Il nuovo codice doganale dell'Unione
Andrea Venegoni
Il 1° maggio 2016 è divenuto pienamente operativo il nuovo codice doganale dell’Unione; si tratta della conclusione, almeno allo stato, di un lungo [...] può fortemente condizionare in senso negativo l’economia di quest’ultimo, così come prevedere agevolazioni ed in particolare i casi di rilascio delleInformazioni tariffarie vincolanti (ITV) e delleInformazioni vincolanti in materia di origine (IVO ...
Leggi Tutto
Servizi di mobilità online. Corte europea e caso Uber
Alessandro Cardinali
La nota piattaforma informatica Uber, mediante la quale gli utenti vengono messi in contatto con autisti per ricevere prestazioni [...] o un servizio della società dell’informazione ai sensi dell’articolo 1 paragrafo 2» (della dir. 1998/34 (Disciplina delle piattaforme digitali per la condivisione di beni e servizi e disposizioni per la promozione dell’economiadella condivisione). ...
Leggi Tutto
Infrastrutture e reti
Nicola Marzot
Nel corso dell’ultimo quarto del 21° sec., le infrastrutture e le reti – intese come l’insieme sistematico delle connessioni plurime (tanto materiali quanto immateriali) [...] fornitura dei diversi tipi di informazione e la gestione di servizi informatici.
Economie low e high
Per quanto la condizione contemporanea sia caratterizzata dal consolidarsi della transizione da un’economia industriale a un’economia di servizi, gli ...
Leggi Tutto
La semplificazione nei servizi della p.a. ai privati
Marco Bombardelli
Il d.l. 24.6.2014, n. 90 si occupa fra l’altro della semplificazione delle modalità di accesso dei cittadini e delle imprese ai [...] n. 133; gli ulteriori interventi di semplificazione, spesso finalizzati al rilancio dell’economia del nostro Paese, introdotti con disposizioni normative quali la l. 18. l’acquisizione della comunicazione e dell’informazione antimafia liberatoria ...
Leggi Tutto
Giuseppe Simeone
Abstract
Si esamina la strategia europea di creare un mercato unico digitale, basata su tre pilastri fondamentali, e gli obiettivi ad oggi raggiunti ai fini della sua attuazione.
La [...] Unico Digitale apporterebbe 415 miliardi di euro all’economiadell’Unione Europea, creando nuovi posti di lavoro, l’Unione Europea e viceversa.
I dati PNR riguardano le informazioni fornite dai passeggeri e raccolte dalle compagnie aeree durante la ...
Leggi Tutto
Motricità
Francesco Lacquaniti
Il termine motricità (dal francese motricité, derivato dal latino motor, "che mette in movimento") in neurofisiologia indica l'attitudine a compiere, controllare e coordinare [...] sia ragioni evolutive sia ragioni di economia computazionale in un sistema altamente distribuito e parallelo qual è il sistema nervoso (Heiligenberg 1991). 2. Trasformazione e analisi modulare delleinformazioni spaziali Abbiamo visto come le ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il critico teatrale nasce nel Settecento ma compie la propria parabola nel Novecento. [...] e, qualche volta, ai problemi di organizzazione ed economiadello spettacolo, già agli albori del secolo osserviamo alcuni critici sue "cantine romane", ritraendosi dal sistema dell’informazione spettacolarizzata per attingere precisione e verità, ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Adamo
Renato Pasta
Nacque il 6 dic. 1748 a Firenze, primogenito di Orazio di Mattia e di Rosalinda di Adamo Werner di Heidelberg. Ricevuti i primi rudimenti d'istruzione nella cerchia familiare, [...] altri suoi lavori, in particolare nella memoria Dell'economia agraria dei Chinesi, opera in gran parte dell'"impôt unique", buona parte dell'informazione storico-naturalistica che conduce ad identificare nell'humus il principio della fecondità della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Contratto
Luigino Bruni
Il contratto nella teoria economica
Il contratto, così come oggi lo conosciamo, è uno sviluppo e una trasformazione dell’antica categoria del ‘patto’. Il ‘patto’, mentre lo ritroviamo [...] , i costi di transazione o di contratto e la teoria dell’informazione. Anche se può apparire bizzarro e a taluni forse grave dal punto di vista epistemologico, nella teoria economica contemporanea non si trova una definizione rigorosa, né tantomeno ...
Leggi Tutto
Oltre il secolo del gene
Evelyn Fox Keller
Il 25 giugno 2000 il presidente degli Stati Uniti Bill Clinton, insieme al primo ministro britannico Tony Blair, annunciò il completamento della prima bozza [...] certezza che, scoprendo le basi molecolari dell’informazione genetica, avremmo svelato il ‘segreto della vita’; eravamo sicuri che, se questa molecola un ruolo molto più complesso nell’economiadella cellula rispetto a quello atteso. Abbiamo imparato ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...