TELEVISIONE.
Enrico Menduni
– La televisione di fronte al digitale. Broadcast e social. L’evoluzione dei sistemi televisivi. Cambiamenti nell’organizzazione produttiva, nei linguaggi e nei formati. [...] il nesso con la condizione psicologica dei giovani in una situazione di crisi economica. E così anche per il lifestyle, tema di una t. partecipata in cui il desiderio di protagonismo della gente comune diventa una firma sotto una liberatoria che ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Pasquale Coppola
Marco Lenci
(XXXII, p. 99; App. II, II, p. 860; III, II, p. 773; IV, III, p. 370)
Popolazione. - Le stime internazionali più recenti attribuiscono alla S. una popolazione di [...] creato gravi problemi al bilancio economico somalo, destrutturando in larga parte l'economia. A più riprese la il ritiro delle truppe dalle frontiere e lo scambio dei prigionieri diguerra. Inoltre le due parti s'impegnarono a evitare l'uso e ...
Leggi Tutto
NEPAL (XXIV, p. 588)
Dora NIOLA
Paolo DAFFINA
Maggiori conoscenze, soprattutto sulla costituzione etnica della popolazione e sul suo modo di vita, si hanno oggi del N., il cui accesso è stato interdetto [...] varietà di razze, lingue, religioni e costumi. L'agricoltura resta tuttora la principale fonte economica del la facoltà di respingere o rendere esecutive le leggi approvate dal parlamento, e di assumere i pieni poteri in caso diguerra o quando ...
Leggi Tutto
Nicaragua
Elio Manzi
Alfredo Romeo
'
(XXIV, p. 749; App. I, p. 898; II, ii, p. 405; III, ii, p. 263; IV, ii, p. 594; V, iii, p. 666)
Geografia umana ed economicadi Elio Manzi
Popolazione
La popolazione, [...] , Roma 1995.
ONU, Rapporto sullo sviluppo umano. Il ruolo della crescita economica, Torino 1996.
Storia
di Alfredo Romeo
Uscito nel 1990 da una lunga e sanguinosa guerra civile, il N. riuscì a evitare il rischio dell'ingovernabilità solo grazie ...
Leggi Tutto
Ruanda
Claudio Cerreti e Silvia Moretti
'
(XXX, p. 200; v. urundi, XXXIV, p. 840; ruanda e urundi, App. III, ii, p. 637; ruanda, App. IV, iii, p. 251; V, iv, p. 584)
Geografia umana ed economicadi [...] partire dal 1959) non agevola certo la soluzione dei problemi di organizzazione e di ripresa economica. In conclusione, si valuta che al 1996 il R nazionale. Tra il 1997 e il 1998 la guerra strisciante nelle regioni occidentali tra le forze dell'Armée ...
Leggi Tutto
UZBEKISTAN
*
Emma Ansovini
(XXXIV, p. 868; App. III, II, p. 1063; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Già repubblica federata nell'ambito dell'URSS, [...] in materia di fonti di energia e di prodotti agricoli, nonché del suo ruolo di esportatore di materie prime minerarie. I più recenti orientamenti di politica economica tendono a favorire una graduale transizione a un sistema dieconomiadi mercato, a ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] parti sotto la pressione delle nuove esigenze culturali, economiche e politiche portate o imposte dall'Europa all'Oriente e molta parte del pubblico (il sistema fiscale, il diritto diguerra, il processuale, il penale) formano un unico tutto, che ...
Leggi Tutto
MALTA (XXII, p. 34; App. II, 11, p. 255; III, 11, p. 23)
Luigi Cardi
Francesco Cataluccio
Sandro Filippo Bondì
Il 21 novembre 1964 M., già colonia britannica, diveniva stato indipendente nell'ambito [...] la Gran Bretagna e il Canada) in seguito alle difficoltà economiche determinatesi con il progressivo distacco dal Regno Unito. La (patate, fiori e tabacco) e i rottami di ferro (residuati diguerra); le importazioni sono date da veicoli e macchinari ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] professionali, oltre 111.000 erano addetti alle diverse attività economiche: di questi il 41% era impiegato nell'artigianato e nella loro colonia in S. Giovanni d'Acri. Lo stato diguerra durò per oltre un quarantennio, perché la tregua stipulata a ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Pietro Muliere
Ester Capuzzo
(XXXII, p. 506; App. I, p. 1018; IV, III, p. 447)
''Statistica'' è un termine con un significato amplissimo sia per la varietà delle applicazioni sia per le [...] iniziò durante la seconda guerra mondiale per rispondere alla richiesta di metodi più efficienti nell' pp. 305-40; B. de Finetti, Sulla preferibilità, in Giorn. degli Economisti e Annali diEconomia, 11 (1952), pp. 685-709; W. Kruskal, W. Wallis, ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...