Sistemi dinamici e sistemi caotici
Marco Abate
Definizioni ed esempi
La teoria dei sistemi dinamici è uno dei campi della matematica che più si è sviluppato in questi ultimi cinquant’anni e che promette [...] delle orbite è, invece, misurata tramite l’entropia di Kolmogorov-Sinai. Ispirata dalla teoria dell’informazione fuori del campo specificamente matematico.
Economia e scienze sociali
Una delle teorie più diffuse sull’economia di mercato è che il ...
Leggi Tutto
Partecipazione agli utili
Mario Biagioli
di Mario Biagioli
Partecipazione agli utili
Cenni storici e definizione
L'idea che una parte degli utili di un'impresa debba essere distribuita tra i lavoratori [...] dei fenomeni di globalizzazione, produttiva e finanziaria, dell'economia mondiale e il superamento del paradigma tecno-economico fordista a seguito dell'espansione della tecnologia dell'informazione (v. Freeman e Soete, 1994) hanno comportato ...
Leggi Tutto
Sistemi locali e sfide globali
Paolo Perulli
Nei primi decenni del 20° sec. l’idea di globale fece la sua comparsa in un ristretto nucleo di pensiero filosofico, che riteneva possibile l’unificazione [...] la cultura economica hanno elaborato in risposta agli shock e alle turbolenze del 21° secolo.
Alcuni hanno parlato di società delle reti per indicare un cambiamento definitivo di paradigma, intendendo molto più che società dell’informazione o società ...
Leggi Tutto
Architettura e nomadismo
Christophe Pourtois
La capanna di Vitruvio nel 21° secolo
A livello inconscio, per la maggior parte di noi l’architettura è associata all’idea di sedentarietà (cfr. su questo [...] di recupero) a seconda dei mutamenti politici ed economici; la loro collocazione può variare in funzione quattro punti cardinali sono il riflesso dell’appartenenza identitaria della società dell’informazione globalizzata. Gli esempi sono così ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
FFabrizio Onida
di Fabrizio Onida
Imprese multinazionali
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese multinazionali e investimenti diretti esteri (IDE): definizioni. 3. Crescita e tipologia [...]
Le scelte caratteristiche e l'impatto socio-economicodelle imprese multinazionali (IM) o transnazionali rappresentano uno IDE, dal diffondersi delle tecnologie dell'informazione nei servizi. Nel 2000, all'apice della bolla speculativa sulle borse ...
Leggi Tutto
Strategici, studi
Carlo Jean
Definizione, contenuto e finalità
Gli 'studi strategici' hanno per oggetto il pensiero strategico in senso lato, relativo alla minaccia, all'uso e al controllo della forza [...] , per garantire sicurezza e prosperità, con quelle economica e finanziaria. Tra gli studiosi del 'potere aereo acquisire una centralità senza precedenti è quello della comunicazione e dell'informazione pubblica, dato il crescente impatto dei media ...
Leggi Tutto
Socializzazione
Walter R. Heinz
Definizioni
Per 'socializzazione' si intende il complesso processo attraverso il quale l'individuo diventa un essere sociale, integrandosi in un gruppo sociale o in una [...] per i processi di elaborazione dell'informazione e dell'acquisizione e dell'applicazione della conoscenza. Tuttavia gli approcci di la cultura familiare particolaristica e le istituzioni dell'economia e della società. I giovani, però, possono ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Spazio, organizzazione sociale dello
Arnaldo Bagnasco
Premessa
Il rapporto con lo spazio e il tempo sono costitutivi del modo di essere della società. Gli uomini costruiscono case, fabbriche e templi, [...] del secolo. Due processi collegati innescano il cambiamento. Il primo è il passaggio in economia dal 'paradigma industriale' al 'paradigma dell'informazione'. La produzione di beni immateriali diventa trainante rispetto a quella di beni materiali, e ...
Leggi Tutto
Guerre dimenticate
Marina Forti
L’espressione guerre dimenticate si è affermata nel vocabolario politico-giornalistico italiano nei primi anni del 21° sec. e contiene in sé una connotazione polemica: [...] è tra chi ha o non ha accesso anche alla salute, all’istruzione, ai flussi di informazione, ai processi decisionali dell’economia globale.
Alla polarizzazione Est-Ovest del mondo bipolare si è dunque sostituita, secondo la definizione di ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] , cultura, politica ed etica); preparazione della guerra (economia e logistica, organizzazione - inclusa la pianificazione delle forze -, amministrazione - incluso il reclutamento e l'addestramento -, informazione e intelligence, teoria e dottrina ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...