Giacomo Vaciago
Risparmio
La Repubblica incoraggia
e tutela il risparmio in tutte
le sue forme"
(art. 47 Costituzione)
La tutela del risparmio
di Giacomo Vaciago
27 gennaio
Riferendo alla Commissione [...] cui Parlamento e Governo hanno reagito agli scandali Argentina-Cirio-Parmalat e proposto i necessari rimedi. In lo più sostituito il risparmio in denaro.
Con l'avvento dell'economia monetaria il fenomeno si è però complicato poiché il risparmio ...
Leggi Tutto
Fallimento
Stefan A. Riesenfeld
Natura, funzione e ambito di applicazione della legge fallimentare
Le procedure fallimentari in senso lato sono costituite da quei procedimenti a carattere concorsuale [...] assume carattere assoluto, mentre in Argentina e in Brasile è soggetta a condizioni e requisiti particolari.
(V. anche Processo)
Bibliografia
AA.VV., Trattato di diritto commerciale e di diritto pubblico dell'economia, vol. IX, Il fallimento (a ...
Leggi Tutto
Dopo avere rappresentato, per quasi un secolo, uno dei principali Paesi di emigrazione verso le Americhe, l’Australia e l’Europa, l’Italia si è silenziosamente trasformata, nel corso degli ultimi decenni [...] delle nazioni di destinazione. Sarebbe sufficiente, per rendersene conto, guardare all’attuale composizione etnica di molti Paesi – dagli Stati Uniti al Canada, dall’Argentina anche un fattore di trasformazione dell’economia e del mercato del lavoro. ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Pino Arlacchi
Introduzione
Molti studiosi oggi concordano nel definire la criminalità organizzata come un insieme stabile di imprese insediate nei maggiori mercati illeciti come [...] deposizione. La rapida ascesa economicadelle generazioni italo-americane successive all'immigrazione dell'inizio del secolo ha reso tre paesi: Italia, Argentina, Uruguay.Capitale, violenza e inazione delle autorità costituiscono risorse di natura ...
Leggi Tutto
di Guido Samarani
Pur nell’ambito di una situazione generale caratterizzata da continui e costanti aggiornamenti dell’agenda geopolitica, ma anche dal sorgere di nuovi problemi e tensioni, il secondo decennio [...] con alcune punte in America Latina (soprattutto Argentina e Venezuela), Africa (Nigeria, Senegal e prima di risalire al 5,3% nel 2014) è legata anch’essa al rallentamento dell’economia cinese (la cui crescita nel 2014 è prevista a un tasso del 7,4%, ...
Leggi Tutto
Nascite, controllo delle
Silvana Salvini
Introduzione: concetti, definizioni, modelli esplicativi
Nelle tendenze della fecondità europea a partire dalla seconda metà dell'Ottocento si possono individuare [...] politiche di sviluppo sociale. (V. anche Aborto; Fecondità; Natalità; Popolazione; Sviluppo economico).
Bibliografia
Acero, L., Lavoratori dell'industria tessile in Brasile e Argentina: comportamento nel lavoro e nella famiglia secondo il genere e l ...
Leggi Tutto
CAPRONI, Giovanni Battista (Gianni)
Mario Barsali
Nato a Massone, frazione del comune di Arco (Trento), il 3 luglio 1886, da Giuseppe, geometra, e da Paolina Maini, piccoli possidenti, manifestò presto [...] enti francesi e inglesi), anche se le oggettive necessità dell'economia italiana facevano incentivare le esportazioni (nel 1939 i -metà luglio) in Argentina e (agosto) a New York. Il ricorso al Fondo per il finanziamento dell'industria meccanica, ad ...
Leggi Tutto
Spazio, esplorazione dello
Paolo Santini
di Paolo Santini
SOMMARIO: 1. Le missioni spaziali. 2. Gli enti spaziali. 3. Sistemi di trasporto spaziale: a) l'Ariane; b) i vettori Chang Zheng (Lunga Marcia); [...] - in misura quasi proporzionale al rispettivo impegno economico. Il bilancio dell'ESA per il 1997 ammontava a 2,8 da 400 kg, che dovrebbe essere imbarcato su Ariane 5. L'Argentina mostra da tempo una notevole attività in questo settore, che ha portato ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] Trade Association o LAFTA), creata nel 1960 da Argentina, Messico, Brasile, Cile, Paraguay, Uruguay e consequences of the peace, London 1919 (tr. it.: Le conseguenze economichedella pace, Torino 1983).
Kindleberger, C.P., The world in depression ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° secolo l’agricoltura si presenta con numerosi elementi di novità sullo sfondo di tendenze di lungo periodo caratterizzate da forte inerzia. Tale inerzia è dovuta in massima parte a fattori [...] la produzione consistono nel profilo e nella posizione economicadell’agricoltore, nel contesto istituzionale nel quale opera testa, anche in alcuni Paesi in via di sviluppo, in particolare Argentina e Brasile, ma anche Cina e India.
La messa a punto ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
argentinizzazione
s. f. Impoverimento e declino progressivo dell’economia di una nazione; con particolare riferimento alla situazione di grave crisi economica dell’Argentina nei primi anni del XXI secolo. ◆ si è sviluppata giorno dopo giorno...