RICCI, Umberto
Pierluigi Ciocca
RICCI, Umberto. – Nacque a Chieti il 20 febbraio 1879 da Cesario, funzionario pubblico, e da Filomena Zulli, proprietaria.
Nel luglio del 1896 conseguì brillantemente [...] Nel settembre del 1942 ricevette la chiamata alla facoltà di economiadell’Università di Istanbul, dove tenne corsi fino all’ottobre basata sulla manipolazione delleinformazioni.
Per Ricci il prevalere della concorrenza era condizione non ...
Leggi Tutto
MORGAGNI, Manlio
Mauro Forno
MORGAGNI, Manlio. – Nacque il 3 giugno 1879 a Forlì da Andrea, un agente di assicurazioni di sentimenti mazziniani, e da Giulitta Monti, una maestra elementare originaria [...] fascismo «in tutti i campi, della politica, dell’economia, dell’industria, della scienza e dell’arte» (Rivista illustrata del Popolo non privi di interessanti informazioni, sono infine S. Lepri - F. Arbitrio - G. Cultrera, Informazione e potere in un ...
Leggi Tutto
MANUNTA, Ugo
Maddalena Carli
Nacque a Cagliari il 13 luglio 1902, da Ernesto e da Virginia Rais. Giovanissimo si trasferì a Torino e cominciò a collaborare a Il Popolo d'Italia, dando avvio a un'articolata [...] lo spirito riformatore in opposizione al moderatismo del ministro dell'Economia corporativa A. Tarchi.
Il radicalismo del M. cariche che ricoprì negli ultimi anni della lunga e ininterrotta attività nel mondo dell'informazione.
Il M. morì a Roma il ...
Leggi Tutto
MELIS, Federigo
*
– Nacque a Firenze il 31 ag. 1914 da Raimondo, impiegato del Demanio militare. Ebbe una carriera scolastica abbastanza irregolare, anche per i frequenti cambiamenti di residenza collegati [...] quantitativo della circolazione dei beni, o ancora lo sviluppo del servizio postale e dell’informazione» (Del Archivio storico italiano, CXXXII (1974), p. 133 e G. Barbieri, in Economia e storia, XXI (1974), p. 8, si rimanda a Studi in memoria ...
Leggi Tutto
Alessandro Rosina
Sbatti la statistica in prima pagina
I giornali tendono sempre più spesso a fare uso di numeri, grafici e tabelle che a volte servono solo a fare colpo sui lettori. Come le cifre sulla [...] più alti livelli di crescita economica alla luce del concetto di sviluppo sostenibile.
■ ONU-DIVISIONE STATISTICA. Si occupa dello sviluppo del sistema statistico globale raccogliendo e distribuendo l’informazione proveniente dagli istituti di ...
Leggi Tutto
democrazia
democrazìa s. f. – L’ultimo decennio del 20° sec., dopo il crollo del muro di Berlino (1989) e la caduta del comunismo sovietico (1991), era stato contrassegnato dai dibattiti sul modello [...] in cui si ricalibri il rapporto fra politica, finanza, economia e sovranità. Nel più ampio quadro dei processi internazionali si della comunicazione, dell’informazione, dell’appartenenza, mediante la partecipazione attiva degli utenti della ...
Leggi Tutto
armi. Rivoluzione negli affari militari e guerre di «quarta generazione»
Carlo Jean
Le nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione hanno aumentato enormemente l’efficienza dei sensori, [...] non cercano solo di bloccare i sistemi informatici dell’avversario, ma anche di penetrare in essi per carpire informazioni o per manipolare quelle esistenti. Hanno la capacità di neutralizzare economia, servizi pubblici o capacità militari.
I futuri ...
Leggi Tutto
BIGNAMI, Enea
Lucetta Franzoni Gamberini
Nacque a Bologna il 28 nov. 1819 da Paolo e Maddalena Marliani. Compiuti gli studi in Svizzera, si arruolò nella guardia civica bolognese, raggiungendo il grado [...] M. Minghetti tra gli altri) rivelano una vasta informazione sui problemi politici internazionali del momento. Oggetto di particolare Menabrea, dell'economiadell'Italia e dell'Austria in rapporto soprattutto col problema delle comunicazioni ...
Leggi Tutto
Giovanni Adamo
Valeria Della Valle
Le parole dell’anno
Parole ed espressioni hanno la capacità di fotografare la vita sociale di coloro che parlano la stessa lingua, evocando vicende e stili di vita [...] ricostruire il contesto della società italiana attuale. Basterà ricordare, per esempio, alcune parole dell’economia, capaci di principale strumento di reperimento, condivisione e gestione dell’informazione. • Chi sono questi famigerati «nativi ...
Leggi Tutto
informatica archeologica
informàtica archeològica locuz. sost. f. – Disciplina recente e in continua evoluzione che promuove lo sviluppo di procedure e metodologie d’indagine formalizzate per acquisire, [...] sviluppo internazionali e in stretto legame con la realtà socio-economica dei singoli paesi. Dalla ricerca sul campo alle indagini di tra archeologia e società dell’informazione determina una maggiore visibilità della ricerca archeologica, che ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...