È, nel suo ampio significato, la disciplina che tratta del libro sotto i suoi molteplici aspetti; ma i suoi confini non furono mai ben delimitati, essendosi spesse volte usata con simile significato la [...] nel Columbia College di New York una vera Scuola di Economia libraria, come fu chiamata. Da allora l'insegnamento bibliologico insegnamento bibliologico nella Repubblica Argentina e nell'Uruguay.
In Italia il regolamento delle biblioteche del 1869 e ...
Leggi Tutto
È l'insieme degli strumenti da taglio, costituito dai coltelli, dai rasoi, dalle forbici e tosatrici e da alcuni strumenti chirurgici. Il termine è anche usato a significare l'arte o l'industria della [...] s'inizia dopo il rinvenimento della lama. Essa comprende il parte da coltelli (q. 467). Si diresse principalmente in Argentina.
Bibl.: G. P. Campbell, in Machinery, febbraio 1912 1929; A. De Mori, in L'economia nazionale, febb. 1930; D.A. Hampson, ...
Leggi Tutto
SCIOPERO
Dino MARCHETTI
Il vigente codice penale, nel titolo ottavo del libro secondo, prevede come delitti, negli articoli 502-512, lo sciopero e la serrata, nelle varie ipotesi del fine contrattuale, [...] mettere in pericolo la salute o la sicurezza pubblica, il ministro della Giustizia può, su istruzione del presidente, domandare al tribunale di per l'economia pubblica. Altre legislazioni, invece, di cui la più importante è quella argentina, pur non ...
Leggi Tutto
PINEROLO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Armando TALLONE
Tammaro DE MARINIS
Città della provincia di Torino, situata a 370 m. s. m., sulle estreme propaggini orientali delle Alpi [...] , Cumiana (km. 15), Perosa Argentina (km. 18), Saluzzo (km. economia svariata, agricola, forestale, mineraria, industriale; è allo sbocco dell'importantissima valle del Chisone, ricca d'industrie meccaniche e tessili (Villar Perosa e Perosa Argentina ...
Leggi Tutto
La produzione di a. nel mondo continua a crescere a ritmi molto sostenuti, in conseguenza, da una parte dell'espansione dei terreni messi a coltura e ai miglioramenti delle tecniche colturali, dall'altra, [...] rispetto sono ancora il Messico, Israele, Argentina e India.
L'incremento delle produzioni è stato accompagnato costantemente da una dove l'irrigazione ha aperto nuove prospettive per un'economia agricola a livelli più avanzati.
Il forte incremento ...
Leggi Tutto
SANTO DOMINGO (nome ufficiale República Dominicana)
Roberto ALMAGIA
Gennaro CARFORA
Renato PICCININI
(XXX, p. 634; App. I, p. 988; II, 11, p. 781). - La Repubblica è divisa (1955) in 22 province, [...] Argentina e Cuba ruppero i rapporti diplomatici con la Repubblica Dominicana per l'asilo concesso agli ex dittatori Marcos Pérez Jiménez, Perón e Batista. Sotto il peso delle 6 marzo).
Il peggioramento della situazione economica del paese (aggravata ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo decennio gli effettivi mondiali del bestiame hanno subito notevoli variazioni. La tabella seguente presenta il loro sviluppo (eccetto per i caprini) dal 1948 al 1959 in confronto con il periodo [...] invece ridotto i loro effetti del 40% (vedi tabella). L'Argentina e l'Unione Sudafricana (38; 38) mantennero i loro effettivi , vol. VIII e vol. IX; Istituto Nazionale di Economia Agraria, Annuario dell'agricoltura italiana, VOL. XI (1957), e vol. XII ...
Leggi Tutto
Uno dei capi e dei maggiori fattori dell'indipendenza argentina. Nacque a Buenos Aires l'8 giugno I770 dal ligure Domenico Belgrano Peri, ivi stabilito dal 1759, e, compiuti gli studî secondarî nel collegio [...] che, nel 1806, l'avevano occupata (vedi argentina: Storia) partecipò, come sergente-maggiore del reggimento successivo.
Intellettualmente, il B. discende dai filosofi e dagli economistidella fine del '700, e in particolar modo dal Galiani e ...
Leggi Tutto
GUATEMALA (XVIII, p. 34; App. I, p. 699; II, 1, p. 1099)
Mario RICCARDI
Florio GRADI
Renato PICCININI
Nel febbraio 1948 il G., che rivendica il territorio dell'Honduras Britannico, chiuse la frontiera [...] delle sue rivendicazioni.
Condizioni economiche. - La coltura del caffè continua ad essere fondamentale per l'economia del G., Argentina e Messico furono gli unici partecipanti a non sottoscrivere la mozione anticomunista. Nel maggio dello stesso ...
Leggi Tutto
Nome assunto dopo la sua elezione papale da Jorge Mario Bergoglio, nato a Buenos Aires il 17 dicembre 1936. Primogenito di Mario Giuseppe Francesco e Regina Maria Sivori, immigrati in Argentina otto anni [...] per l’Argentina dal 1973 al 1979, attraversò gli anni della dittatura e partecipò alla conferenza generale dell’episcopato latino- vent’anni, ed esprime un giudizio molto severo sullo sviluppo dell’economia capitalista dell’ultimo mezzo secolo. ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
argentinizzazione
s. f. Impoverimento e declino progressivo dell’economia di una nazione; con particolare riferimento alla situazione di grave crisi economica dell’Argentina nei primi anni del XXI secolo. ◆ si è sviluppata giorno dopo giorno...