Sistemi, scienza e ingegneria dei
AArnaldo M. Angelini
di Arnaldo M. Angelini
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Considerazioni generali: a) applicazione della scienza dei sistemi agli esseri viventi; b) applicazione [...] (tecnica dei flussi di informazione, del controllo, delle decisioni) permette di pianificare la costruzione di una struttura basata sull'impiego più accorto dei mezzi tecnici e delle risorse umane ed economichedell'organizzazione, che fornisca a ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] sport in un vero e proprio settore economico avevano in qualche modo fatto perdere.
Messa a confronto con questo aspetto interazionale e comunitario, la semplice fruizione dell'informazione sportiva sulla rete perde di originalità. I grandi siti ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] relegata a un ruolo subordinato nell'economiadell'insieme e assume un carattere prettamente decorativo lunga tradizione bizantina di lavorazione dello s., potrebbe ampliare le attuali informazioni circa la lavorazione dello s. nell'Islam medievale ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] tra il 1904 e il 1914), occupa uno spazio minimale nell'economiadell'intero racconto ed è tuttavia di grande importanza. Da un punto e saggi.
L'attuale pervasività dello sport nella società, nel mondo dell'informazione e della cultura, come si è ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] di spuntarla contro il peso immenso della pubblicità che il sistema economico mette incessantemente in opera a proprio vantaggio. Da questa visione delle cose consegue che i partiti socialisti, nella loro attività d'informazione e di propaganda, non ...
Leggi Tutto
INTELLETTUALI
Zygmunt Bauman e Bruno Bongiovanni
Intellettuali
di Zygmunt Bauman
Definizione del concetto
Il termine 'intellettuali' fece la sua prima comparsa nel linguaggio del pubblico dibattito [...] sviluppo della società della 'conoscenza' o 'dell'informazione', dominata dalla scienza, la posizione delle professioni valore diffuso condiviso e finanziato da una parte almeno della classe economicamente in ascesa, in cui, infine, grazie alla ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] della fisica, della chimica e della matematica applicata per amministrare il patrimonio forestale della Germania; il miglioramento dei motori primi con l'aiuto della teoria calorica del calore; il trasferimento dell'informazione , economia, ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali e migrazioni interne
Enrico Pugliese
Il crocevia: un quadro generale
Migrazioni internazionali e migrazioni interne: nelle diverse fasi dell’evoluzione della società italiana [...] comprendere, la divisione principale era tra il ministro dell’economiadell’epoca (Ludwig Erhard), che spingeva per l’apertura di recente ha cominciato ad attrarre l’attenzione della stampa d’informazione e di costume.
Le migrazioni interne
La fase ...
Leggi Tutto
Teatro, musica e stagione teatrale
Carmelo Alberti
La ‘metropoli’ del teatro
Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] gusto del pubblico. È un segno ulteriore del degrado economicodella città, in ogni settore d’attività, una situazione dei luoghi di produzione e raggiunge, attraverso le vie dell’informazione, le platee più lontane.
Si può affermare che, oramai ...
Leggi Tutto
Da Manin a Manin: istituzioni e ceti dirigenti dal ’97 al ’48
Michele Gottardi
Introduzione
La disputa lacerante sorta all’indomani del ’97 per ricercare e attribuire le responsabilità politiche della [...] L’opera di un cameralista italiano. L’economiadell’Austria teresiana e le sue potenzialità nell’ a cura di Donatella Calabi, Venezia 2001, pp. 349-362.
13. L’Informazione è in Wien, Haus-, Hof- und Staatsarchiv, Kaiser Franz Akten, fasc. XXIX ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...