Vedi STEPPE, Arte delle dell'anno: 1966 - 1997
STEPPE, Arte delle
¿ R. Grousset
M. J. Artamonov
R. Grousset
M. J. Artamonov
I. Le origini. - Le steppe coprono una vasta zona che si stende dal fiume [...] della prosperità erano il bestiame e il bottino diguerra, compresi i regolari tributi delle tribù assoggettate. Gli schiavi venivano impiegati nell'economia domestica. Le differenze sociali ed economiche erano già molto notevoli il che, soprattutto ...
Leggi Tutto
CUFICA
P. Orsatti
Grafonimo usato tradizionalmente per designare la scrittura araba, epigrafica o libraria, dei primi secoli dell'Islam.Si ritiene che l'aggettivo cufica (arabo kūfī) sia derivato dal [...] formule d'augurio - rappresenta scene conviviali, diguerra, di caccia e di vita quotidiana (Safadi, 1978, fig. 24 Jiménez, El cufico hispano y su evolución (Cuadernos de historia, economía y derecho hispano-musulman, 1), Madrid 1970; H. Faḍā' ...
Leggi Tutto
PINTORI, Giovanni
Roberto Cassanelli
PINTORI, Giovanni. – Nacque, penultimo di sei figli, il 14 luglio 1912 a Tresnuraghes (Oristano), piccolo centro presso Bosa, sulla costa orientale della Sardegna, [...] borse di studio (di 3750 lire annue ciascuna) indetto dal Consiglio dell’economia corporativa (poi Camera di commercio) di e dell’editoria della VII Triennale.
Sfollato negli anni diguerra a Burolo (Ivrea), rientrò nel 1946 a Milano, riprendendo ...
Leggi Tutto
MINUSINSK, Civiltà di
K. Jettmar
S. I. Rudenko
K. Jettmar
S. I. Rudenko
Il bacino di M., un'isola delle steppe circondata dalle colline boscose e ricche di minerali della Siberia meridionale, è incredibilmente [...] guerra), mentre le donne avevano artistici pettini in osso o in corno e spilloni di zanne di mòsco (cervide muschiato). In qualità di amuleti portavano zanne di lupo e di si spiega con l'assenza di una grande economiadi allevamento. Dal livello medio ...
Leggi Tutto
BONADÈ BOTTINO, Vittorio
Bruno Signorelli
Nato a Torino il 3 ott. 1889 da Antonio e da Elvira Demarchi, grazie a una borsa di studio dei real collegio "Carlo Alberto" studiò al politecnico di Torino, [...] la durata dei conflitto, guadagnandosi due croci diguerra e la promozione a capitano. Smobilitato nel 1919 ultind cinquant'anni, Torino 1977, ad Indicem; V. Castronovo, Imprese ed economia in Piemonte. Dalla "grande crisi" ad Oggi, Torino 1977, p. ...
Leggi Tutto
BARÙMINI
G. Lilliu
Il comune di B. (in Sardegna, regione della Marmilla, provincia di Cagliari), è noto, da tempo, per la presenza di monumenti antichi e per scoperte archeologiche riferibili a varie [...] la sede del capo o del piccolo re locale. In caso diguerra le famiglie abbandonavano le case e si ritiravano dentro lo spazio dell' dal diverso stato sociale ed economicodi popolazioni ormai declassate al livello di servi della gleba. Si nota ...
Leggi Tutto
ABBONDI, Antonio detto lo Scarpagnino
Giovanni Mariacher
Nato da Pietro tra il 1465 ed il 1470, era di origine milanese (ma non è possibile precisare se nativo proprio di Milano). Compare in Venezia [...] , non richiedendo il progetto dell'A. la demolizione di alcuni edifizi circostanti la zona dell'incendio; economiadi denaro, tanto più necessaria in quegli anni diguerra.
Accettato il progetto il 26 ag. 1514, si iniziarono, subito dopo, i lavori ...
Leggi Tutto
Vedi LAURION dell'anno: 1961 - 1995
LAURION (Λαύρειον, Λαύριον, Laurium)
I. Baldassarre
Regione situata nell'estremità S-E dell'Attica, celebre per le miniere di piombo argentifero, esplorate probabilmente [...] i blocchi tra loro. L'occupazione di Decelia (413), durante la guerra del Peloponneso, e la rivolta degli schiavi del L. che ne derivò aveva danneggiato gravemente le miniere, e, per conseguenza, l'economiadi Atene; si ebbero infatti, in seguito ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] nella politica e nell’economia della città toscana. Per due anni, dal 1490 alla morte di Lorenzo nel 1492, Michelangelo grazie alla compiacenza di Lorenzo il Magnifico dopo la fine delle ostilità col papa causate dalla Guerra dei Pazzi, dai ...
Leggi Tutto
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] di Harvard. Celebre la ricerca presso le officine Hawthorne (della Western Electric Company di Chicago, 1924-32). Dopo la Seconda guerra in società che si collocano a diversi livelli di sviluppo economico.
Tutto ciò postula la necessità – come ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...