Comunicare l’architettura
Maurizio Bradaschia
Nel mutevole vortice della contemporaneità tutti i linguaggi, le espressioni della cultura – dalla moda al cinema, dalla pubblicità al teatro, dalla musica [...] e la progettazione condivisa del futuro della città, in cui le istituzioni pubbliche, i cittadini, le associazioni e i rappresentanti del mondo economico e sociale trovano un’occasione di reciproca informazione e di confronto.
Molte sono le ...
Leggi Tutto
L’economiadell’Africa subsahariana
Bruna Ingrao
Geografia, Stati, popolazione
Il continente africano comprende 53 Stati che si sono formati nel loro assetto attuale per lo più nella seconda metà del [...] fonti d’informazione, ai miti, alle aspirazioni dei Paesi sviluppati. Persino nelle periferie urbane o nella realtà rurale si vanno affermando realtà sociali stratificate per livelli di reddito, istruzione o stabilità dell’impiego. Nelle economie in ...
Leggi Tutto
Design della comunicazione
Giovanni Lussu
Le attività progettuali connesse alla comunicazione, in particolare alla comunicazione visiva, si diversificano e si ridefiniscono in relazione alle innovazioni [...] di segni comunicativi ‘universali’.
Negli anni recenti i temi del design dell’informazione sono stati promossi in particolare da Edward R. Tufte, docente di statistica ed economia politica alla Yale University, in una serie di pubblicazioni che hanno ...
Leggi Tutto
Interazione sociale
Birgitta Nedelmann
Introduzione
Il fatto ovvio che gli esseri umani agiscono orientandosi gli uni verso gli altri e insieme agli altri costituisce il punto di partenza comune della [...] grado di utilizzare le informazioni in loro possesso per valutare i costi e i benefici.
La teoria della 'scelta razionale' ha dato di uno specifico contesto storico. Una teoria dell'azione economica ispirata a un marxismo non scolastico non può ...
Leggi Tutto
Le tecnologie duali: applicazioni civili e militari
Valerio Briani
Giovanni Gasparini
Valérie Miranda
Lo sviluppo, la conoscenza e l’impiego delle tecnologie rappresentano il principale fattore evolutivo [...] alle biotecnologie, dalle nanoscienze alle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, fino allo spazio e alla sicurezza irrinunciabile per il mantenimento della crescita economica globale e della sicurezza delle società occidentali. Sia il ...
Leggi Tutto
Alberto Maria Gambino
Abstract
A partire dagli anni Ottanta del secolo scorso, l’informatica ha conosciuto una diffusione nella società tale da risultare uno strumento operativo indispensabile per le [...] ) protection of information in the knowledge economy. Is the Directive 96/9/EC a faux pas? - La (sopra) protezione dell'informazione nell'economiadella conoscenza. La Direttiva n. 96/9/CE è un passo falso?, in Dir. aut., 2009, 602-628).
Gli elementi ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
La materia con la quale il cd. diritto dell'ambiente presenta maggiori affinità risulta essere il diritto amministrativo, del quale costituisce sempre più un motore propulsore. [...] possa incidere sul principio di libertà di iniziativa economica, ad esempio imponendo l'ottenimento di un'autorizzazione ampio dell'informazione in materia ambientale. L'amministrazione infatti ha degli obblighi di informazione particolarmente ...
Leggi Tutto
Pianificazione dei trasporti
Agostino Nuzzolo
Pierluigi Coppola
Le infrastrutture e i servizi di trasporto non solo permettono la mobilità di persone e merci, ma contribuiscono anche al benessere economico [...] nonché l’affermazione di nuovi modelli economici e culturali (quali, per es., la trasformazione della nostra società in società dei servizi, la globalizzazione dei mercati, dell’informazione e della comunicazione), saranno presentati alcuni spunti di ...
Leggi Tutto
Complessità sociale
Niklas Luhmann
Storia del concetto di complessità
Il concetto di complessità designa la possibilità di descrivere l'unità (di un sistema, di un ambiente, del mondo, ecc.) ricorrendo [...] della complessità può essere usato, ad esempio, per presentare in una luce positiva l'economia basata sul meccanismo dei prezzi e con essa l'economia nella linguistica, nella cibernetica, nella teoria dell'informazione e nella teoria dei sistemi, la ...
Leggi Tutto
Nicoletta Rangone
Abstract
L’esigenza di semplificazione costituisce un tratto comune dei paesi ad economia di mercato a fronte dell’aumento di funzioni pubbliche e dell’esplosione della dimensione e [...] essere avocato dal Ministro dell’ambiente, di concerto con i Ministri della salute e per lo sviluppo economico.
La pluralità di di lavoro coordinato dall’Istituto di teoria e tecniche dell’informazione giuridica del CNR di Firenze) è, poi, stato ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...