MASSALONGO, Caro Benigno
Maurizia Alippi Cappelletti
– Nacque a Verona il 24 marzo 1852 da Abramo Bartolomeo, paleontologo e lichenologo, e da Maria Colognato, primo di cinque figli. Il padre morì precocemente, [...] vegetali nell’economiadella natura (Ferrara 1879), ove esponeva in particolare il tema dell’origine e sessualità pp. 201-277, e Revisio critica Hepaticarum quas in Repubblica Argentina prof. C. Spegazzinius legebat additis speciebus novis, in Atti ...
Leggi Tutto
Industriale, film
Serafino Murri
Per film documentario industriale (o film tecnico-industriale), si intende una forma di documentazione e informazione interna al mondo del lavoro, della produzione e [...] guerra mondiale, la rinascita dell'industria cinematografica fu strettamente legata a quella dell'economia nel suo complesso: molti su incarico dell'ENI realizzò in Argentina il film sui gasdotti Chilometri 1696. L'impegno sociale dell'ENI chiamava ...
Leggi Tutto
STERBINI, Cesare
Saverio Lamacchia
– Nacque il 29 ottobre 1783 a Roma, secondo di quattro figli, da Alessandro, nobile originario di Ferentino, presso Frosinone, e da Antonia Micheli, romana. Il nonno, [...] francese e tedesca, nonché delle sue qualità di poeta teatrale: «economia strettissima nei recitativi, di Isaura e Ricciardo, «dramma per musica» di Francesco Basili (teatro Argentina, 29 gennaio 1820).
Morì, celibe, il 19 gennaio 1831; fu sepolto ...
Leggi Tutto
GUERRIERO, Augusto
Indro Montanelli
Nacque il 16 ag. 1893 ad Avellino da Francesco ed Eleonora Tanghi, in una famiglia non ricca, ma di agiata e colta borghesia, che lo mandò a studiare giurisprudenza [...] alla legge internazionale, sul sequestro di Eichmann in Argentina. Rimase sempre fedele al suo impegno di " economico-tecnico sul piano quinquennale russo, in L'Economia italiana, s. 2, 1932, n. 2; Il problema delle materie prime e la Società delle ...
Leggi Tutto
RAVA, Adolfo Marco
Anna Pintore
RAVÀ, Adolfo Marco. – Nacque a Roma l’11 marzo 1879 da famiglia ebrea; la madre, Eugenia Sorani, era professoressa e il padre, Vittore, capo divisione del ministero dell’Istruzione.
Nel [...] anche a causa della forzata separazione dalla moglie e dal figlio Tito, il quale era riparato in Argentina, e che spese a Roma, sulla cattedra di istituzioni di diritto privato della facoltà di economia e commercio, in cui insegnò dal 1948 fino al ...
Leggi Tutto
LAPADULA (La Padula), Ernesto (Ernesto Bruno)
Sergio Cortesini
Nacque a Pisticci, in Basilicata, il 6 ag. 1902, secondogenito - insieme con il gemello Cesare - degli undici figli di Donato e Paola Maria [...] 1935 seguirono il palazzo dell'Economia corporativa a Matera e, tra 1938 e 1943, il palazzo delle poste a Potenza), edificio di composizione architettonica, quindi di urbanistica, dell'Università di Córdoba (in Argentina). A Córdoba, dove già si erano ...
Leggi Tutto
VEZZANI, Carlo
Silvia Bianciardi
– Nacque a Quistello, in provincia di Mantova, il 30 aprile 1852. La madre Eleonora Bonati e il padre Attilio, maestro elementare, avevano dei possedimenti nel comune [...] crisi apertasi sin dal 1902, passasse ad Argentina Altobelli. La sede della FNLT, trasferita frattanto a Mantova, tornò come opera di elevazione morale e politica, non solo economica dei lavoratori, la legislazione sociale, intesa come anello ...
Leggi Tutto
FROLA, Francesco
Gerhard Kuck
Nacque, presumibilmente a Torino, il 28 giugno 1886 da Secondo, deputato e poi sindaco di Torino, e da Luisa Balbis. Dopo la laurea in legge, conseguita presso l'università [...] gli negò il visto. Decise allora di recarsi in Argentina, dove giunse nel maggio 1930. Riorganizzò il movimento antifascista di economia e come consulente governativo in questioni di educazione operaia, di economia del lavoro e della previdenza ...
Leggi Tutto
GRIBAUDI, Ferdinando, detto Dino
Antonello Pizzaleo
Nacque a Torino il 26 nov. 1902 da Piero, docente di geografia, e Giovanna Gilardi. Compì gli studi classici al liceo Visconti di Torino, iscrivendosi [...] Piero salendo, nel 1949, alla cattedra di geografia economicadella facoltà economica torinese. Un anno dopo, alla morte del padre, tornò più volte fino al 1970, il Messico e l'Argentina.
Tra gli scritti originati da questo mutamento di prospettiva ( ...
Leggi Tutto
GRILLO, Antonio
Enrico Basso
Nacque da Sigismondo verso la metà del sec. XIV, appartenne a una importante famiglia dell'aristocrazia genovese, di tradizionale orientamento ghibellino, costantemente [...] Federico) e Giovanni dei marchesi di Saluzzo (figlio di Argentina di Clavesana) detenevano una quota minore, mentre ben tre oro). Questo accordo - che fornisce una concreta testimonianza delle possibilità economiche del G. - fu siglato il 17 sett. ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
argentinizzazione
s. f. Impoverimento e declino progressivo dell’economia di una nazione; con particolare riferimento alla situazione di grave crisi economica dell’Argentina nei primi anni del XXI secolo. ◆ si è sviluppata giorno dopo giorno...