MIGLIORINI, Elio
Giorgio Patrizi
– Nacque a Rovigo, il 9 marzo 1902, da Antonio Bindo, docente di disegno negli istituti tecnici, e da Erilde Delaito, originaria di Arson nel Bellunese.
Secondogenito, [...] sotto il dominio italiano: Economia rurale ed insediamento nell della facoltà di lettere dell’Università di Napoli), cominciò a pubblicare una serie di trattatelli, per lo più basati sulle sue lezioni universitarie, utili, per ricchezza d’informazione ...
Leggi Tutto
CASSIANI, Paolo
Ugo Baldini
Nacque a Modena il 26 o 27 sett. 1743 in una famiglia borghese. Il padre, Francesco, era parente stretto di Giuliano Cassiani, poeta lirico; la famiglia aveva legami di parentela [...] su cui le fonti finora note non forniscono alcuna informazione.
Le tappe della sua carriera furono assai rapide: nel 1764 fu fino a diventare nel 1786 ministro nel Supremo Consiglio di economia. In tutti questi uffici egli dette buona prova, ed ...
Leggi Tutto
BRUNATI, Giovanni Francesco
Grete Klingenstein
Nacque il 5 genn. 1723 a Rovereto, nipote dell'abate Giovanni Battista Ruele, agente imperiale per gli affari religiosi e archivista dell'ambasciata imperiale [...] ampia Relazione della corte di Roma (Haus- Hof- und Staatsarchiv, Staatskanzlei,Roma Varia, fasc. 54, ff. 11-41) a informazione di Giuseppe alla deteriore situazione finanziaria ed economicadello Stato della Chiesa. Nel terzo capitolo, sull ...
Leggi Tutto
BOSSO, Giacomo
Valerio Castronovo
Nato a Chivasso il 9 luglio 1854 da una famiglia di condizioni modeste, entrò come garzone di bottega a tredici anni in un negozio di carta di Torino, poi divenne apprendista, [...] economici torinesi: sindaco nel 1892-1894 di Colleretto Parella nel Canavese, presidente della Commissione mandamentale delle imposte, consigliere dal 1902 della ss.; G. B. nel fascismo, in L'Informazione industriale, 2 febbr. 1934; A. Fossati, Lavoro ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...