Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] 1978. Qualche ombra sul trionfo dell'Argentina
Più volte l'Argentina si era candidata a ospitare il Campionato del Mondo, ma si era vista sempre penalizzare a causa o delle precarie condizioni economiche o dell'instabilità politica. Avanzata sin dal ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] del Cile e dell'Argentina, all'ulteriore diminuzione di temperatura si sovrappone la presenza della calotta glaciale andina con il daino e l'istrice, mentre l'adozione dell'economia produttiva portò all'introduzione degli ovicaprini e degli ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] Préhistoire du feu, Paris 1976; M. Sahlins, L'economiadell'età della Pietra, Milano 1980; Ph. Marinval, L'alimentation végétale luogo non ancora identificato del Perù, della Bolivia o del Nord- Ovest argentino. Essa presenta una radice simile alla ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] con l'India per l'economiadell'antichità. L'anonimo autore del Argentina, l'Australia e il Canada sfruttarono le risorse agricole e zootecniche di queste aree per la produzione industriale di un'Europa in rapida trasformazione. Anche il ruolo della ...
Leggi Tutto
Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse
Duccio Bonavia
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Krzysztof Makowski Hanula
Gaetano Cofini
Il popolamento delle [...] . Il sito più conosciuto è quello di Lauricocha; i modelli economici di questi gruppi erano centrati sulla caccia a Cervidi e Camelidi. non è stata comprovata. Nelle pampas dell'Uruguay e dell'Argentina i modi di vita non subirono sostanziali ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali e migrazioni interne
Enrico Pugliese
Il crocevia: un quadro generale
Migrazioni internazionali e migrazioni interne: nelle diverse fasi dell’evoluzione della società italiana [...] e comunque tardivo. Tra le diverse destinazioni dell’America Latina, quella argentina si distingue non solo per la portata del fenomeno ma anche per la sua particolare evoluzione, dovuta alla parabola economica e politica del Paese.
L’emigrazione ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economiadello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] , Argentina, Paraguay e Uruguay - o l'allargamento e il rafforzamento di quelli esistenti - come l'UEME (Unione Economica e stato di cose proviene un vincolo all'evolversi della politica e dell'economiadell'Italia, in quanto il settore non esposto ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] di alcuni templi e sepolcri (Tempio C dell'Argentina in Roma, Tomba della Cristiana in Algeri) scolpite alcune lettere che e cimino, per le costruzioni etrusche dell'alto Lazio, ecc.
I fattori economici considerati vedono naturalmente ridotta di molto ...
Leggi Tutto
Rischi e benefici delle innovazioni finanziarie
Renato Filosa
I cambiamenti della struttura finanziaria
Negli ultimi trent’anni, e soprattutto a partire dagli anni Novanta del 20° sec., i sistemi finanziari [...] estere (il cui rendimento è legato all’andamento economicodell’estero), che permettono il finanziamento di livelli di Capital Management) nel 1998, la crisi debitoria e valutaria dell’Argentina nel 2001 e quella, iniziata nel 2007, del mercato dei ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Americhe
Christine Niederberger
Marco Curatola Petrocchi
I tipi di colture e i sistemi di produzione: america settentrionale e mesoamerica
di Christine [...] bevanda fermentata, vengono mantenuti per il loro valore economico e per la loro capacità di frenare l' dell'Argentina nordoccidentale (Grotta di Huachichocana), della Colombia (Hacienda El Dorado), dell'Amazzonia ecuadoriana (Lago Ayauch) e della ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
argentinizzazione
s. f. Impoverimento e declino progressivo dell’economia di una nazione; con particolare riferimento alla situazione di grave crisi economica dell’Argentina nei primi anni del XXI secolo. ◆ si è sviluppata giorno dopo giorno...