(XIII, p. 437; App. I, p. 538; II, i, p. 813; III, i, p. 507; IV, i, p. 621, V, ii, p. 17)
di Elio Manzi
Nel corso degli anni Novanta le condizioni economico-sociali della popolazione dell'E. sono [...] notevole espansione.
Condizioni economiche e problemi ambientali
Uscito dalla crisi economicadella seconda metà degli eserciti nella contesa area della Cordigliera del Condor (genn.-marzo 1995), grazie alla mediazione di Argentina, Brasile, Chile e ...
Leggi Tutto
Precolombiane, culture
Marina Bucchi
Sebbene ancora impegnata in alcune tematiche che storicamente ne hanno caratterizzato il percorso epistemologico, l'archeologia americanistica è andata ampliando [...] urbani intorno ai primi secoli dell'era cristiana. Sta parimenti perdendo validità il modello di un'economia maya come sistema non applicata', impegnata, per es., in Argentina e in Cile sul fronte dell'antropologia forense per la riesumazione e l ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] La vita di villaggio e un'economia prevalentemente agricola sono dunque ben attestate nel Sud della Valle di Messico. Nel corso Chaco, mentre essi sono scarsi in Cile e in Argentina. Sembra inoltre che non venissero edificate fortificazioni nei ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] (in associazione a un'economia centrata sulla raccolta di molluschi XI sec. d.C.) e in molte zone della costa essi venivano fabbricati con argilla. Esistevano pure y etnología. Diez mil años de historia argentina, Buenos Aires 1987; R. Keatinge (ed ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Michael E. Smith
Claude-François Baudez
Marco Curatola Petrocchi
Duccio Bonavia
La rete degli [...] alcune società mesoamericane ben prima dell'affermarsi dell'impero azteco. Anche se l'economia mesoamericana si fondava sul commercio ) e da lì scendeva attraverso il Tucumán (Argentina nordoccidentale) sino alla valle del Mendoza. Le principali ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] ), alla quale aderirono Argentina, Brasile, Cile, Colombia, Ecuador, Messico, Paraguay, Perù, Uruguay e Venezuela. Il grande ostacolo che si frapponeva all'ALALC era la mancanza di complementarità delleeconomiedelle singole repubbliche, aggravato ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. America Meridionale - Gli oggetti del culto e i materiali votivi
Marco Curatola Petrocchi
Al momento della Conquista nelle Ande Centrali ogni ayllu (gruppo di [...] di alcuni missionari del XVII secolo, come quelle dell'Anonimo gesuita del 1621 (Polia Meconi 1999, in Cile e l'Aconcagua in Argentina. Come a Túcume, in questi política integracionista y en la economía redistributiva del Tawantinsuyu, in Allpanchis ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
argentinizzazione
s. f. Impoverimento e declino progressivo dell’economia di una nazione; con particolare riferimento alla situazione di grave crisi economica dell’Argentina nei primi anni del XXI secolo. ◆ si è sviluppata giorno dopo giorno...