Stato dell’Africa australe, che occupa l’estrema parte meridionale del continente, confinando a NO con la Namibia, a N con il Botswana e lo Zimbabwe, a NE con il Mozambico e lo Swaziland, e inglobando, [...] P. Kruger; il nuovo contrasto portò alla sanguinosa guerra anglo-boera (1899-1902).
In seguito alla sconfitta dei (31 maggio 1910), dominio dotato di autonomia governativa, in cui il potere economico e politico risiedeva nelle mani dei circa ...
Leggi Tutto
Impresa che compie operazioni di raccolta di fondi ed eroga crediti non trasferibili sul mercato.
Funzione creditizia e monetaria
La b. contemporanea è il risultato di due processi evolutivi. Il primo [...] commerciali e d’affari permarrà, ancora disciplinata dopo la Seconda guerra mondiale. La Germania e anche l’Austria adottarono la b. il perdurare dell’organizzazione economica d’impresa sono quelle proprie di ogni azienda di produzione. La stabilità ...
Leggi Tutto
Pubblicazione, registro o libro avente carattere giornaliero.
Editoria
Pubblicazione a stampa, composta di un numero variabile di pagine, che fornisce notizie di politica, economia, cronaca, attualità, [...] poi trasferita a Roma capitale (e durata fino alla fine della Seconda guerra mondiale).
I g. italiani
Dal Risorgimento ai primi decenni del Novecento
linea editoriale più ricettiva verso i temi di politica, economia, cultura e costume, e anche da ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] solo le regioni interessate dai processi di riconversione economica, dallo sviluppo di un’agricoltura specializzata o dal Dopo la Seconda guerra mondiale una nuova rettifica fu sancita con la cessione dei comuni di Briga e Tenda, di una zona del ...
Leggi Tutto
Trieste Comune del Friuli-Venezia Giulia (85,11 km2 con 201.613 ab. nel 2020, detti Triestini), capoluogo di provincia fino al 30 settembre 2017 e di regione. È uno dei principali porti italiani, posto [...] nota come Vallone (o Baia) di Muggia. Privata dalle vicende politiche della Seconda guerra mondiale del suo entroterra tradizionale, si fu impedita ogni attività politica, culturale ed economica, suscitando un acceso sentimento anti-italiano. Occupata ...
Leggi Tutto
Operazione statistica di rilevazione totale e diretta dello Stato di un fatto collettivo in un dato momento. È caratterizzato dall’istantaneità, dalla generalità e dalla periodicità. Al c., inteso come [...] e nel 1905 in Svizzera. Fra le due guerre mondiali aumentò il numero di paesi che eseguirono c. industriali, tanto che la Società delle Nazioni propose nel 1928 una convenzione per le statistiche economiche sottoscritta dai paesi membri, ma non da ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (183,19 km2 con 189.013 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge nell’area dove si congiungono i conoidi dei fiumi Panaro e Secchia, nella Padania, quasi ai piedi del versante [...] Spartaco e G. Cassio Longino (72 a.C.), e soprattutto per la cosiddetta guerradi M. (Bellum Mutinense) del 44-43 a.C. sostenuta da Marco Antonio della rete di attività industriali, continua a rappresentare un’attività di rilievo nell’economia. Tra i ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia, situata all’estremità meridionale della penisola, tra il Tirreno e lo Ionio. Ha una superficie di 15.222 km2, 404 Comuni e una popolazione di 1.894.110 ab. nel 2020; densità 124 ab./km². [...] che non è stata senza conseguenze sugli aspetti insediativi ed economici.
Lungo la costa e la parte meno alta dei ebbe qualche sollievo con Teodorico (494-526), prima di passare ai Bizantini (guerra gotica: 535-553). L’invasione dei Longobardi ne ...
Leggi Tutto
Opera in cui sono raccolte e ordinate sistematicamente nozioni di tutte le discipline o di una sola di esse. La parola viene dal greco ἐγκύκλιος παιδεία, «istruzione circolare, insieme di dottrine che [...] «il comune modo di pensare» e di costruire una «macchina da guerra contro l’Ancien régime». Da questo punto di vista, costituì uno dei contributi più significativi al pensiero filosofico e politico, alla critica economica, religiosa e sociale ...
Leggi Tutto
Regione amministrativa autonoma a statuto speciale dell’Italia settentrionale (7924 km2; 215 comuni, con 1.206.216 ab. nel 2020; densità 152 ab./km2), istituita con legge Cost. 1/31 gennaio 1963. La sua [...] a seguito della Seconda guerra mondiale). Capoluogo di regione è Trieste. In attuazione del piano di riordino del sistema della industriale, che ormai predomina su quella agricola. L’economia della regione mantiene infatti una struttura duale che ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...