakobson sono ...
Leggi Tutto
Linguaggio e globalizzazione
Benedetta Baldi
Leonardo M. Savoia
Il termine globalizzazione designa un insieme di processi d'integrazione in campo socioeconomico e nelle comunicazioni che si è affermato [...] , risultano decisivi i contenuti della comunicazione, dell'informazione e della conoscenza, anche in rapporto della lingua inglese nel linguaggio dell'economia, delle scienze e delle relazioni sociali in senso lato è esplicitata in indicatori dello ...
Leggi Tutto
Geomarketing
Piergiorgio Landini
Neologismo di matrice anglosassone, in uso, a partire dai primi anni Novanta del secolo scorso, in luogo del corrispondente italiano marketing territoriale o marketing [...] urbano e realizzazione di nuovi spazi turistici, in Bollettino della Società geografica italiana, 2002, 4, pp. 757-82.
Economia del software e tecnologie dell'informazione e della comunicazione. Un confronto internazionale per lo sviluppo locale, a ...
Leggi Tutto
STATISTICA DEL CREDITO E MONETARIA
Romolo Camaiti
La s. del c. e m. occupa un posto rilevante nell'ambito della statistica economica e mutua concetti dalla medesima, dalla statistica aziendale, dall'analisi [...] delle statistiche e le modalità e tempi di diffusione dell'informazione, ecc. Da qualche anno, però, la diffusione della Id., Statistiche bancarie nei paesi CEE, in Quaderni dell'Istituto di Economia e Statistica (Università di Siena), 1988; Id., ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] aiuto dei più moderni metodi d'indagine, tutte le informazioni necessarie riguardo alle scienze fisiche, all'ambiente, all'economia e alle strutture sociali e politiche delle popolazioni antiche, nel tentativo d'interpretare le evidenze archeologiche ...
Leggi Tutto
OLIGOPOLIO
Claudio Sardoni
L'o. è una forma di mercato che si caratterizza per una significativa interdipendenza strategica fra imprese: un'impresa oligopolistica prende le sue decisioni tenendo conto [...] altri; l'informazione è imperfetta in quanto i giocatori non conoscono la storia precedente del gioco (per maggiori dettagli, v. Ulph 1987).
L'analisi dinamica dell'oligopolio. − L'approccio teorico che fu proprio dell'economia politica classica si ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] livello dell'economia, della politica, della cultura: l'interazione costante tra il funzionamento delle istituzioni accesso tutti, affinché ognuno abbia la formazione e l'informazione necessarie per partecipare coscientemente e in modo creativo alle ...
Leggi Tutto
Politica pubblica
Gloria Regonini
di Gloria Regonini
Politica pubblica
sommario: 1. Prime definizioni. a) Politics e policy. b) Un'altra idea di pubblico. c) Formale e informale. 2. Una storia americana. [...] pubblici, l'influenza delle regole decisionali, il peso dei costi dell'informazione, per derivarne ipotesi sui New York: Harper & Row, 1957 (tr. it.: La teoria economicadella democrazia, Bologna: Il Mulino, 1988).
Dror, Y., Basic concepts in ...
Leggi Tutto
tradizione
Adriano Favole
Conoscenze e valori trasmessi di generazione in generazione
Le tradizioni sono quegli aspetti della nostra cultura che ci vengono tramandati dalle generazioni precedenti e [...] risentono dei fenomeni di globalizzazione, di diffusione dell’informazione; possono indebolirsi o, al contrario, rafforzarsi: dagli Inglesi, di rivendicare cioè una identità.
Tradizione, economia, politica
La pubblicità è oggi ricca di riferimenti ...
Leggi Tutto
MP3
Andrea Granelli
Formato di codifica e compressione audio lossy (con perdita di qualità) attualmente molto usato nella digitalizzazione delleinformazioni sonore. La grande popolarità dell’MP3 (Motion [...] dal cervello umano. La compressione delleinformazioni offuscate dal mascheramento e l’eliminazione delle frequenze oltre lo spettro sonoro effettivamente percepito dall’orecchio umano consentono una notevole economia in termini di dimensioni ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...