DE FELICE, Renzo
Emilio Gentile
Nacque l’8 aprile 1929 a Rieti, figlio unico di Vittorio e Giuseppina Bonelli. La madre era originaria di San Marino, il padre, un funzionario delle dogane, era stato [...] come segretario di redazione della rivista Tempi moderni dell’economia, della politica e della cultura, fra il potere dei cittadini, del loro massimo potere: quello di essere informati sui termini di una scelta e poi di scegliere» (Democrazia e ...
Leggi Tutto
CUSTODI, Pietro
Livio Antonielli
Nacque il 29 nov. 1771 a Galliate, presso Novara, da Giuseppe, originario di Inveruno, e da Geltrude Milanesi. All'età di soli tre anni rimase orfano di padre, per cui [...] il successo della loro azione, dell'istruzione popolare, intesa soprattutto come costante informazione dei diritti rassegnarsi a ricevere risposte evasive e a subire il danno economicodella decisione.
Il trauma per questo insuccesso fu molto forte. ...
Leggi Tutto
CAPRARA, Enea Silvio
Gino Benzoni
Nacque a Bologna il 16 nov. 1631 dal nobile Niccolò (1580-1634), divenuto conte di Pantano nel 1598 e senatore nel 1616, e dalla contessa senese Vittoria Piccolomini.
I [...] dell'"armata vittoriosa", il cui ingresso non autorizzato avvenne, provocatoriamente, "a bandiere spiegate e tamburi battenti", Ancora nel luglio - questa volta l'informazione C. Poni, Gli aratri e l'economia agraria nel Bolognese…, Bologna 1963, tav. ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE IV di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Primogenito di dodici figli, C. E. nacque a Torino il 24 maggio 1751 da Vittorio Amedeo III, allora principe ereditario, e da Maria Antonietta [...] il Thugut raccoglieva informazioni tramite agenti segreti. Nonostante la promessa della restituzione di tutti a Cagliari di C. E. IV nel marzo del 1799, in Cagliari econom., nov. 1960; C. Manfroni, Carteggio di principi e principesse di Savoia ...
Leggi Tutto
Raffaele La Capria
Napoli
Napul’è mille culure
Napul’è mille paure
(Pino Daniele)
Tra autocritica e autoincanto
di 5 aprile
Va in scena al Teatro Mercadante, alla presenza del presidente della Repubblica, [...] la quale c’è il vuoto non solo di cultura ma di informazione, e se non si cerca di riempire quel vuoto instaurando forme di e complicato, si dimostrò inadeguato alle caratteristiche economichedella regione, fondate sull’agricoltura e sulla rendita ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Gino Benzoni
Secondogenito di Francesco Maria di Raniero di Tommaso, uomo politico, grosso proprietario immobiliare e intraprendente operatore commerciale, le cui nozze, del 14 febbr. [...] rendersi conto - coll'aiuto dell'ambasciatore spagnolo marchese de Revilla - dell'effettiva situazione finanziaria del duca Filippo di Borbone, fratello del re. "Tutto riguarda la privata economia di quel principe", informa la Serenissima da Madrid ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ludovico Antonio Muratori
Fabio Marri
La più ampia antologia di scritti muratoriani tuttora disponibile (Opere, a cura di G. Falco, F. Forti, 1964), che non trascura nessuno dei molteplici interessi [...] «in termini di carità ciò che altri trattava in termini d’economia politica» (Falco 1960, p. 141); eppure, la sua della Enciclopedia Italiana, 77° vol., Roma 2012, ad vocem.
F. Marri, Lodovico Antonio Muratori, «Nuova informazione bibliografica ...
Leggi Tutto
TOGLIATTI, Palmiro
Franco Andreucci
– Nacque a Genova il 26 marzo 1893, nel giorno della Domenica delle Palme (da cui il nome che gli venne dato).
I suoi genitori, entrambi originari del Piemonte, [...] titolare della disciplina (Economia politica) e presidente della commissione di laurea era invece Achille Loria, economista ai Congresso del PCUS (di cui Togliatti fu in seguito informato), furono denunciati i «crimini di Stalin». Togliatti, ...
Leggi Tutto
COSIMO III de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 14 agosto 1642 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere figlia di Federico Ubaldo duca di Urbino. Se [...] di adeguamento alle circostanze politiche ed alla situazione economica.
La redazione di alcune ampie relazioni, quali le informazioni di maggior rilievo: G. Bianchini, Dei granduchi di Toscana della R. Casa Medici protettori delle lettere e delle ...
Leggi Tutto
BERTANI, Agostino
Bruno Di Porto
Nacque a Milano, il 19 ott. 1812, da Francesco e da Giuseppina Parravicini. In famiglia si coltivavano i ricordi del periodo francese e del Regno italico, si mantenevano [...] attribuita alla ricerca sulle condizioni economiche e tecniche della produzione agricola vista nel suo delle diverse competenze, mentre la maggioranza decise di assegnare ad ogni commissario una zona geografica, col compito di una globale informazione ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...