Mentre la guerra in Ucraina si trascina tra ritirate e avanzate da parte dei due contendenti e non se ne vede la possibile fine, con il suo costante stillicidio di morti e distruzioni, si profila all’orizzonte [...] Rinat Akhmetov, cancellando in un colpo la base economicadi molti oligarchi e favorendo la ricentralizzazione dell’attività industriale nelle mani del governo.Ma da sempre la guerra (tutte le guerre), oltre a morti e distruzioni, produce corruzione ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo qui la voce Intellettuale apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020. Perdita di un ruolo. – All’inizio del 20° sec. una lungimirante minoranza di appartenenti [...] dopo la Prima e ripreso slancio dopo la Seconda guerra mondiale a seguito dello scossone impresso agli equilibri mondiali nel mondo della produzione economica, si crea, insieme, organicamente, uno o più ceti di intellettuali che gli danno ...
Leggi Tutto
L’Unione Europea deve innovarsi e alla svelta se vuole quantomeno mantenere la propria ricchezza. È questo il messaggio di Mario Draghi, che ha presentato lunedì 9 settembre l’atteso studio sulle difficoltà [...] e un gruppo dieconomisti e ricercatori. Insieme hanno raccolto le principali sfide dell’economia europea nel futuro sono radicalmente mutate a causa della pandemia di Covid-19 e l’inizio della guerra in Ucraina. Una delle principali risorse ...
Leggi Tutto
Il 1° gennaio 2024, con circa due settimane di anticipo rispetto al calendario ufficiale, l’Alta Corte di giustizia israeliana ha emesso un verdetto storico, di oltre 740 pagine, invalidando l’emendamento [...] piuttosto a riconquistare il consenso perso sul terreno diguerra.In uno scenario di generale conflittualità interna ed esterna, la sentenza diritti dell’individuo e delle minoranze.Infine, nell’economia del quadro complessivo, non può non essere ...
Leggi Tutto
La pace e il futuro dell’umanità dipendono principalmente da tre Paesi che dominano lo scacchiere globale: Stati Uniti, Cina e Russia. Nessuna delle sfide del presente e del futuro può essere risolta senza [...] ma piuttosto lo stato dell’economia, il prezzo di un gallone di benzina, il tasso d’inflazione, di occupazione e il carico le linee guida dei candidati in materia di politica estera: come affronteranno le guerre in corso o le sfide alla sopravvivenza ...
Leggi Tutto
Il servizio di ambulanze israeliano ha fortificato le sue scorte di sangue in un centro sotterraneo, le fabbriche hanno trasferito materiali pericolosi e le autorità municipali stanno ispezionando rifugi [...] di queste preparazioni in atto sin dall'inizio della guerra a Gaza lo scorso ottobre, quando migliaia di militanti didi carburante all'economia." Le autorità stanno anche preparando scenari potenziali come massicci prelievi di contante."Le scorte di ...
Leggi Tutto
Nella regione centro-settentrionale di Sagaing, culla religiosa di pagode e monasteri buddisti, si continua a combattere aspramente. In pochi giorni, dall’11 al 14 novembre, il distretto del Myanmar di [...] Tatmadaw e l’Arakan Army, l’economia edile che impiega il maggior numero di lavoratori e quella agroalimentare sono quasi ferme indietro di decenni, nell’abisso di una delle dittature più feroci d’Asia, e ha commesso ripetuti crimini diguerra e ...
Leggi Tutto
In questo nuovo anno denso di importanti scadenze elettorali, già nei primi giorni di gennaio sono arrivati alcuni verdetti, anche se non sempre il successo corrisponde a una vera situazione di forza. [...] lo ha portato a dichiarare prima il coprifuoco e poi lo stato diguerra. Francesca D’Ulisse esamina le cause di questa ondata di violenza evidenziando l’intreccio fra criminalità, economia e politica.Un duro colpo per Bejamin Netanyahu, proprio all ...
Leggi Tutto
Sugli scenari complessivi, sta pesando fortemente l’attentato terroristico rivendicato dell’ISIS che nella serata di venerdì 22 marzo ha colpito una folla inerme al teatro Crocus City Hall di Krasnogorsk, [...] ma accusa l’Ucraina di coinvolgimento nell’operazione.L’Unione Europea risente fortemente dei venti diguerra che agitano il conflitto fra le due superpotenze attraversa la sfera dell’economia anche nel settore digitale come dimostra la storia del ...
Leggi Tutto
In un clima di tensione e dopo una vigilia segnata da attentati e violenza, si aprono i seggi in Pakistan, la nazione dell’Asia meridionale al centro di complessi rapporti geopolitici: con l’acerrimo nemico [...] Europa), in una partnership ritenuta “necessaria” nella guerra globale al terrorismo e nel mantenimento della stabilità negoziare un nuovo programma, per dare una boccata di ossigeno a un’economia afflitta da un’inflazione record (intorno al 24 ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
Fenomeno collettivo che ha il suo tratto distintivo nella violenza armata posta in essere fra gruppi organizzati.
Le trasformazioni cui è stata soggetta la g. tradizionale nel 20° sec. vanno portando a un profondo ripensamento di tutte le categorie...
Economista, nato a Torino il 26 gennaio 1906, prof. di economia politica dal 1939 nelle univ. di Palermo, Ferrara, Parma e Pavia e quindi (1958) di politica economica e finanziaria all'univ. libera Luigi Bocconi di Milano. Direttore (dal 1945)...