L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] privata nei progetti architettonici, l'afflusso di risorse economiche e di schiavi nella penisola italica. Nessuna fonte, architettonico) è in grado di progettare e costruire le opere militari necessarie in tempo diguerra, come si vede nelle ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] trasferite in Italia, come bottino diguerra, dall’Oriente mediterraneo; sull’immenso accumulo di capitali quasi che Roma e il tracollo di un’economiadi tipo familiare che aveva permesso la diffusione di quella civiltà figurativa di tipo ellenizzante ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] diGuerra, cadde invece vittima di una frode ordita da G.B. Casanova che gli presentò alcuni disegni di un gruppo di cosidetti "affreschi" di aggiunte motivazioni di ordine economico e sociale. La contraffazione di manufatti archeologici e di opere d' ...
Leggi Tutto
GIORGIO (Zorzi, Zorzo) da Castelfranco, detto Giorgione
Augusto Gentili
Non si conosce con esattezza la data della nascita di G., che dovette avvenire a Castelfranco Veneto tra il 1477 e il 1478. È [...] e forse la voglia, di costruirseli. Il pubblico successo, e il successo personale in termini dieconomia del mestiere e riconoscimento tesa e sofferente, silenziosa e presaga, confermata da tracce diguerra - la torre malconcia e i soldati in riposo - ...
Leggi Tutto
Pubblicita e grafica
Cesare De Seta
di Cesare De Seta
Pubblicità e grafica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le origini della pubblicità e la sua fortuna nell'Ottocento. 3. L'uso del tempo libero. 4. Guerre, [...] negli annunci economici che appaiono già nelle gazzette settecentesche, sebbene il loro posto nell'economiadi questi fogli dichiara: Crime contre la communauté (1943).
Le guerredi liberazione e rivoluzionarie in Africa e in Sudamerica forniscono ...
Leggi Tutto
Vedi LA TENE, Civilta di dell'anno: 1961 - 1995
LA TÈNE, Civiltà di
H. Müller-Karpe
La Tène è una stazione sulla riva orientale del lago di Neuchätel, nella Svizzera occidentale, dove, nel 1855, furono [...] esclusivamente delle spedizioni diguerra e di razzia, ma anche vere e proprie migrazioni di popoli, condussero la monetazione e l'avevano adottata, assieme a tutti quei rapporti economici che ne derivano. In ciò le singole stirpi celtiche, dalla ...
Leggi Tutto
GRASSI, Orazio
Cesare Preti
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Camillo, nacque a Savona il 1° maggio 1583. Dopo un'infanzia e una prima giovinezza trascorse nella città natale a diciassette anni si recò [...] pp. 596 ss.), fu pronunciata in un momento della guerra dei Trent'anni nel quale gli equilibri politici e militari (quello di confessore) non didattico ma pur sempre focale nell'economiadi un collegio gesuitico. Inoltre, ciò che è segno di un ...
Leggi Tutto
Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EPIDAURO (ἡ ᾿Επίδαυρος, Epidaurus)
B. Conticello
Città del Peloponneso, nòmos di Argolide, posta nella penisoletta di Aktè (oggi Nisi), nel Golfo Sarònico. [...] ateniese. Ad una guerra fra Argo ed E., si venne, durante una pausa delle guerre del Peloponneso, dopo la pace di Nicia. E. si mondo ellenico, dato che permetteva con una economiadi materiale di diminuire la pressione sul terreno. La datazione ...
Leggi Tutto
Vedi NUBIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
NUBIA (Nubia)
A. M. Roveri
Con tale nome che viene in uso a partire dall'età romana, si designa comunemente l'alta valle del Nilo a S di Assuan (v. cartina alla [...] popolazione, fonte ricercata di milizie mercenarie; il tipo della sua economia, fondata sull'esportazione di prodotti pregiati ( presenta scene diguerra a rilievo dipinto che in alcune particolarità ripetono schemi ben noti ai rilievi di Sethos I ...
Leggi Tutto
CRIMEA (russo Krym)
V. D. Blavatskij
Penisola della Russia meridionale, fra il Mar Nero e il Mar d'Azov, pianeggiante a N, montuosa a S tranne una fertilissima striscia litoranea; è saldata al continente [...] raffigurazioni, tra cui sono particolarmente interessanti alcune scene diguerra: il defunto è raffigurato in un combattimento a di terracotta.
Nei dintorni di Chersoneso, sulla penisola di Eraclea, si conosce una serie di tenute a economia rurale ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...