Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Breve storia del restauro statico
Mario Como
Questa sintesi della storia del restauro statico dalle origini a oggi fa esclusivo riferimento agli edifici in muratura, materiale con il quale sono stati [...] getto di concreto (Adam 1984; Giuliani 1990). I vantaggi di tale sistema costruttivo erano l’economia e la rapidità di costruzione dall’esigenza di ricostruire tanti monumenti fortemente danneggiati dagli eventi connessi alle guerredi indipendenza e ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Futurismo
«È dall’Italia che noi lanciamo per il mondo questo nostro
manifesto di violenza travolgente
e incendiaria col quale fondiamo
oggi il futurismo»
(Filippo Tommaso Marinetti)
Il [...] «alla lotta e alla guerra». Tuttavia, nella produzione artistica di Depero non c’è alcuna traccia di questa violenza, mentre, a telefono, lo sviluppo dell’industria e dell’economia impressero un’accelerazione alle società che diventarono moderne ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] caduta della Serenissima, V, Il Rinascimento. Società ed economia, a cura di A. Tenenti - U. Tucci, Roma 1996, pp. 214-221; A. Guerra, "Architectus venetus". Un'indagine su G. Fontana (c. 1470-1528), in Quaderni di palazzo Te, III (1996), pp. 27 s ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] cresciute a dismisura anche per effetto di vicende politiche, diguerre, di migrazioni forzate. L'aumento della popolazione città che fanno capo a strutture economichedi tipo tradizionale, come città-guida dieconomie nazionali, ma appare sempre più ...
Leggi Tutto
Adriana Polveroni
Musei del 21° secolo
«È il pubblico che si espone all’arte e non viceversa» (Gino De Dominicis)
Superluoghi dell’arte contemporanea
di Adriana Polveroni
28 maggio
Con l’inaugurazione [...] negli Stati Uniti era già avvenuta subito dopo la Seconda guerra mondiale con le prime importanti mostre), quando il grande bilanci in special modo di quei musei, come i Guggenheim, che non hanno un supporto economico dalle pubbliche amministrazioni. ...
Leggi Tutto
Abitazione
Anna Laura Palazzo
Il termine indica sia il risiedere, lo stare in un luogo, sia il luogo concreto in cui si abita, la dimora, la casa. Espressione di un'esigenza primaria per l'uomo, quale [...] di epoca precedente; sono queste ultime a fornire nell'Europa continentale - prevalentemente in area mediterranea - ospitalità a generazioni prostrate da guerre tra indirizzi di stretta economia e logiche di approvvigionamento di materiali per ...
Leggi Tutto
Costruttivismo
Max Bill
di Max Bill
Costruttivismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Costruttivismo o costruzione: a) il significato storico del termine costruttivismo; b) il costruttivismo utilitaristico; [...] trenta; g) la situazione europea durante e dopo la seconda guerra mondiale. 4. La diffusione del costruttivismo dopo il 1945. visione, il costruttivismo con la sua volontà di estrema concretezza, economia e cosciente precisione" (E. Kállai, ...
Leggi Tutto
CATEL, Franz (Franz Ludwig; nei documenti romani, spesso, Francesco Catelli)
Agnese Concina Sebastiani
Nacque a Berlino il 22 febbr. 1778 da Friedrich (di famiglia originaria di Sedan) e Elisabeth Wilhelmine [...] quel tempo.
Il lavoro nella casa di campagna del generale Clarke (divenuto ministro della Guerra) a Neuwiller (Alsazia) può essere parte preponderante, sia idealmente sia quantitativamente, nell'economia del dipinto; a Roma fu aggiunto il personaggio ...
Leggi Tutto
Vedi MALTA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MALTA
F. Biancofiore
Preistoria e protostoria. L'arcipelago maltese, che prende nome dalla maggiore delle sue tre isole (Malta, Comino e Gozo), riveste una importanza [...] località. Il monumento più famoso è la casa o villa romana di Rabat della quale restano il peristilio e l'impluvio decorato e due camere laterali, danneggiate durante l'ultima guerra mondiale ed ora restaurate. Sono state messe in luce nella stessa ...
Leggi Tutto
ESARCATO
R. Farioli Campanati
Dopo la riconquista bizantina dell'Italia e la cacciata dei Goti, a seguito di una guerra protrattasi per quasi venti anni dal 535 al 554, Ravenna, liberata nel 540 dal [...] 1991; A. Guillou, Demografia e società a Ravenna nell'età esarcale, in Storia di Ravenna, II, 1, Dall'età bizantina all'età ottoniana. Territorio, economia e società, a cura di A. Carile, Venezia 1991, pp. 101-108; B. Andreolli, Il potere signorile ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...