Dittatura
Karl Dietrich Bracher
Il concetto
Il concetto di dittatura, come tutti i concetti storico-politici fondamentali, ha subito nel corso della sua storia bimillenaria un mutamento di significato, [...] delle istituzioni politiche e sociali così come dell'economia, la cultura materiale e spirituale, le forme della religione e della morale si compì questa ulteriore evoluzione dell'autoritarismo: il peronismo in Argentina (al potere con interruzioni ...
Leggi Tutto
Vedi Cina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Cina, formalmente Repubblica Popolare Cinese (Rpc), è riconosciuta come la potenza in maggiore ascesa a livello internazionale, sia sotto il [...] Consensus’, un insieme di raccomandazioni di politica economicadella Banca mondiale e del Fondo monetario internazionale, rappresentassero in molti casi (come per esempio in Russia e in Argentina), dopo la prima metà degli anni Novanta, gravi crisi ...
Leggi Tutto
COLAJANNI, Napoleone
Massimo Ganci
Nacque a Castrogiovanni (oggi Enna) il 28 apr. 1847 da Luigi, piccolo industriale dello zolfo, e da Concetta Falautano, proprietaria di solfatare, in una famiglia [...] i partecipanti al congresso repubblicano, tenuto a Roma nel teatro Argentina, che attestò il rilancio del partito, anche per il sostegno il C., sopraffatto dalle difficoltà economiche (l'amministrazione delle zolfare della famiglia, ancora ricche di ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Londra 1948
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XIV
Data: 29 luglio-14 agosto
Nazioni partecipanti: 59
Numero atleti: 4104 (3714 uomini, 390 donne)
Numero atleti italiani: 182 (163 uomini, [...] fatto di sport: l'uomo giusto, insomma, per un evento da economia di guerra. I Giochi di Londra vanno anche ricordati perché sono alla preparazione degli arbitri e delle giurie, erano stati sospesi. Argentina, Ungheria e Repubblica Sudafricana furono ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Atlanta 1996
Oscar Eleni
Numero Olimpiade XXVI
Data: 19 luglio-4 agosto
Nazioni partecipanti: 197
Numero atleti: 10.318 (6806 uomini, 3512 donne)
Numero atleti italiani: 346 (242 [...] la loro economia spingeva per il grande risultato e così nella votazione decisiva 51 voti andarono alla capitale della Georgia, mentre africano. La Nigeria, con un gol di Babayaro, sconfisse l'Argentina 3-2 in una finale dura, sofferta e seguita da ...
Leggi Tutto
Infrastrutture
Giuseppe Bognetti
Introduzione
Il termine 'infrastrutture' viene usato per designare quel complesso di beni capitali che, pur non utilizzati direttamente nel processo produttivo, forniscono [...] indirettamente, agendo sulla qualità del capitale umano, accrescono la produttività complessiva del sistema.
Aspetti economicidelle infrastrutture
Quasi tutte le infrastrutture hanno caratteristiche comuni che consentono di considerarle per molti ...
Leggi Tutto
Vedi Grecia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La collocazione geografica della Grecia ha storicamente reso il paese una cerniera naturale tra l’Europa occidentale e il Vicino Oriente, rendendolo [...] lo più irregolari, anche se in diminuzione a causa della grave crisi economica). È però con la Turchia che esistono i contenziosi volte quello che mandò in default l’Argentina del 2001, paese con il doppio della popolazione ellenica.
Da quel momento i ...
Leggi Tutto
BRIN, Benedetto
AA. Capone-*
Nacque a Torino il 17 maggio 1833 da Giovanni, capo macchinista nel Teatro Regio, morto prima della nascita del figlio, e da Vittoria Binda. Iscrittosi ai corsi di ingegneria [...] della nuova economia italiana" (Romeo, p. 7).
Nel 1883, per iniziativa dell'allora ministro della Marina F. Acton, era stata costituita la commissione delle il '98, tramite l'esportazione delle navi in Argentina, Spagna, Portogallo, Marocco, Romania, ...
Leggi Tutto
CAROSONE, Renato
Giorgio Ruberti
Nacque a Napoli il 3 gennaio 1920, primogenito di Antonio Carusone (il cognome della famiglia variava per errori anagrafici) e Carolina Daino. Il padre, impiegato al [...] emigrare per l’Argentina, Albanese affidò il bimbo all’anziano Vincenzo Romaniello, tra i maggiori didatti della città. Morto finanche pasti regolari ai tre figli. Per sostenere l’economia famigliare, Renato decise di mettere a frutto le doti di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Italia si affaccia al Novecento come un Paese agricolo con rare aree di insediamento [...] Beneduce e di Donato Menichella, gli assetti istituzionali dell’economia fascista; le grandi banche in via di fallimento la danza. Un grande artefice della siderurgia prebellica, Agostino Rocca, ripara in Argentina per timore di ritorsioni politiche e ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
argentinizzazione
s. f. Impoverimento e declino progressivo dell’economia di una nazione; con particolare riferimento alla situazione di grave crisi economica dell’Argentina nei primi anni del XXI secolo. ◆ si è sviluppata giorno dopo giorno...