LOMBARDIA (XXI, p. 419)
Giuseppe CARACI
Mario BENDISCIOLI
Popolazione (p. 422). - La popolazione della Lombardia corrispondeva nel 1936 al 13,6 e nel 1947 al 13,7% della totale italiana. Nel quinquennio [...] politica economica è rimasto il Consiglio industriale Alta Italia (CIAI), poi trasformatosi in sottocommissione del Ministero dell'industria col compito di pianificare la distribuzione delle materie prime e dei manufatti.
Per i danni diguerra ai ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PAOLO II, papa (App. IV, ii, p. 82; V, ii, p. 464)
Giovanni Maria Vian
Tra il 1992 e il 1999 il pontificato di G. P. ii è stato caratterizzato da una sostanziale conferma delle linee di tendenza [...] papa e dei suoi rappresentanti relativi a diversi focolai diguerra (come nel Golfo, nella ex Iugoslavia e in , della logica disumanizzante del capitalismo e della pura economiadi mercato avviata alla globalizzazione. A questa intensa attività ...
Leggi Tutto
Il fenomeno di nuclei di popolazione economicamente attiva, capace e desiderosa di lavoro, ma senza impiego, ha accompagnato costantemente, in ogni fase l'andamento dei mercati anche nel sec. XIX. Si trattava, [...] alcune. In conseguenza delle circostanze di fatto nelle quali si è trovata l'economia mondiale dopo il conflitto, molte delle generazioni che prima della guerra si recavano fuori dei confini. A questo fenomeno è di ausilio risolvente l'intervento ...
Leggi Tutto
'
(XX, p. 318; App. III, i, p. 957; IV, ii, p. 293; V, iii, p. 125)
Geografia umana ed economicadi Anna Bordoni
La crescita demografica del paese in questi ultimi decenni è da attribuire in massima [...] imbarco del petrolio, l'urbanizzazione del K. rimane di tipo fortemente monocentrico.
Condizioni economiche
La prospera economia kuwaitiana, che già aveva risentito profondamente delle ripercussioni della guerra tra Iran e Iraq, ha subito un drastico ...
Leggi Tutto
PUBBLICO La classificazione e l'esatta sistemazione teorica del d. p. costituiscono argomento di contrastanti opinioni dottrinali. Da taluni, infatti, il ricorso al d. p. viene ritenuto compatibile con [...] ricorso al prestito. Così per esempio, nella finanza delle guerre moderne, che è certo finanza straordinaria, l'entità dei fabbisogni schede al fine di assicurare con un sistema più semplice e moderno e con economiadi spese e di locali il relativo ...
Leggi Tutto
LIGURIA (XXI, p. 122)
Claudia MERLO
Arturo CODIGNOLA
Emilio LAVAGNINO
La Liguria, pur non essendo stata compresa nel teatro delle operazioni diguerra, ha subìto, nei suoi massimi centri (Genova, Savona, [...] , ma si è iniziata l'attuazione di sistematici programmi di rimboschimento, di cui dovrà beneficiare tutta l'agricoltura.
L'allevamento del bestiame era già prima della guerra un punto debole dell'economia ligure. Il censimento del bestiame del ...
Leggi Tutto
Uomo politico e storico, nato a Torino il 23 febbraio 1802 da famiglia antica, originaria di Usseglio, in valle di Lanzo (Torino), morto a Trebiolo il 1° ottobre 1870. Compiti gli studî classici, a diciannove [...] -veneti, divenuti cittadini sardi; nel '55 la dichiarazione diguerra contro la Russia; il 30 maggio era ministro degli del conte di Carmagnola (Torino) e un libro di Novelle (Torino). L'opera che gli diede maggior fama fu Dell'economia politica del ...
Leggi Tutto
ROCCO, Alfredo
Emilio Albertario
Giurista e uomo politico, nato a Napoli il 9 settembre 1875; morto a Roma il 28 agosto 1935. Insegnò successivamente diritto commerciale a Urbino e a Macerata, diritto [...] fascismo in forti discorsi, quali: Economia liberale, economia socialista, economia nazionalista (Roma 1914), La crisi atti del governo fascista e la riforma delle leggi sulle pensioni diguerra. A lui, quale ministro guardasigilli, si deve in gran ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] influiscono sicuramente le tradizioni della narrativa di viaggio e di quella diguerra, tradizioni che negli ultimi anni si autentico boom economico. Il paese vive una situazione da 'socialismo postmoderno', dove un'economiadi mercato ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] tecnico-economicodi una filatura (p. 711); Tessitura: Operazioni di tessitura (p. 716); Organizzazione tecnico-economicadi una contava soltanto 36 stabilimenti con 277.895 fusi; solo la guerra con la Cina del 1894-95 e quella con la Russia ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...