FERRARIS, Dante
Elisabetta Orsolini
Nacque a Viarigi (Asti) il 7 giugno 1868 da Francesco e Anna Brusa. Dopo essersi diplomato in scienze matematiche e fisiche presso l'università di Torino, frequentò [...] , 92 s.; F. Gaeta, Ilnazionalismo ital., Bari 1981, ad Indicem; La transizione dall'economiadiguerra all'economiadi pace in Italia e in Germania dopo la prima guerra mondiale, a cura di P. Hertner-G. Mori, Bologna 1983, passim; F. Barbagallo, F. S ...
Leggi Tutto
FRATTARI, Ettore
Roberto Parisini
Nacque a Ravenna il 9 sett. 1896 da Guglielmo, manovratore ferroviario, e da Paola Carlini. Diplomatosi perito agrimensore all'istituto tecnico di Ravenna, il 22 nov. [...] all'ordinamento sindacale e alla Federconsorzi), sostenendo l'inefficienza delle unioni sindacali.
Proprio nell'ottica di pianificazione in funzione dell'economiadiguerra (ma anche del dopoguerra) si può leggere l'ascesa del F., il 15 genn. 1942 ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Piero
Cesco Chinello
Nacque a Venezia il 25 ag. 1865 da Annibale, discendente dalla casata patrizia, in decadenza dopo la fine della Repubblica, e da Teresa Lozzi. A dodici anni iniziò a frequentare [...] ; R.A. Webster, L'imperialismo industriale italiano…, Torino 1974, ad Indicem; S. Peli, Le concentrazioni finanziarie industriali nell'economiadiguerra: il caso di Porto Marghera, in Studi storici, XVI (1975), pp. 186, 192 s., 203; F. Piva, Lotte ...
Leggi Tutto
LANZILLO, Agostino
Daniele D'Alterio
Nacque a Reggio Calabria il 31 ott. 1886 da Salvatore e Giuseppina Cosile; dopo gli studi superiori si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza presso l'Università [...] , pp. 209-344; Lezioni distoria delle dottrine economiche, Padova 1940; Lezioni d'economia politica, ibid. 1941; Lezioni sulla economiadiguerra, ibid. 1943; Politica della libertà. Libertà economica e politica, individualismo e invadenza statale ...
Leggi Tutto
COLAMARINO, Giulio
Silvio Lanaro
Nato a Torre de' Passeri in provincia di Pescara da Giovanni e da Chiara Tonnani il 12 nov. 1883, intraprese la carriera giornalistica come redattore del Messaggero [...] fratelli Perrone, acquistò una grande dimestichezza professionale con i problemi dell'industria, della finanza e dell'economiadiguerra. Motivo per cui non stupisce l'evoluzione del suo nazionalismo "democratico" in senso laburisteggiante - lungo un ...
Leggi Tutto
THAON DI REVEL, Paolo Ignazio Maria
Deborah Guazzoni
– Nacque a Tolone, in Francia, il 2 maggio 1888, terzogenito di Vittorio e di Elfrida Maria Atkinson. Le sorelle maggiori si chiamavano Laura (nata [...] un sovvenzionamento eminentemente monetario del conflitto, basato su titoli di Stato.
La cosa avrebbe dovuto evitare, o quanto meno ridurre, il grado di inflazione dovuto all’economiadiguerra, vincolando i consumi privati, disciplinando i prezzi e ...
Leggi Tutto
PARESCHI, Carluccio
, poi Carlo
Roberto Parisini
– Nacque a Poggio Renatico (Ferrara) il 19 agosto 1898 da Carlo, piccolo costruttore, e da Edvige Tracchi.
La sorella minore, Gianna, nacque nel 1904.
Diplomatosi [...] morali con l’esclusione degli agricoltori dalla loro gestione diretta, esclusione giustificata soprattutto con le necessità dell’economiadiguerra.
Pareschi espresse apertamente la propria contrarietà a queste riforme e, dopo un aspro scontro con il ...
Leggi Tutto
COLLARI, Nello
Oberdan Di Pasquale
Nacque a Roma il 12 luglio 1905 da Gino e da Ines Verdiani e compì gli studi nell'università di Roma ove si laureò in chimica nel 1927.
Intraprese la carriera universitaria [...] a concorso dall'Istituto per la ricostruzione industriale, per ricerche scientifiche di carattere originale.
Durante la seconda guerra mondiale prestò servizio presso l'ufficio economiadiguerra del Comando Supremo, ove gli fu affidato il compito ...
Leggi Tutto
TOGNI, Giulio
Sergio Onger
TOGNI, Giulio. – Nacque a Brescia il 31 gennaio 1869, primo di sette figli del camuno Giacomo e di Flaminia Gennaro.
Compiute le scuole elementari, frequentò i primi anni [...] La riconversione industriale non traumatica fu possibile sia perché il gruppo era stato solo parzialmente coinvolto dall’economiadiguerra sia perché poteva contare su una robusta rete finanziaria rappresentata dalle due banche locali: la San Paolo ...
Leggi Tutto
FORMIGGINI, Mosè
Giorgio Montecchi
Nacque a Modena il 21 maggio 1756 da Benedetto e Gioia Levi.
Fin dalla seconda metà del secolo XVII il commercio delle gioie, dell'oro e dell'argento lavorati era [...] furono duri a cadere. Oltre a versare con i suoi correligionari pesanti contribuzioni in denaro per far fronte all'economiadiguerradi quegli anni, il F. si vide costretto, nell'aprile del 1797, a rinunciare (si disse spontaneamente), alla nomina a ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...