Professioni
Gian Paolo Prandstraller
di Gian Paolo Prandstraller
Professioni
sommario: 1. Introduzione. 2. L'economia e la scienza negli anni novanta: l'avvento del lavoro professionale nei processi [...] globale, crisi che si è poi approfondita nei primi anni del nuovo secolo attraverso episodi come il crollo delleeconomieargentina e uruguaiana, le cadute di cui sono state protagoniste le borse, soprattutto nel comparto dei titoli tecnologici, e ...
Leggi Tutto
Diritto romano in Cina
Sandro Schipani
Premessa
Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] (del Cile, dell’Argentina, del Brasile ecc.) e la creazione di centri di studio: alla CUPL è stato costituito un Centro sulla diffusione del diritto romano e nel 2005 è stata fondata una rivista, «Digesta»; presso l’università di Economia, Scienze ...
Leggi Tutto
Militari
Gianfranco Pasquino
Premessa: la sfera militare e la modernizzazione
Guerre, soldati, comandanti militari sono sempre esistiti. I soldati, sebbene riluttanti, spesso sono stati costretti a [...] -1990), dell'Uruguay (1973-1985) e, in misura minore, dell'Argentina (1976-1983). Come si vede, tranne che nel caso dell'Indonesia, il record dei governi militari in materia di sviluppo economico non è mai migliore di quello dei precedenti governi ...
Leggi Tutto
Politica e sviluppo in America Latina
Loris Zanatta
Studiando il Sudamerica nel primo decennio del 21° sec., gli storici cercheranno un giorno di rispondere alle domande che già assillano chi lo vive. [...] a lungo irrisolte, in Bolivia, Ecuador e Paraguay, oppure, nel peculiare caso dell’Argentina, per molti versi al bivio tra le due vie, con crisi sociali ed economiche particolarmente acute. In tali Paesi sia i governi sia un nutrito fronte di ...
Leggi Tutto
Massimo Giannini
Protezionismo
Una misura protezionistica porta grande beneficio a un ristretto numero di persone e causa una lieve perdita per un grande numero di consumatori
(Vilfredo Pareto)
Globalizzazione [...] working paper nr. 2215, 1999) hanno stimato che l’Argentina ha speso più di 80 milioni di dollari per adeguare la immagine della potenza economica britannica, l’economista piacentino sottolineava come la maggior parte dei progressi economicidell’ ...
Leggi Tutto
CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] del benessere capitalistico; premendo perché i connazionali dell'Argentina e del Brasile si munissero di scuole, imperialismi in conflitto e la loro psicologia economica, Brescia 1915; L'evoluzione economicadella Germania e la legge di popolazione, ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Pietro
Paolo Scarano
Di flamiglia medio borghese, nacque a Napoli il 20 giugno 1784. Ci è noto il nome del padre, Francesco, ignoriamo quello della madre e quello di una sorella alla quale [...] relativos al Chaco, dimostrando ampiamente e validamente il diritto dell'Argentina su quel territorio, e De la conducta de los agentes 1852, la legislazione, il diritto pubblico, l'economia politica, la filosofia, la letteratura; del secondo ...
Leggi Tutto
FRANCESCO
Massimo Faggioli
Jorge Mario Bergoglio nasce a Buenos Aires il 17 dicembre 1936, figlio primogenito di Mario Bergoglio e di Regina María Sívori, emigrati piemontesi di estrazione piccolo-borghese. [...] dei Gesuiti dell’Argentina, carica che conservera fino al 1979.
In questo ruolo sperimenta forti tensioni: in una provincia della Compagnia di politica al suo ruolo di fronte al dominio dell’economia e della finanza, non senza il ricorso a un ...
Leggi Tutto
MINELLI, Antonio
Mario Cavriani
– Nacque a Rovigo l’8 sett. 1798 da Luigi e da Maria Rondina. Le condizioni modeste della famiglia, un tempo agiata, si aggravarono con la morte del padre, inducendo [...] intraprendendo un viaggio a scopo scientifico nelle province dell’Argentina, del Paraguay e del Cile; nel 1866 il gusto empirico per le ricerche di statistica e di economia applicata trasmessogli all’Università da Luigi Luzzatti, Tullio se ne ...
Leggi Tutto
FOSCHINI, Arnaldo
Antonino Terranova
Nacque a Roma il 26 sett. 1884, da Antonio e Placidia Farini. Il padre, ingegnere, si era trasferito a Roma da Russi in Romagna, agli inizi degli anni Ottanta e [...] di Torre Argentina. Fu infatti tra i più fidati collaboratori nel progetto collettivo guidato della città universitaria. a cura di N. Pirazzoli, Faenza 1979; V. Vannelli, Economiadell'architettura in Roma fascista, Roma 1981, ad Indicem; Anni Trenta ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
argentinizzazione
s. f. Impoverimento e declino progressivo dell’economia di una nazione; con particolare riferimento alla situazione di grave crisi economica dell’Argentina nei primi anni del XXI secolo. ◆ si è sviluppata giorno dopo giorno...