Precolombiane, culture
Marina Bucchi
A fronte dei mutamenti verificatisi nel corso degli ultimi decenni nell'ambito delle impostazioni teoriche delle discipline americanistiche, si è ritenuto di presentare [...] fino alla conquista spagnola.
L'ambizioso progetto politico ed economico che gli Inca riuscirono a realizzare in meno di un Colombia meridionale alle regioni centrali del Chile e dell'Argentina, non è comprensibile se non considerando questa cultura ...
Leggi Tutto
Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse
Duccio Bonavia
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Krzysztof Makowski Hanula
Gaetano Cofini
Il popolamento delle [...] . Il sito più conosciuto è quello di Lauricocha; i modelli economici di questi gruppi erano centrati sulla caccia a Cervidi e Camelidi. non è stata comprovata. Nelle pampas dell'Uruguay e dell'Argentina i modi di vita non subirono sostanziali ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Americhe
Christine Niederberger
Marco Curatola Petrocchi
I tipi di colture e i sistemi di produzione: america settentrionale e mesoamerica
di Christine [...] bevanda fermentata, vengono mantenuti per il loro valore economico e per la loro capacità di frenare l' dell'Argentina nordoccidentale (Grotta di Huachichocana), della Colombia (Hacienda El Dorado), dell'Amazzonia ecuadoriana (Lago Ayauch) e della ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina con la Bolivia (a N e a NO), con il Brasile (a E) e con l’Argentina (a SE, a S e a O).
Il territorio del P., privo di sbocco al mare, consta di 2 regioni profondamente [...] rimasero difficili i rapporti con il Brasile, ma soprattutto con l’Argentina, che solo dopo la caduta del dittatore J.M. de Rosas a Oviedo, nel 2002 un netto peggioramento delle condizioni economiche innescò gravi disordini sociali. Nel 2003 le nuove ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] materie prime. Negli anni della dittatura militare (1968-80), la statalizzazione dell’economia e la riforma agraria del Río de la Plata (1776), con giurisdizione sugli attuali Argentina, Uruguay, Paraguay e Bolivia. Ridotto pertanto agli attuali P. ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana, a S con il Brasile e a O con la Colombia; a N si affaccia sul Mar Caribico e in piccola parte sull’Oceano Atlantico, a E dell’isola [...] dall'aggravarsi della crisi economica ed energetica che dell'opposizione e leader dell'Assemblea nazionale J. Guaidó si è autoproclamato presidente pro-tempore, riconosciuto dagli Stati Uniti e da Canada, Brasile, Paraguay, Colombia, Argentina ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N e a E con il Brasile, a O con il Perù e con il Cile, a S con l’Argentina, a SE con il Paraguay.
Caratteristiche fisiche
Il territorio della B. è formato da [...] termine alla relativa crescita economicadella fine del 19° delle divisioni nel governo, Sánchez de Lozada fu costretto alle dimissioni e gli subentrò il vicepresidente C. Mesa. Nel 2004 Mesa firmò un accordo di esportazione del gas con l’Argentina ...
Leggi Tutto
(sp. Cordillera de los Andes) Il principale sistema montuoso del Sudamerica (e uno dei maggiori del mondo), che si sviluppa per 7500 km dal Golfo di Paria (10° lat. N) al Capo Horn (56° lat. S), interessando [...] di sopra dei 6400 m (Huascarán, Perù, 6746 m; Llullaillaco, Cile/Argentina, 6739 m). In Ecuador le A. si riuniscono in un’unica catena pacifici, zone a macchia pseudomediterranea.
Economia
L’economiadelle A. è basata soprattutto su agricoltura ...
Leggi Tutto
Vasta regione interna dell’America Meridionale (700.000 km2 ca.), che si stende, come prosecuzione delle Pampas, dal Río Salado a S alle colline dei Chiquito a N, e dal piede orientale delle Ande a O al [...] Paraguay e del Paraná.
La regione è divisa politicamente tra l’Argentina (Chaco Australe e Centrale), e la Bolivia e il Paraguay, conoscenza dell’agricoltura.
Attualmente le popolazioni indigene, costituite da un insieme di società con economia basata ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Popolazione
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2000 la popolazione risultava pari a 169.799.170 ab., aumentati a 186.405.000 secondo [...] un blocco economico-commerciale in grado di controbilanciare le politiche delle grandi compagnie statunitensi. Di qui il rilancio dell'attività del Mercado Común del Sur, MERCOSUR (accordo commerciale siglato nel 1995 da B., Argentina, Uruguay e ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
argentinizzazione
s. f. Impoverimento e declino progressivo dell’economia di una nazione; con particolare riferimento alla situazione di grave crisi economica dell’Argentina nei primi anni del XXI secolo. ◆ si è sviluppata giorno dopo giorno...