Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1850-1950)
Riccardo Faucci
Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] Fasiani, La teoria della finanza pubblica in Italia [1932], in Il pensiero economico italiano 1850-1950, 1980, pp. 117-202), la tradizione italiana di finanza pubblica ha sempre avuto una speciale attenzione ai difetti di informazione sui reali costi ...
Leggi Tutto
Regolamentazione e deregolamentazione
Sandro Amorosino
1. Precisazioni terminologiche e distinzioni concettuali
Il termine 'regolamentazione', come quello speculare 'deregolamentazione', è fortemente [...] Giannini (a cura di S. Amorosino), Milano 1995.
Stigler, G.J., Mercato, informazione e regolamentazione, Bologna 1994.
Stiglitz, J.E., Il ruolo economicodello Stato, Bologna 1992.
Valiani, R., La deregolamentazione amministrativa e legislativa, in L ...
Leggi Tutto
Riccardo Milano e Fabio Salviato
Microfinanza
"Regala un pesce oggi
e sfamerai un uomo per un giorno,
insegnagli a pescare
e lo sfamerai per la vita"
Un anno per
il microcredito
18 novembre
Si apre con [...] considerare anche e soprattutto le conseguenze non economichedelle attività economiche: l'impatto sociale, le ripercussioni ambientali potenziali dei propri clienti a causa dell'insufficienza delleinformazioni a sua disposizione relativamente a cosa ...
Leggi Tutto
FUOCO, Francesco
Francesco Di Battista
Nacque il 12 genn. 1774 a Mignano, in Terra di Lavoro, da Giovanni "proprietario" probabilmente non agiato. Le origini della famiglia e il periodo giovanile continuano [...] , Una singolare terza edizione di "Magia del credito" di F. F., in Storia del pensiero economico, Bollettino di informazione, n.s., VII (1980), pp. 3-14.
Delle notizie biografiche coeve la principale è quella di R. L.[iberatore], unico ad aver potuto ...
Leggi Tutto
Previsioni economiche
Giovanni De Cindio
di Giovanni De Cindio
Previsioni economiche
Presupposti storici
La pratica sistematica delle previsioni economiche, cioè dell'attività di previsione avente [...] previsioni.In generale si utilizza il modello della regressione multipla e in molti casi si ricorre a modelli multiequazionali. Poiché gli operatori economici basano le loro decisioni sulle informazioni del passato e sulle aspettative per il futuro ...
Leggi Tutto
Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] un mezzo per incrementare la propria ricchezza. Il valore delleinformazioni è del resto enormemente amplificato dalla possibilità di trasmettere dati in termini economicamente utili: dai portafogli di clienti potenziali alle serie statistiche ...
Leggi Tutto
Finanza dei derivati
Paolo Savona
di Paolo Savona
Finanza dei derivati
sommario: 1. Definizione, finalità e proprietà dei contratti derivati. 2. Caratteristiche strumentali e funzionali dei derivati. [...] le informazioni e diffondendole a tutti gli operatori, riducendo costi e frizioni negli scambi e accrescendo così l'efficienza dei mercati, con effetti positivi sull'economia reale. Quando invece i derivati assumono il controllo delle aspettative ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Cooperazione
Stefano Zamagni
Un fatto da tempo acquisito è che nell’epoca attuale, che si è soliti definire postindustriale o posttayloristica, il fattore di sviluppo principale è la cooperazione, sia [...] sempre l’uso di informazione locale associata a un particolare compito, informazione che appartiene esclusivamente discussion paper nr. 4641, 2005.
B. Jossa, La teoria economicadelle cooperative di produzione e la possibile fine del capitalismo, 2 ...
Leggi Tutto
Titoli di credito
Gianni Bonaiuti
Principî generali
Un sistema economico che intenda sfruttare al meglio le potenzialità di una data disponibilità di fattori (materie prime, capitale, lavoro e tecnologia) [...] vista economico, la cambiale-tratta costituisce come un ulteriore modo per dare soluzione a problemi di tipo informativo: infatti l'esistenza di un rapporto di credito pari all'ammontare dell'importo dell'assegno e di durata pari al tempo in cui l' ...
Leggi Tutto
JUNG, Guido
Nicola De Ianni
, Nacque a Palermo il 1° febbr. 1876 da Mario, discendente da una famiglia israelita d'origine svizzero-tedesca, e Natalìa Randegger.
Dal gennaio 1867 il padre era stato [...] economicadello J. e numerose serie di corrispondenza familiare). Un'altra importante parte delle carte dello ancora: Presidenza del Consiglio dei ministri. Dipartimento per l'informazione e l'editoria, Verbali del Consiglio dei ministri luglio 1943 ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...