Una delle più importanti “invenzioni” dell’epoca moderna, che ha permesso la nascita degli Stati così come li conosciamo, è stata la creazione della burocrazia, cioè di un gruppo di funzionari non eletti [...] ambiti in precedenza sconosciuti: gestione dell’economia e sicurezza sociale. Ma è soprattutto dopo la Seconda guerra mondiale che la burocrazia federale conosce un’enorme espansione con quasi 3 milioni di dipendenti civili (senza contare quindi le ...
Leggi Tutto
Alla corrispondente ABC Lisa Howard che lo guardava civettuola convinta di averlo preso in castagna (Gotcha! in gergo tecnico) con una domanda sul tema del rapporto tra la rivoluzione cubana e la violenza, [...] , nemmeno a dirlo, rivoluzionaria d’eccezione e teorica del marxismo di straordinario vigore, molti dei cui spunti le sono sopravvissuti ed oggi, allo zenit di quell’economiadi rapina che ci siamo abituati a chiamare pudicamente “globalizzazione” o ...
Leggi Tutto
Il 13 marzo 2013, Jorge Mario Bergoglio veniva eletto dal conclave chiamato ad eleggere il successore di papa Benedetto XVI al soglio petrino. Sono passati dodici anni da quel giorno che segna l’inizio [...] pace in un contesto geopolitico ormai incapace di immaginare una logica alternativa alla guerra. Oltre ai viaggi, Francesco ha reso il controllo economico nella Segreteria per l’economia, riformando l’Autorità di informazione finanziaria ...
Leggi Tutto
I risultati delle elezioni federali anticipate in Germania non hanno riservato grandi sorprese, confermando la preannunciata “svolta a destra” del Paese. Ci si attendeva una vittoria dell’alleanza conservatrice [...] tempi alle autorità di Berlino ha infatti comportato risposte poco efficaci su temi cruciali per l’economia e in particolare internazionale, a partire dal complicato quadro relativo alla guerra in Ucraina. Alcuni commentatori non hanno escluso che ...
Leggi Tutto
Indice - 1. Plinius: «ex Africa semper aliquid novi» - 1.1. Sul sentiero dei mali subiti - 1.2. “L’incontro-scontro” ovvero l’astoricità africana - 2. Sistema internazionale e l’astoricità africana - 3. [...] » (Sankara 1984). Queste parole di Thomas Sankara, leader della rivoluzione burkinabé, esprimono al meglio la frustrazione che il continente africano ha vissuto negli anni della guerra fredda, dove le misure economiche adottate dai potenti del mondo ...
Leggi Tutto
Il presidente cinese Xi Jinping ha dichiarato, in relazione alla crescente guerra commerciale o dei dazi, scatenata dal governo di Donald Trump, che «la Cina non ha paura» e che «non ci sarebbero vincitori», [...] ha privilegiato lo sviluppo e l’espansione di una presenza economica e culturale in tutti i continenti, sulla del genocidio in Palestina, l’Iran e il suo programma nucleare o le guerre in corso in Africa. L’America Latina non ha molto da dire al ...
Leggi Tutto
Il Movimento dei Paesi non allineati (MPNA; NAM, Non-Aligned Movement) ha avuto origine nel 1955, 70 anni fa, in occasione della conferenza di Bandung, in Indonesia, dove una trentina di leader asiatici [...] e dell’Afghanistan, delle lotte in Africa, della devastante guerra tra Iran e Iraq e di molti altri conflitti. Ha svolto un ruolo decisivo nell’ambito delle Nazioni Unite su questioni economiche e politiche, nella lotta contro il sottosviluppo nel ...
Leggi Tutto
Yoon Suk-yeol è oggi un comune cittadino privato, che sarà processato. La Corte costituzionale della Corea del Sud lo ha destituito dalla carica di presidente, confermando l’impeachment già votato dal [...] diguerra, conflitto armato o simile emergenza nazionale». Il Parlamento nazionale, nella mozione di impeachment di Corea ha ulteriormente abbassato le sue previsioni di crescita del PIL reale, dall’1,9% all’1,5%.Allo stato di salute dell’economia ...
Leggi Tutto
La lunga missione diplomatica di questi ultimi giorni di Benjamin Netanyahu ha avuto un grande impatto politico e simbolico; nelle prime ore di giovedì 3 aprile è arrivato a Budapest per incontrarsi con [...] un mandato di cattura emesso dalla Corte penale internazionale nel novembre 2024, con l’accusa di crimini diguerra e crimini Donald Trump e Benjamin Netanyahuhttps://www.italiaoggi.it/economia-e-politica/politica-estera/netanyahu-vola-a-washington- ...
Leggi Tutto
La Germania si prepara al voto al voto anticipato del 23 febbraio per eleggere il nuovo Parlamento federale (Bundestag); i sondaggi mostrano una vittoria del blocco centrista conservatore che dovrebbe [...] altri Paesi sui prodotti americani rischia di scatenare una vera e propria guerra commerciale. Possibili importanti ricadute sui populisti, dal rallentamento dell’economia, possa rappresentare un punto di riflessione e di cambiamento. Il vertice ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
Fenomeno collettivo che ha il suo tratto distintivo nella violenza armata posta in essere fra gruppi organizzati.
Le trasformazioni cui è stata soggetta la g. tradizionale nel 20° sec. vanno portando a un profondo ripensamento di tutte le categorie...
Economista, nato a Torino il 26 gennaio 1906, prof. di economia politica dal 1939 nelle univ. di Palermo, Ferrara, Parma e Pavia e quindi (1958) di politica economica e finanziaria all'univ. libera Luigi Bocconi di Milano. Direttore (dal 1945)...