Città globali
Vittorio Gregotti
Benché molti affermino che nel nuovo secolo il fatto urbano stia radicalmente cambiando la propria natura, non si può scrivere della città del 21° sec. senza fare riferimento [...] . È stato scritto molto (e con fatalismo) sulle ragioni dello strapotere tecnico-economicodelle ideologie del mercato e dell’informazione come fondamento dell’indebolita coscienza delle storie delle diversità culturali e sociali, ma anche sulla loro ...
Leggi Tutto
Strutturalismo
GGiulio C. Lepschy
di Giulio C. Lepschy
Strutturalismo
SOMMARIO:
1. Introduzione. 2. Saussure: a) sincronia e diacronia; b) lingua e parole; c) sintagmatica e paradigmatica; d) significante [...] e consonanti, e, in rapporto con la teoria dell'informazione, attraverso la binarietà dei tratti, cioè il loro constare che nel canone del materialismo storico si parli di ‛struttura economica', e che il metodo del Capitale non è storicistico, ma ...
Leggi Tutto
Un altro Costantino: la testimonianza della storiografia profana
François Paschoud
Quando Costantino I muore il 22 maggio 337 a Nicomedia, la versione agiografica del suo regno è già definita, specialmente [...] ed esse giocano un ruolo centrale nell’economiadella salvezza dell’oikoumene ormai riunita dal potere monarchico di ’Epitome de Caesaribus 41,11, dove si conserva un’informazione tralasciata da Zosimo: Costantino ordina di mettere a morte Crispo ...
Leggi Tutto
Ricerca scientifica e tecnologica
Antonio Ruberti e Claudio Gori Giorgi
Sommario: 1. Introduzione: a) l'interazione tra ricerca e sviluppo economico; b) caratteri della ricerca scientifica nel Novecento. [...] , il laser e le biotecnologie non hanno esercitato sull'economia, sullo sviluppo e sull'occupazione gli effetti delle innovazioni precedenti; le nuove industrie dell'informazione e della comunicazione, ad esempio, lungi dall'aver creato un numero ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] certa misura anche aperti dell'ambiente ecclesiastico romano, almeno sotto il profilo dell'informazione, gli anni dal erano quasi totalmente importati, tanto che si è parlato di un'economia di tipo coloniale, che esporta materie prime e importa i ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola napoletana
Lilia Costabile
Nell’arco di tutto il Settecento, la giovane scienza dell’economia si avvale, nel suo farsi autonoma, del contributo della Scuola napoletana. Privilegiati dagli economisti [...] dell’economia «neoclassica», e più precisamente della sua versione «austriaca»: chiunque abbia letto Carl Menger, Ludwig von Mises e Friedrich von Hayek riconoscerà nella loro trattazione del mercato, dell’informazione, delle istituzioni e dell ...
Leggi Tutto
Sapere
Nico Stehr
L'approccio sociologico alla conoscenza: la Wissensoziologie
La disciplina che si è occupata della natura della conoscenza in generale è stata tradizionalmente la filosofia. Le principali [...] di definire il valore atteso del sapere.
Nel tentativo di definire un metodo per determinare il valore dell'informazione intesa come bene economico, ad esempio, Bates (v., 1988, p. 80) ha sostenuto che esiste uno squilibrio intrinseco tra i costi ...
Leggi Tutto
Bioinformatica
Sergio Nasi
La bioinformatica, che ha per oggetto la gestione e l’analisi dell’informazione biomedica attraverso i computer, si è sviluppata grandemente sotto l’impulso del Programma [...] dati che consentano di ricavare informazioni utili (knowledge discovery) e fare previsioni accurate sull’evoluzione di un fenomeno (prediction). Si è sviluppato moltissimo nei campi dell’economia, della finanza e della bioinformatica. Questo processo ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] pagano i costi di un orientamento unilaterale della politica e dell’economia verso la crescita in termini di PIL e incremento della competenza linguistica, dell’informazione e della cultura generale. E questo andrebbe a vantaggio soprattutto delle ...
Leggi Tutto
Ideologia
Luciano Pellicani
di Luciano Pellicani
Ideologia
sommario: 1. Il secolo delle ideologie. 2. Dalle guerre ideologiche alle guerre di religione. 3. Ideologie e movimenti no global. 4. L'ideologia [...] suscitato alcuna reazione. Che il mito della superiore razionalità dell'economia di piano sia svanito, è cosa di , tuttavia, non potendo sfidare lo "Stato megacorporato dell'informazione", deve mirare alla creazione di Zone Temporaneamente Autonome ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...