MUSICAL
Eugenio Ragni
Mino Argentieri
Genere di spettacolo teatrale, misto di prosa, musica, canzoni e balletti, nato negli ultimi decenni del secolo 19° in Gran Bretagna e, quasi contemporaneamente, [...] nato sulla scia dei nuovi impulsi sorti nell'economia e nella politica statunitense come reazione alla grande depressione insoliti: Evita (1978), sulle burrascose vicende della first lady argentina moglie del dittatore J. Perón; Cats (1981 ...
Leggi Tutto
INSEGNANTI, Preparazione degli
Giovanni Calò
Il problema della preparazione degli insegnanti si pose fin dal sec. XVII, per la scuola primaria e per la secondaria; ma si può dire che in generale, come [...] insegnanti di lavori femminili e di economia domestica, mediante insegnamenti di cultura nazionale dei professori secondarî in Argentina, nella Scuola superiore di garanzie sull'attitudine pratica e pedagogica dell'insegnante secondario non si ha che ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Anna Maria Ratti
. Migrazioni internazionali (XXIII, p. 250; App. I, p. 848). - Spostamenti in massa di popolazioni hanno caratterizzato gli anni della seconda Guerra mondiale e [...] italiana (che, nei confronti della Svizzera, ha però un carattere per lo più stagionale) mentre tra gli sbocchi transoceanici è in primo piano l'Argentina, dove si sono trasferiti anche interi "complessi economici", tipo di espatrio di lavoratori ...
Leggi Tutto
ZONE DEPRESSE e arretrate
Alessandro MOLINARI
Si considerano economicamente depresse o arretrate le zone o regioni interne di uno stato, o singoli stati (o un insieme di stati o anche un intero continente) [...] una regione, rimasta, per qualsiasi motivo, economicamente in arretrato rispetto alle altre dello stesso stato, non può più risollevarsi , come la Nuova Zelanda, l'Australia o l'Argentina, non costituiscono una eccezione in quanto la proporzione di ...
Leggi Tutto
Precolombiane, culture
Marina Bucchi
Sebbene ancora impegnata in alcune tematiche che storicamente ne hanno caratterizzato il percorso epistemologico, l'archeologia americanistica è andata ampliando [...] urbani intorno ai primi secoli dell'era cristiana. Sta parimenti perdendo validità il modello di un'economia maya come sistema non applicata', impegnata, per es., in Argentina e in Cile sul fronte dell'antropologia forense per la riesumazione e l ...
Leggi Tutto
PANAMERICANISMO (XXXVI, p. 170; App. II, 11, p. 498; III, 11, p. 359)
Renato Piccinini
La "Carta di Punta del Este" del 1961, vero statuto economico e sociale noto come "Alleanza per il progresso", fondata [...] , Chile, Colombia, Ecuador, Perù e Venezuela, e prevede una politica economica comune con l'abolizione delle frontiere doganali entro il 1980. Il secondo, dovuto a un'iniziativa argentina del febbraio 1967, ha portato alla firma di un trattato d ...
Leggi Tutto
OLÎ (XXV, p. 266)
Carmelo ARRIGO
La crescente domanda di olî vegetali aveva stimolato, nell'anteguerra, l'incremento della produzione.
Questo aumento, favorito dalla convenienza economica e dai progressi [...] dell'Europa centrale e sudorientale; il ricino nel Brasile, nell'URSS e in Argentina.
Nel 1937 il totale della produzione delle solo un quinto entrarono nel commercio internazionale.
La crisi economica del 1929-32 e la concorrenza degli olî di semi ...
Leggi Tutto
SORIA (A. T., 39-40 e 41-42)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
La più piccola e la meno popolata delle capitali di provincia della Spagna. Il centro abitato sorge a 1056 m. d' altezza, su una collina lambita [...] metro in media) e concentrate in pochi giorni dell'anno.
L'economiadella regione - eccettuati i due lembi che gravitano l'emigrazione temporanea (verso la Nuova Castiglia) e transoceanica (Argentina), cui si deve se la popolazione ha segnato dal 1910 ...
Leggi Tutto
Vickrey, William Spencer
Stefania Schipani
Economista statunitense, nato a Victoria (Columbia Britannica) il 12 giugno 1914, morto a New York l'11 ottobre 1996. Laureatosi in matematica presso la Yale [...] Giappone, lavorò per la pianificazione dei trasporti urbani in India, Argentina e Venezuela (1962-1963), fu consulente di questioni fiscali per conto delle Nazioni Unite. Professore di economia presso la Columbia University di New York (1958-1981), e ...
Leggi Tutto
SAER, Juan José
Luisa Pranzetti
Scrittore e poeta argentino, nato a Serondino (Santa Fe) nel 1937; dal 1968 vive a Rennes, in Francia, dove insegna Letteratura ispanoamericana. In Responsos (1964), [...] romanzo il cui personaggio centrale è, nell'economiadella narrazione, legato alla caduta di Perón, s'individuano tracce di realismo e in una dimensione spaziale mitica − la pampa argentina − che, nell'elaborazione narrativa, mantiene il senso ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
argentinizzazione
s. f. Impoverimento e declino progressivo dell’economia di una nazione; con particolare riferimento alla situazione di grave crisi economica dell’Argentina nei primi anni del XXI secolo. ◆ si è sviluppata giorno dopo giorno...