Armamenti
Carlo Jean
di Carlo Jean
Armamenti
sommario: 1. Armi, sistemi d'arma e 'sistemi di sistemi'. 2. Gli anni novanta come periodo di transizione dal punto di vista sia geopolitico che tecnologico. [...] che questo paese possiede nel settore delle tecnologie dell'informazione e dell'integrazione sistemica, allo scopo di cui ricadute civili non sono state estranee alla crescita dell'economia americana degli anni novanta.
Negli ultimi dieci anni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I teatri delle macchine
Vittorio Marchis
L’idea del teatro
Nel 1544 Giulio Camillo (1480 ca.-1544), filosofo e umanista, maestro di retorica e di alchimia, cresciuto tra gli accoliti di Pietro Bembo, [...] verificare i propri successi, e sulla scia delle rivoluzioni dell’informazione e della conoscenza è causa del diffondersi di nuovi alla riedizione (1985) dell’opera di Vittorio Zonca, che con le sue ricerche sull’economia preindustriale in Italia ha ...
Leggi Tutto
Rilevamento e interpretazione dei biosegnali
Carlo Marchesi
Lo sviluppo della conoscenza della fisiopatologia del corpo umano, si fonda sull'analisi di segni, nel significato estensivo di quantità numeriche, [...] con un processo in due fasi principali: preparazione dell'informazione (o elaborazione) e ausilio alla sua interpretazione.
Ormai da tempo non risulta né tecnicamente né economicamente conveniente realizzare strumenti per l'analisi di segnali ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Silvicoltura e agricoltura
Henry E. Lowood
Silvicoltura e agricoltura
Silvicoltura
La foresta come risorsa
In tutta Europa la foresta [...] (scienze fondamentali) matematiche e scientifiche, dell'economia, delle scienze minerarie, del commercio agricolo e con l'istruzione, la sperimentazione e la diffusione dell'informazione. La rinomata Società di Agricoltura di Celle saggiò ...
Leggi Tutto
Luisella Saponaro
Abstract
Verranno analizzate le disposizioni normative di cui agli artt. 273 e 274 c.p.p. e gli orientamenti giurisprudenziali in tema di condizioni generali di applicabilità delle [...] della sussistenza dei gravi indizi richiesti per l’emissione di un’ordinanza cautelare, giovando anche alle esigenze di economia la fonte diretta dell’informazione.
Il rinvio contenuto nell’art. 273, co. 1-bis, c.p.p. al co. 7 dell’art. 195 c ...
Leggi Tutto
Lo spettatore e le nuove pratiche della visione
Mariagrazia Fanchi
Nell’arco di pochi anni, con una rapidità che non ha eguali nella storia delle tecnologie, la digitalizzazione dei sistemi di comunicazione [...] permanere di soglie culturali (sociali ed economiche) che reintroducono una divisione fra soggetti sociali ‘informati’ e altri esclusi dai flussi comunicativi e quindi anche, nell’attuale ‘società dell’informazione’, dal consesso pubblico.
Il terzo ...
Leggi Tutto
Vedi False comunicazioni sociali dell'anno: 2016 - 2017
False comunicazioni sociali
Francesco Mucciarelli
Le fattispecie di false comunicazioni sociali sono state integralmente riscritte dalla l. 27.5.2015, [...] essere oggetto di tutela – indispensabile proprio nella prospettiva di un’economia capitalistica votata al mercato e all’impresa – è «il bene giuridico dell’informazione societaria, nei suoi parametri di veridicità e compiutezza, radicato in ultima ...
Leggi Tutto
Mercato planetario e diritto
Giovanni Iudica
Rivoluzione tecnologica e globalizzazione
In queste pagine si vuole cercare di chiarire quale sia il diritto della globalizzazione, quale sia il rapporto [...] maggiore quanto più ampie sono le dimensioni dei mercati, quanto più libere le transazioni economiche e quanto più rapida la circolazione delleinformazioni. Il secondo fattore è la contestuale bancarotta, per implosione, in una grande inefficienza ...
Leggi Tutto
Neurologia delle emozioni
Alberto Oliverio
L’emozione tra biologia e fenomenologia
Riguardo alla natura delle emozioni, esistono due posizioni prevalenti: quella naturalistica e quella fenomenologica. [...] significato darwiniano, cioè della sua utilità per l’economiadell’organismo e della sua capacità di informazione, essi comportano due diverse reti neurali: dopo che l’informazione è transitata per i nuclei del talamo, il contenuto dell’informazione ...
Leggi Tutto
Istituto nazionale L.U.C.E
Gian Piero Brunetta
di Gian Piero Brunetta
Organo tecnico istituito nel 1924 e denominato inizialmente L'Unione Cinematografica Educativa (da cui l'acronimo L.U.C.E., usato [...] ruolo monopolistico dell'informazione cinematografica per la nascita di altre testate e l'avvento della televisione che luglio 1925 indirizzata ai ministri dell'Interno, delle Colonie, dell'Economia nazionale e dell'Istruzione pubblica, li invitò a ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...