Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] con Menghistu presidente della Repubblica. A partire dal 1989 il peggioramento della situazione economica, il crescente
In politica estera, il Paese - insieme ad Arabia Saudita, Argentina, Iran, Egitto ed Emirati Arabi Uniti - è stato ammesso nel ...
Leggi Tutto
Pubblicazione (diversa sia dai giornali quotidiani sia dalle pubblicazioni periodiche ufficiali di accademie e società scientifiche) che, a intervalli regolari di tempo, porta a conoscenza di un vasto [...] per il mondo dell’economia ha provocato una certa espansione dei p. di informazione economico-finanziaria. Hanno dell’America Latina i titoli dei p. correnti erano 3376. Solo in Brasile erano presenti circa 1000 titoli, mentre in Argentina ...
Leggi Tutto
Corso d’acqua permanente, con portate più o meno costanti.
Geografia
Caratteristiche
Un f. è il principale meccanismo che assicura lo smaltimento delle acque di una regione; in esso si versano generalmente [...] pesca (che in certi ambienti può divenire componente notevole dell’economia locale), per usi turistico-ricreativi, per lo smaltimento dei gli Stati sull’utilizzazione di risorse idriche condivise (tra Argentina e Uruguay per il f. Uruguay, nel 2006; ...
Leggi Tutto
(sp. Cordillera de los Andes) Il principale sistema montuoso del Sudamerica (e uno dei maggiori del mondo), che si sviluppa per 7500 km dal Golfo di Paria (10° lat. N) al Capo Horn (56° lat. S), interessando [...] di sopra dei 6400 m (Huascarán, Perù, 6746 m; Llullaillaco, Cile/Argentina, 6739 m). In Ecuador le A. si riuniscono in un’unica catena pacifici, zone a macchia pseudomediterranea.
Economia
L’economiadelle A. è basata soprattutto su agricoltura ...
Leggi Tutto
Vasta regione interna dell’America Meridionale (700.000 km2 ca.), che si stende, come prosecuzione delle Pampas, dal Río Salado a S alle colline dei Chiquito a N, e dal piede orientale delle Ande a O al [...] Paraguay e del Paraná.
La regione è divisa politicamente tra l’Argentina (Chaco Australe e Centrale), e la Bolivia e il Paraguay, conoscenza dell’agricoltura.
Attualmente le popolazioni indigene, costituite da un insieme di società con economia basata ...
Leggi Tutto
Macri, Mauricio. – Uomo politico e imprenditore argentino (n. Tandil 1959). Figlio di un imprenditore edile di origine italiana, laureatosi in Ingegneria civile nel 1984 presso la Universidad Católica [...] risanamento dei conti pubblici; la sua politica liberista, che dopo una contrazione dell’economia ha prodotto nel corso del 2017 una ripresa e un incremento del PIL dell’1,6%, è stata premiata con la netta vittoria alle elezioni legislative ...
Leggi Tutto
(Gruppo degli otto) Foro informale di cooperazione internazionale tra i paesi più industrializzati del mondo (Canada, Francia, Germania, Giappone, Italia, Gran Bretagna, Russia, USA), consistente in riunioni [...] a partire dalla seconda riunione (G-7; San Juan, Puerto Rico, 1976); la Comunità economica europea dal vertice di Londra del 1977; il pieno coinvolgimento della Russia (Birmingham 1999) decretò la nascita del G-8.
Nel corso degli anni, da questioni ...
Leggi Tutto
BRICS Denominazione assunta nel 2010 dal gruppo dei Paesi emergenti BRIC (acronimo di Brasile, Russia, India e Cina) dopo l’adesione della Repubblica Sudafricana, a seguito della quale i cinque Stati membri [...] da processi economici quali il riflusso degli investimenti diretti esteri (reshoring) e la fine della stimolazione monetaria negli Stati Uniti (tapering), sia dall’eventuale varo di strategie sanzionatorie esterne. Nel giugno 2022 Argentina e Iran ...
Leggi Tutto
Massa, Sergio Tomás. – Avvocato e uomo politico argentino (n. San Martín, Buenos Aires, 1972). Di origini italiane, laureatosi in Legge nel 2013 presso l’Università di Belgrano, nel 1986 è entrato in politica [...] dell’Amministrazione nazionale della sicurezza argentina, essendo dall’anno successivo assistente di gabinetto della posizione, con il 21,3% dei consensi), ministro dell'Economia, Produzione e Agricoltura dal luglio 2022, ricandidatosi alle ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Giorgia Giovannetti
Si parla sempre più spesso di 'globalizzazione dell'economia mondiale' come risultato dei processi d'integrazione internazionale iniziati nel secolo 19°, temporaneamente [...] Canada, l'Australia, il Brasile e l'Argentina, e l'economia mondiale aveva raggiunto un elevato livello d' 'avvento dei cambi flessibili nel 1973.
Infatti, l'aumento della volatilità delle valute e dei tassi d'interesse che sono seguiti all ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
argentinizzazione
s. f. Impoverimento e declino progressivo dell’economia di una nazione; con particolare riferimento alla situazione di grave crisi economica dell’Argentina nei primi anni del XXI secolo. ◆ si è sviluppata giorno dopo giorno...