PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] a considerazioni economiche: fu innanzi tutto politica e rispose in primo luogo a bisogni d'ordine e di polizia.
Dal 1789 la Francia aveva subito una serie di rivoluzioni, cominciate ognuna con una sommossa. Non tutte quelle guerredi strada erano ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] una certa decrescenza, ma senza dubbio a questa speciale attività economica può essere riservato un ottimo avvenire.
Commercio e comunicazioni. di Antigono, Demetrio Poliorcete, che sul fondamento di una forte flotta, dei tesori diguerra e di poche ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] economicadi un determinato popolo, istituto laico o religioso, o di una determinata città, corporazione, o di dei porti e delle spiagge; 4. del diritto marittimo in tempo diguerra. La seconda concerne la materia penale e processuale ed è pure divisa ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] di massa, per ragioni come emigrazione, lavoro stagionale, fuga da zone diguerra e turismo. Al crescente livello di 20° sec., m. popolare e cultura di massa occupano un ruolo estetico ed economico centrale, e si è assistito alla progressiva ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Ettore Fadiga
Ernesto Capanna
Gianfranco Ricci
(XXIV, p. 609; App. II, 11, p. 400; III, 11, p. 239)
Sommario. - Fisiologia generale del neurone: Flusso e trasporto assonico (o neuroplasmico), [...] ovvi motivi dieconomiadi trattazione, ci si limiterà a illustrare con una certa ampiezza poche linee di avanzamento.
l'ultima guerra.
La trasmissione sinaptica con mediazione umorale comporta, nel passaggio dello stato di eccitazione da un ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] del sec. XIX e specialmente dopo la guerra mondiale in conseguenza del declino politico ed economico della città. Tuttavia, anche in questi avanzi d'un passato splendido si riflette ancora quel bisogno di lusso, quel desiderio delle apparenze fastose ...
Leggi Tutto
(v. cinematografo, X, p. 335; App. I, p. 420; II, I, p. 592; III, I, p. 384; cinematografia, IV, I, p. 446)
Aspetti tecnici
Innovazioni tecnologiche. - Benché il sistema di riproduzione dell'immagine e [...] il film, notevoli difficoltà economiche e tecniche impediscono, di genere: Oro, plata, mata (1983) di Gallaga, una storia diguerra con implicazioni religiose; Himala ("Miracolo", 1983) di Bernal, una pellicola sulle gesta dei numerosi gruppi di ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] 1920; O. Marinelli e altri, La Cirenaica. Geografia-Economia-Politica, Milano 1922; E. De Agostini, Gli . Il 1° gennaio 1928 veniva dichiarato dai due governi lo stato diguerra e le colonne dei due corpi muovevano ai loro primi obiettivi sotto ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] questa mansione che venne affidata a uno speciale capitano diguerra.
Durante il regno di Federico II, Siena fu a lui fedelissima, interna e le insidie di Cesare Borgia, favorendo le arti e risollevando le condizioni dell'economia.
Ma i suoi ...
Leggi Tutto
SIBERIA (A. T., 84-87, 103-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
Fritz EPSTEIN
Nome non più corrispondente ad una unità politico-amministrativa, ma per tradizione [...] Transiberiana ebbe poi anche il merito di promuovere e di favorire la ricerca di altri minerali, ma solo dopo la guerra civile, che aveva compromesso i successi già ottenuti in questo settore dell'economia siberiana, si venne elaborando un programma ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...