LAVORO
Alessandro Roncaglia e Marino Regini e Giuseppe Pera
Economia
di Alessandro Roncaglia
Introduzione
È necessario innanzitutto precisare che ci occuperemo del lavoro solo dal punto di vista della [...] ., The work of nations, New York 1991 (tr. it.: L'economiadelle nazioni, Milano 1993).
Ricardo, D., On the principles of political economy Nel secondo dopoguerra, inoltre, si affermò in Argentina il regime di Peron, con sue specifiche particolarità. ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] Nonostante queste differenze di condizioni, degli insediamenti in Argentina non sopravvisse quasi nulla, mentre quelli in Palestina cui molteplici articolazioni inquadravano l'intera vita economicadella comunità. Come l'Organizzazione Sionista e il ...
Leggi Tutto
Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] che il multiforme sistema di controllo sociale ed economicodella mafia negli anni ottanta è costato circa diecimila tali catene di conseguenze sfociò nel ripristino della democrazia in Argentina; la seconda nella rinascita del partito conservatore ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] mancare alla sete di mondanità della bella Nike, l'incipiente, prevedibile tracollo economico, venuti meno i finanziamenti accettando un anticipo da Giovanni Del Guzzo, un ricco emigrato in Argentina che aveva fatto i classici ponti d'oro pur di avere ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] economia, conseguendo il premio Nobel 1994 per questa disciplina.
La decidibilità della geometria elementare. A. Tarski dimostra la decidibilità della antitubulina, Mario H. Burgos, della Università Cuyo di Mendoza, in Argentina, e Donald W. Fawcett ...
Leggi Tutto
Le minoranze linguistiche
Tullio Telmon
Teoria e pratica della minoranza linguistica
Il fatto stesso che la parola minoranza sia costruita sul comparativo ‘minore’ le conferisce un ineliminabile alone [...] nell’Italia del Nord, Belgio, Germania, Stati Uniti, Argentina, Australia, essa risulta parlata nella «southern and central è, in definitiva, la sconfitta dell’economia di autoproduzione di fronte all’economia di mercato, con le sue propaggini ...
Leggi Tutto
Lingua
Luis J. Prieto
di Luis J. Prieto
Lingua
sommario: 1. Introduzione. 2. Lingua e parole. 3. Lingua e codice non linguistico. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Il primo problema che si presenta quando [...] dubbio la tendenza all'economia, la quale si manifesta nell'utilizzazione che l'emittente fa delle circostanze in cui l Las lenguas gráficas, tesi di dottorato, Università di Córdoba (Argentina), Córdoba 1972.
Althusser, L., Pour Marx, Paris 1966 ( ...
Leggi Tutto
L'industria alimentare nel mercato globale tra tipicità locali e multinazionali
Francesco Chiapparino
Affrontare il tema del rapporto tra la moderna industria alimentare italiana e le tipicità regionali [...] negli Stati Uniti e in Argentina, esso porterà una delle sue principali aziende produttrici, la sea in the Georgian era, London 2006.
R. Petri, L’immagine dell’economia italiana nella stampa tedesca, in L’Italia repubblicana vista da fuori (1945-2000 ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] risponde a criteri almeno in parte analoghi).
Anche in Argentina e in Cile si diffusero teorie geopolitiche tendenti sempre Lo sviluppo tecnologico ha portato alla globalizzazione dell'economia, della finanza e dell'informazione; ciò ha a sua volta ...
Leggi Tutto
Il pluralismo religioso tra autonomie regionali e sperimentazioni localistiche
Enzo Pace
Giuseppe Giordan
Da una società a monopolio cattolico al pluralismo religioso
La società italiana, dal punto [...] alle poste o nell’economatodell’ospedale, direttore amministrativo in dell’identità culturale. Si tratta di un progetto che prevede una collaborazione tra enti pubblici e associazioni imprenditoriali al fine di selezionare manodopera argentina ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
argentinizzazione
s. f. Impoverimento e declino progressivo dell’economia di una nazione; con particolare riferimento alla situazione di grave crisi economica dell’Argentina nei primi anni del XXI secolo. ◆ si è sviluppata giorno dopo giorno...