Comune del Friuli-Venezia Giulia (41,26 km2 con 33.569 ab. nel 2020), capoluogo della provincia omonima fino al 30 settembre 2017. È situata allo sbocco dell’Isonzo in pianura in un’ampia conca chiusa [...] nella Prima guerra mondiale, nel corso della 6ª battaglia dell’Isonzo (battaglia di G.: 6-17 agosto 1916). Per il trattato di pace del 10 dell’Isonzo. L’apparato economico locale registra complessive condizioni di ripresa produttiva. L’agricoltura ...
Leggi Tutto
Comune del Lazio meridionale (47 km2 con 44.831 ab. nel 2020, detti Frusinati), capoluogo di provincia. La città, nel cuore della Ciociaria, si estende a 291 m s.l.m. lungo una dorsale collinare che domina [...] i pendii, gravemente danneggiato dagli eventi della Seconda guerra mondiale, è stato ampiamente ricostruito. L’economia cittadina, un tempo essenzialmente collegata alla funzione di mercato di prodotti agricoli e zootecnici, si è andata rapidamente ...
Leggi Tutto
(V, p. 458; App. I, p. 196; II, I, p. 311; III, I, p. 176; IV, I, p. 196)
Negli anni Settanta e Ottanta, lo sviluppo socioeconomico austriaco è stato simile, nei tratti essenziali, a quello dei paesi più [...] degli armamenti. Venne inoltre stipulato un accordo decennale di cooperazione economica con l'URSS nel 1981, mentre rapporti più nei Balcani durante la guerra. La sua elezione (giugno 1986), avvenuta in un clima di accesa polemica, arrecò un ...
Leggi Tutto
PAKISTAN.
Marco Maggioli
Paola Salvatori
– Demografia e geografia economica. Condizione economica. Storia. Bibliografia.
Demografia e geografia economicadi Marco Maggioli. – Stato dell’Asia meridionale. [...] del totale. Anche le risorse ittiche hanno un grande potenziale di crescita per l’economia del Paese, ma costituiscono, al momento, solo lo 0, anche negli anni seguenti, era la fine della guerra dei droni, chiesta con insistenza dal governo ...
Leggi Tutto
Movimento comunista internazionale. - Lo scioglimento dell'Ufficio d'informazione (noto in Occidente sotto il nome di Cominform), nell'aprile 1956, fu giustificato con la situazione mondiale maturata negli [...] intransigenza rivoluzionaria, fino a considerare inevitabile la guerra, nell'epoca dell'imperialismo, e improbabile la di uno stato socialista, come la direzione pianificata dell'economia nazionale; mentre l'esperimento cecoslovacco, nello spirito di ...
Leggi Tutto
LAVORO (XX, p. 650)
Domenico PASTINA
Mario MARCAZAN
Mario MARCELLETTI
Nicolò CASTELLINO
Una delle novità essenziali del codice civile del 1942 è costituita dalla introduzione nel codice stesso del [...] basilari della nuova codificazione civile, in quanto essa rappresenta l'economia organizzata. Il capo I del predetto titolo parla dell' lavoro si attua in tempo diguerra e nei regimi comunisti e cioè quando la domanda di stato provoca, anche in ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] occupazione delle terre, all'abrogazione di divieti e di prescrizioni richieste dallo stato diguerra e dalle condizioni economiche correlative. Costituiscono ripresa della costante linea tradizionale di politica agraria le molteplici disposizioni ...
Leggi Tutto
PETROLIO.
Paolo D'Ermo
– Il petrolio tra specializzazione settoriale e variazione della geografia della domanda. Riserve e produzione del petrolio tra crescita dei costi e nuove frontiere. La rilevanza [...] mentre il carbone, fonte affidabile ed economica, resta la prima fonte nella generazione di elettricità sia nei Paesi industrializzati ( di aumento e volatilità dei prezzi del petrolio. Le crisi geopolitiche susseguitesi tra la seconda guerra ...
Leggi Tutto
TRASPORTO (XXXIV, p. 213)
Giuseppe FERRI
Sergio FERRARINI
Ferruccio Vezzani
Coordinamento e concorrenza dei diversi mezzi di trasporto. - I diversi mezzi di trasporto, terrestri, aerei, marittimi, [...] una lotta di tariffe che pregiudica l'economia dei trasporti. La libertà assoluta in questo campo non può quindi condurre ad un sano coordinamento. Per eliminare tali inconvenienti diverse soluzioni sono state adottate già prima della guerra in ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667)
Clarice EMILIANI
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
BRETAGNA Popolazione (p. 683). - Nel 1935 la popolazione [...] spingeva i paesi esteri a intensificare il nazionalismo economico sempre più potenziando le proprie marine e rendendole bilancio (in milioni di sterline):
Al 31 marzo 1938 il debito pubblico estero (formato dal debito diguerra e comprendente anche ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...