GUAIFERIO
Mariano Dell'Omo
Fonte primaria per ricerche biografiche sul monaco e letterato cassinese G. è la Historia Normannorum di Amato di Montecassino, conosciuta solo grazie a un volgarizzamento [...] chose non pooient veoir"). La collocazione dell'episodio nell'economiadell'Historia di Amato, le vicende stesse la probabile notorietà ai contemporanei dell'informazione fornita da Amato circa l'offerta a G. della sede episcopale di Benevento, è ...
Leggi Tutto
Cittadinanza, popolo e territorio
Carlo Amirante
Amedeo Barletta
Il rapporto strutturale e funzionale tra cittadini e territorio, centrale e decisivo per il costituzionalismo del novecento, costituisce [...] europea che individua nel mercato e nella concorrenza i principi informatori, spesso trascurando le peculiarità ed eccellenze tipiche delleeconomie locali. In questo, come in non pochi altri casi, le dimensioni raggiunte dall’acquis communautaire ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La figura dell’inventore ha subito, nel corso del XX secolo, una metamorfosi e [...] vera (tanto è vero che invenzione può indicare anche un’informazione falsa). In realtà, questa distinzione per quanto radicata nel senso è sicuramente eccessivo.
Uno dei maggiori studiosi dell’economiadell’innovazione, Jacob Schmookler, ha concluso, ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Alessandro
Angelo Antonio Cervati
Alessandro Nacque a Lecce il 20 sett. 1925 da Adolfo, magistrato, e da Livia Grassi, sorella del guardasigilli che firmò la costituzione della Repubblica [...] (studioso di scienza politica), e a Pavia insegnò storia delle dottrine economiche dal 1954 al 1958.
È di quegli anni la in particolare la connessione tra i problemi dell'informazione e quelli della comunicazione politica. Il concetto classico di ...
Leggi Tutto
TORRIANI, Vincenzo
Mimmo Franzinelli
– Nacque il 17 settembre 1918 a Novate Milanese da Romeo, titolare di una locanda e di un frantoio con rivendita di olio, vini e granaglie, e da Luigia Clerici.
Frequentò [...] di casa. Consapevole dell’importanza dell’informazione nella popolarizzazione dello sport, intrattenne rapporti cinque tappe iniziali attraversò i sei Paesi fondatori della Comunità economica europea (Belgio, Germania, Paesi Bassi, Lussemburgo, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biomedicina
Gilberto Corbellini
Daniel Kevles
La biomedicina
La nascita e l'affermazione della biomedicina ha rappresentato uno [...] , unita alla biotecnologia, ha costituito con la tecnologia elettronica e con quella dell'informazione una delle principali forze trainanti di una nuova economia basata sulla conoscenza. Le conseguenze di questi sviluppi sono state rilevanti e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Novecento ha visto emergere una costellazione di nuovi generi museali. Mentre i [...] Novecento
La massiccia convergenza di risorse umane ed economiche ha posizionato il Muséum National d’Histoire Naturelle strutturazione dell’informazione idonea al target della scuola secondaria testimoniano un chiaro orientamento dell’esposizione ...
Leggi Tutto
Isabella Castangia
Abstract
Viene esaminato l’istituto della unione doganale che, nella sua accezione classica, consta di un aspetto interno, relativo all’abolizione dei dazi doganali e degli altri [...] del ricorso oramai predominante alle nuove tecnologie dell’informazione e delle comunicazioni (v. la decisione n. 70 i paesi terzi e persegue i propri interessi economici e politici stabilendo regimi tariffari differenziati o preferenziali ...
Leggi Tutto
MANZINI, Raimondo
Maddalena Carli
Nacque a Lodi il 18 febbr. 1901 da Caio, farmacista di Guastalla, e Guglielmina Rossi. Diplomatosi nella locale scuola media per ragionieri si trasferì a Milano dove, [...] economia e commercio.
Nel capoluogo lombardo scosso dalla crisi postbellica, entrò in contatto con il segretario dell' una inedita apertura e a un profondo rinnovamento il mondo dell'informazione religiosa. Il M. seguì alla lettera i dettami di ...
Leggi Tutto
MEZZASOMA, Fernando. –
Maddalena Carli
Nacque a Roma, il 3 ag. 1907, da Giuseppe e Attilia Nicolini. Trasferitosi ancora bambino a Perugia, dove il padre era impiegato come custode presso la filiale [...] Trenta, della laurea in economia e commercio – singolare importanza rivestì l’incarico nella segreteria dell’avvocato A un’unica Direzione generale, quella dello spettacolo. Nel governo del mondo dell’informazione, il nuovo ministro alternò misure ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...