(XIII, p. 437; App. I, p. 538; II, i, p. 813; III, i, p. 507; IV, i, p. 621, V, ii, p. 17)
di Elio Manzi
Nel corso degli anni Novanta le condizioni economico-sociali della popolazione dell'E. sono [...] notevole espansione.
Condizioni economiche e problemi ambientali
Uscito dalla crisi economicadella seconda metà degli eserciti nella contesa area della Cordigliera del Condor (genn.-marzo 1995), grazie alla mediazione di Argentina, Brasile, Chile e ...
Leggi Tutto
IRAN
Pier Giovanni Donini
Biancamaria Scarcia Amoretti
Laura Bottini
Bruno Genito
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Stefania Parigi
(v. persia, XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, II, p. 522; [...] vengono ripresi su scala più modesta con la collaborazione dell'Argentina.
Industria. - Subito dopo la rivoluzione funzionava soltanto lampo'', ma fu in realtà lunga e cruenta e dissanguò economicamente i due paesi. La guerra mise in evidenza il ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 623; App. I, p. 350; II, i, p. 495; III, i, p. 299; IV, i, p. 352; V, i, p. 477)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Il C. ha vissuto un cinquantennio di notevole sviluppo economico [...] con quelli del Brasile, degli Stati Uniti e dell'Argentina, sono sufficienti al fabbisogno interno. Nonostante la quelli del biennio precedente).
È con il 1994 che l'economia canadese realizza una crescita assai vigorosa, registrando un tasso di ...
Leggi Tutto
Uruguay
Anna Bordoni
Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'America Meridionale. La popolazione (3.241.003 ab. al censimento del 2004) cresce a un ritmo decisamente [...] complessiva.
Dopo un periodo di recessione (1999-2002), determinato soprattutto da fattori esterni, quali la crisi economicadell'Argentina e del Brasile, il Paese ha cominciato a mostrare vigorosi segnali di ripresa e i principali indicatori ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guglielmo
Piero Treves
Nacque, di borghese famiglia subalpina, da Francesco e Candida Ceppi, il 21 luglio 1871, a Portici (Napoli), dove allora risiedeva suo padre, ingegnere delle Ferrovie.
Il [...] distaccati capitoli di storia della cultura, delle arti e delle lettere, dell'economia e della civiltà. Orazio e Virgilio a Parigi, v'incontrò Emilio Mitre, il proprietario dell'argentina Nación (della quale il F. era, da anni, attivo collaboratore ...
Leggi Tutto
Ignacio Ramonet
Cuba
In una fortezza assediata, ogni dissidenza è tradimento
(S. Ignazio di Loyola)
Tempo di cambiamenti a Cuba
di
24 febbraio
All’Avana, l’Assemblea nazionale cubana, ratificando formalmente [...] molti Stati: Néstor Kirchner e Cristina Fernández de Kirchner in Argentina, Ignacio Lula da Silva in Brasile, Tabaré Vasquez in . Sul piano sociale, l’enorme sviluppo dell’economiadello zucchero ebbe come conseguenza la progressiva affermazione di ...
Leggi Tutto
Buenos Aires
Alberto Indelicato
Capitale e motore dell'Argentina
Buenos Aires fu all'origine della formazione dell'Argentina e ne è a buon diritto la capitale: la varietà dei suoi abitanti, discendenti [...] di abitanti hanno fatto di Buenos Aires il maggior centro economicodell'Argentina. Oltre alle industrie legate al porto, si sono sviluppate quelle della lavorazione delle carni, che danno il maggior contributo alle esportazioni del paese ...
Leggi Tutto
PERÓN, Juan Domingo (App. II, 11, p. 521)
Nel proseguire la politica di accentramento del potere nelle sue mani, P. fece modificare la costituzione (16 marzo 1949) e poté essere rieletto l'11 novembre [...] (19 settembre 1956) e il paese; vive attualmente in Spagna. P., che al momento delle sue dimissioni rivestiva il grado di generale, lasciò l'Argentina in pieno caos economico e in gravi difficoltà politiche. La moglie Eva Duarte, cui P. doveva molto ...
Leggi Tutto
Politica internazionale
Mario Del Pero
La crisi dell'egemonia statunitense
Durante gli anni Novanta del 20° sec. il sistema internazionale fu attraversato da pulsioni e processi ambivalenti. L'ottimismo [...] più ampio della filosofia liberista sostenuta dagli Stati Uniti. Particolarmente rilevante è stato il caso dell'Argentina, colpita è fermato però solo all'Angola, il principale partner economicodella Cina nel continente, ma si è esteso anche ad ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] con l'India per l'economiadell'antichità. L'anonimo autore del Argentina, l'Australia e il Canada sfruttarono le risorse agricole e zootecniche di queste aree per la produzione industriale di un'Europa in rapida trasformazione. Anche il ruolo della ...
Leggi Tutto
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...
argentinizzazione
s. f. Impoverimento e declino progressivo dell’economia di una nazione; con particolare riferimento alla situazione di grave crisi economica dell’Argentina nei primi anni del XXI secolo. ◆ si è sviluppata giorno dopo giorno...