LIVORNO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario SALMI
Augusto MANCINI
Gino LUZZATTO
Attilio MORI
Città e porto della Toscana, dopo Firenze il centro maggiore della regione e uno dei porti di maggiore [...] dal governo italiano, dal Portogallo, dalla Romania, dall'Argentina, dal Marocco, ecc. Più volte ingrandito, il Pietro, La funzione economica del Porto di Livorno alla fine del '600 (estr. dal Boll. d. Cons. Prov. dell'Economia), Livorno 1931; M ...
Leggi Tutto
La definizione più corretta del concetto di cambio e la spiegazione dell'origine del cambio stesso è data da Bernardo Davanzati. "Tutti i commercianti che volevano cavar robe d'un paese - scrive il Davanzati [...] tutti i paesi, fuor che alla Russia, al Portogallo e all'Argentina. Il cambio che si paga agli intermediari (banche, agenti di cambj, in Scrittori classici italiani di economia politica, Milano 1804; A. Serra, Delle cause che fanno abbondare li regni ...
Leggi Tutto
Repertori biografici. - Si dà notizia dei principali repertori apparsi negli ultimi trent'anni, ricordando che tutte le pubblicazioni del tipo dei Chi è) (ed equivalenti nelle varie lingue) riguardano [...] italiani di oggi, ivi 19617; Repertorio della letteratura e dell'arte contemporanea italiana, Firenze 1962; Lui chi è?, Torino 1969, voll. 2.
b) Repertori per categorie: Per l'economia: Il chi è nella vita economica italiana. Who's who in Italian ...
Leggi Tutto
ORO (XXV, p. 577; App. II, 11, p. 464)
Giovanni MAGNIFICO
Economia. - Le politiche monetarie e finanziarie perseguite dai varî paesi sul piano nazionale e su quello internazionale hanno determinato gli [...] Regno Unito (per i non residenti dell'area della sterlina) e Svizzera; Canada, Argentina, Bolivia, Ecuador, Panamá, Paraguay, di una vantaggiosissima posizione concorrenziale rispetto alle altre economie del mondo libero, hanno costituito invero il ...
Leggi Tutto
Si comprende in questo vocabolo ogni specie di tessuto preparato per l'uso domestico. La biancheria, che in antico era esclusivamente di lino, ora si fa anche di cotone, di seta e di altre materie tessili, [...] non perdere mercati anche importanti. Nel Brasile, in Argentina, dove esistono industrie locali largamente protette; in della biancheria da uomo tra gli elementi più attivi dell'economia italiana.
Circa i procedimenti tecnici della lavorazione della ...
Leggi Tutto
IDROCARBURI NON CONVENZIONALI.
Davide Calcagni
– L’avvento dello shale gas americano. Caratteristiche e differenze rispetto agli idrocarburi convenzionali. Shale gas. Shale oil. Oil shale. Tar sands. [...] raffinazione con l’arrivo in Europa delle prime navi che esportavano dagli Stati economiche si riscontrano nei ‘lower 48’ statunitensi (i 48 Stati contigui e confinanti), sebbene si stia assistendo a un rapido affermarsi di nuovi plays in Argentina ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA (XVI, p. 602; App. II, 1, p. 1029; III, 1, p. 723)
Aldo Sestini
Oltrepassata la metà del 20° secolo, una rassegna dei progressi della g. non ha più da occuparsi in linea preminente dell'esplorazione [...] Sovietica in primo luogo, Francia, Norvegia, Giappone, Argentina, Australia, Nuova Zelanda, ecc., in qualche accalorate si sono avute nel vasto campo della g. umana e della g. più specificamente economica; si vede anzi frequentemente affermato che ...
Leggi Tutto
MAIS (XXI, p. 970; App. II, 11, p. 252)
Francesco CRESCINI
Basilio DESMIREANU
Durante il decennio 1950-59, la superficie coltivata a m. nel mondo ha subìto relativamente pochi e non sostanziali mutamenti. [...] 000 t (92,6% della media prebellica).
Prima della guerra, il primo incontrastato esportatore del mondo era l'Argentina, seguìta da Romania, S 1959 e 1960; Istituto Nazionale di Economia Agraria, Annuario dell'Agricoltura Italiana, XIII, 1959; Istituto ...
Leggi Tutto
Col trattato di pace del 10 febbraio 1947 l'Ungheria ha ceduto alla C. una piccola testa di ponte, di 61 km2 di superficie, sulla sponda destra del Danubio di fronte a Bratislava. Nel 1959, entro gli attuali [...] il 14% dai paesi extraeuropei (soprattutto RAU, Brasile, Argentina, Turchia, Canada). Le esportazioni sono dirette per il 64 pesante.
Mentre si sviluppava questa "presa" dello Stato comunista su tutta l'economia del paese, in sede politica si ...
Leggi Tutto
La tecnica delle dighe di ritenuta ha compiuto, nell'ultimo decennio, importanti progressi, sia per quanto riguarda i fondamenti scientifici e i criterî posti a base del progetto, sia per ciò che attiene [...] ultimata nel 1938 e quella a lastroni (Ambursen) di Escaba (Argentina) alta 87 m., ultimata nel 1947.
Le dighe a gravità di ritenuta di circa 60 m. L'economia di costo è alquanto minore a causa della maggiore delicatezza e complicazione esecutiva, e ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
argentinizzazione
s. f. Impoverimento e declino progressivo dell’economia di una nazione; con particolare riferimento alla situazione di grave crisi economica dell’Argentina nei primi anni del XXI secolo. ◆ si è sviluppata giorno dopo giorno...