Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] teoria dell'informazione, stabilendo il principio della 'razionalità limitata' per il quale Simon, fino ad allora più noto per sue ricerche nel campo dell'intelligenza artificiale, ricevette nel 1978 il premio Nobel per le scienze economiche. In ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163; V, i, p. 233)
Il superamento o la contaminazione dei linguaggi artistici tradizionali, così come l'introduzione di nuovi procedimenti espressivi che includono un dialogo sempre [...] e sempre più sottili forme di dominio politico ed economico, la produzione artistica tende così a conquistarsi nuovi spazi è emerso il problema della tutela dei diritti della proprietà delleinformazioni e delle immagini riprodotte, affrontato anche ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] della dinamica delle popolazioni, dell'epidemiologia, della fisiologia e della patologia delle funzioni del corpo umano, nonché della teoria dell'equilibrio economicodella rigida concezione del riduzionismo meccanico, la teoria dell'informazione di ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] ). Ci si chiede se le nuove tecnologie dell'informazione e delle comunicazioni possano avere un effetto di spiazzamento del o codeterminate dalle scelte di politica e di politica economicadell'UE. Durante tutti gli anni Ottanta, infatti, il ...
Leggi Tutto
Matematica
Ana Millán Gasca
(XXII, p. 257; App. II, ii, p. 276; III, ii, p. 44; IV, ii, p. 414)
Nella voce matematica pubblicata nel vol. XXII della Enciclopedia Italiana, l'etimologia greca della parola [...] quale si fa riferimento in italiano anche con l'espressione scienze dell'informazione (computer science), con la quale si entra nei settori applicativi, in diversi ambiti della fisica, in economia, in biologia e così via.
La m. contemporanea appare ...
Leggi Tutto
Psicologia
Luciano Mecacci
La prospettiva generale, accettata da una larga schiera di ricercatori e professionisti, secondo la quale si considera la p. degli albori del 21° sec., è quella di una scienza [...] hanno effetti di rilevante portata sul piano politico, economico e sociale oltre che su quello individuale.
Un altro un testo scritto organizza automaticamente l'esplorazione dell'informazione lungo tale traiettoria. Questa 'sincronizzazione' fra ...
Leggi Tutto
Trasferimenti tecnologici
Agostino La Bella
Per trasferimento tecnologico si intende il processo tramite il quale una data tecnologia passa dal suo ideatore/produttore a un altro diverso soggetto utilizzatore. [...] relazioni a rete tra le imprese è quindi strettamente connessa con il ruolo cruciale dell'informazione e della conoscenza nell'attuale fase di sviluppo economico (Teece 1989).
La possibilità di intervenire in ambito locale con azioni di t. t. è da ...
Leggi Tutto
Filosofia e semiotica
di Stefano Gensini
La nozione di comunicazione (dal lat. tardo e medievale communicatio, l'atto di mettere in comune con altri, di trasmettere a) ha un'ampia nel dibattito filosofico-linguistico [...] che la ricerca della migliore pertinenza comunicativa, sorretta dal principio di economia cognitiva, può una decisione, può produrre effetti sulla bontà della decisione stessa. Lo scambio delleinformazioni e la discussione sulle questioni per le ...
Leggi Tutto
Filosofia e semiotica
di Stefano Gensini
La nozione di comunicazione (dal lat. tardo e medievale communicatio, l'atto di mettere in comune con altri, di trasmettere a) ha un'ampia nel dibattito filosofico-linguistico [...] che la ricerca della migliore pertinenza comunicativa, sorretta dal principio di economia cognitiva, può una decisione, può produrre effetti sulla bontà della decisione stessa. Lo scambio delleinformazioni e la discussione sulle questioni per le ...
Leggi Tutto
Uomo
Alberto Piazza
(XXXIV, p. 748; App. V, v, p. 661; v. anche paleoantropologia, XXVI, p. 1; App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720)
L'evoluzione umana
Il fattore che ha maggiormente [...] delleinformazioni originali, nel senso che l'informazione genetica condensata nelle quattro mappe perde il 30% dell'informazione contenuta nei 95 geni considerati. La mappa della florido, considerando che l'economia giapponese ancora preagricola era ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...