SUDAN.
Lina Maria Calandra
Silvia Moretti
Monica Ruocco
– Condizioni economiche. Condizioni economiche. Storia. Letteratura. Bibliografia
Demografia e geografia economicadi Lina Maria Calandra. [...] di potere d’acquisto (PPA) di 4522 $ (2014), il S. è al 166° posto dell’Indice di sviluppo umano.
Condizioni economiche. – Sull’economia per genocidio, crimini diguerra e crimini contro l’umanità, primo caso di capo di Stato incriminato dalla Corte ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economicadi Anna Bordoni
Stato dell'Africa orientale. Secondo una stima delle Nazioni Unite, alla metà del 2005 l'E. aveva una popolazione di 4.561.600 ab., per il 19,5% urbana (percentuale [...] la fuga dal Paese soprattutto dei giovani e costituiva un ulteriore elemento di crisi per l'economia già provata da anni di siccità, dalle ingenti devastazioni provocate dalla guerra - che aveva colpito le regione più importanti per la produzione ...
Leggi Tutto
Uomo di stato e patriota, nato a Savona l'8 giugno 1838. Studiò prima nella città natale, frequentando la scuola di rettorica degli scolopî, e poi a Torino, ove si iscrisse alla facoltà di legge, laureandosi [...] il palazzo di S. Giorgio, e altro.
Nominato dal Crispi prima ministro dell'Agricoltura (1893) e poi delle Finanze (1894-96), il B. fronteggiò vigorosamente la grave crisi economica che attraversava allora l'Italia, in seguito alla guerra commerciale ...
Leggi Tutto
Le funzioni che la borsa è stata chiamata a compiere sia nel mercato interno di ogni nazione, sia nel mercato internazionale finanziario, sono state profondamente modificate dalla crisi, nella loro essenza [...] creditizio retaggio della guerra mondiale e del perfezionamento strutturale da essa occasionato, aveva prospettato soluzioni e metodi incogniti, come natura e come mole, nell'economia prebellica. Basta pensare alla mobilitazione di circa 7 miliardi ...
Leggi Tutto
I maggiori progressi conseguiti nel campo dell'ammoniaca sintetica sono dovuti principalmente ai perfezionamenti realizzati nella produzione dell'idrogeno, poiché per ogni mc. di azoto, che si ricava economicamente [...] . In luogo delle vecchie casse di desolforazione con ossido di ferro, sono stati realizzati recentemente diversi metodi di lavaggio assai più economici, i quali permettono di ricuperare l'idrogeno solforato sotto la forma di zolfo.
Si evita cosi la ...
Leggi Tutto
Nome assunto dopo la sua elezione papale da Jorge Mario Bergoglio, nato a Buenos Aires il 17 dicembre 1936. Primogenito di Mario Giuseppe Francesco e Regina Maria Sivori, immigrati in Argentina otto anni [...] la denuncia della persecuzione delle minoranze cristiane in tutte le zone diguerra.
Nell’aprile 2015 F. ha indetto un anno santo straordinario , ed esprime un giudizio molto severo sullo sviluppo dell’economia capitalista dell’ultimo mezzo secolo. ...
Leggi Tutto
Produzione e consumo. - Il continuo accrescimento della popolazione mondiale cui corrisponde un continuo maggior consumo dei prodotti agricoli e particolarmente del grano, ha posto in primo piano il problema [...] prima per la preparazione di esplosivi. Si comprende quindi come, dopo la terribile esperienza della guerra mondiale, tutti i dall'Italia, costretta a conformarsi a una politica dieconomia chiusa, per ricavare dal suolo nazionale tutto il frumento ...
Leggi Tutto
VICENZA (XXXV, p. 292; App. I, p. 1126; II, 11, p. 1112)
Giuseppe Morandini
La ricostruzione dei quartieri cittadini e degli impianti completamente o parzialmente distrutti dalla guerra è stata da tempo [...] rivelando gli effetti della ripresa assai attiva dell'economia cittadina. In particolare varî quartieri della città hanno e lo sviluppo lungo le due direttrici di Padova e di Verona con ampliamento di carattere industriale e militare.
La provincia ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Alessandro
Geologo, nato a Caltanissetta da famiglia toscana il 25 novembre 1878. Conseguì la libera docenza a Firenze. Professore di geologia e mineralogia applicata nel R. Istituto superiore [...] ).
Notevole la sua attività politica come interventista e volontario diguerra, poi come fascista e deputato, infine come sottosegretario di stato alle Ferrovie e ministro dell'Economia nazionale. Presiede oggi all'Azienda generale italiana petrolî ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] caduta d'una dinastia imperiale, un lungo periodo di caos e diguerre civili. Ma se quel periodo caotico aveva dei New York 1911, contiene una ricca bibliografia sui principî dell'economia politica e del diritto. È assai importante la breve ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...