Il Golfo di Napoli
Annunziata Berrino
Una lunga e complessa eredità
Nella Regione Campania il turismo del secondo Novecento si presenta come l’esito di una lunga e complessa storia di pratiche di soggiorno [...] Stabia, poco a sud di Napoli, facilmente raggiungibile ed economicamente vivace, sede dei cantieri navali del regno. Un’eccezionale settentrionali e, dall’altro, che la qualità dell’informazione prodotta nella regione, anche nella rete Internet, ...
Leggi Tutto
La comunicazione del design
Carlo Martino
L’era del digitale e del multimediale
Nei primi anni del nuovo secolo, la comunicazione che gravita intorno al sistema del design ha subito sostanziali modificazioni [...] allo zero. Anderson ha evidenziato che in un’economiadell’abbondanza come quella che caratterizza questo inizio di inoltre saputo sviluppare nuove modalità di divulgazione dell’informazione accompagnate da inedite tecniche e da rivoluzionarie ...
Leggi Tutto
Automazione
Alessandro Agnetis
Alberto Bemporad
Nell’automazione si fondono contenuti e metodologie che si sono sviluppate nella scienza dell’automatica e nella ricerca operativa grazie all’impiego [...] trova il sistema in un dato istante; il secondo, sulla base dell’informazione ricevuta dai sensori, permette di decidere, in maniera autonoma, come sul campo di poter modificare l’economiadelle attività produttive, consentendo investimenti in ...
Leggi Tutto
Sistemi, teoria dei
Francesco Pardi
Introduzione
Il termine sistema rientra negli usi tradizionali sia del linguaggio ordinario che di quello di molte discipline, quali la matematica e la filosofia. [...] individui ma anche tra sistemi, tra diritto e politica, tra economia e scienza, tra vita privata e vita pubblica, è basata L'incompletezza dei sistemi, in Razionalità sociale e tecnologia dellainformazione, di F. Rositi, Milano 1973.
Shannon, R., ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ciascuna guerra è espressione di un contesto: i modelli strategici adottati vanno letti [...] manifestano sempre più guerre condotte con strumenti economici e lotte economiche condotte attraverso pratiche belliche; si tratta di sempre più massiccio di nuove armi tecnologiche dell’informazione e della comunicazione (satelliti, web, cellulari, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Inventori e invenzioni
Sergio Onger
Il primo Ottocento
Il contesto ideale per la nascita delle innovazioni tecniche, cioè un’economia dinamica e pronta a gratificare l’inventiva con il profitto, mancava [...] venivano vagliate, soffermarsi su questo metodo di trattura economicadella seta, che consisteva in otto fornelli scaldati a circuito dell’informazione dal quale erano esclusi, si sono delineati i percorsi lenti e faticosi dell’innovazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola di demografia e statistica
Rosella Rettaroli
Parlare di una scuola di demografia e statistica individuandone genesi ed evoluzione nel periodo tra l’unificazione italiana e la metà del secolo [...] dei processi sociali ed economici. La statistica, le statistiche applicate e la demografia seguono oramai percorsi autonomi pur riconoscendosi tutte nell’alveo delle discipline quantitative.
La creazione dell’informazione statistica non è mai ...
Leggi Tutto
I giornali nell’era di Internet
Ezio Mauro
Il cittadino consapevole
Per capire come cambiano i giornali, in questo mondo dominato da Internet, dobbiamo innanzitutto domandarci qual è oggi il rapporto [...] ulteriore, dopo aver detto che naturalmente l’esplosione della quantità dell’informazione è un valore in sé, dobbiamo ammettere che , quelle più esposte alla crisi economica, riducendo così strutturalmente (al di là della qualità e dei contenuti) il ...
Leggi Tutto
Scuola e formazione delle classi dirigenti
Daniele Checchi
Silvia Redaelli
Premessa
Quando si affronta il tema della formazione e selezione delle classi dirigenti, conviene innanzi tutto interrogarsi [...] dell’informazione influiscono sulla selezione dei potenziali candidati. Da ultimo, la selezione della , pp. 149-74.
G. Sapelli, Élite e destino italiano, in Il declino economicodell’Italia: cause e rimedi, a cura di G. Toniolo, V. Visco, Milano ...
Leggi Tutto
Informatica: salto nel vuoto?
Corrado Böhm
Il titolo del saggio è solo in apparenza fantasioso e, pertanto, occorre in qualche modo chiarirlo. Il salto nel vuoto si riferisce al senso di spaesamento [...] anche il λ-calcolo ha una sola operazione: quella che noi abbiamo chiamato delega. Come avviene il trasferimento dell’informazione? Semplicemente, precisando cosa dev’essere trasferito e dove. Il nome di questo operatore è sostituzione.
Finita la ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...