EMILIA-ROMAGNA
G. Zanichelli
Regione dell'Italia settentrionale comprendente le due regioni storiche dell'Emilia a O e della Romagna a E. La denominazione della parte occidentale deriva dalla via Emilia, [...] Franchi fortificarono la curtis regia e intervennero nell'economia cittadina servendosi dei monasteri. I primi cenobi Diverso il caso di Mutina (Modena), danneggiata da esondazioni e da guerre e abbandonata da Liutprando a favore di una nuova sede ...
Leggi Tutto
Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUILEIA (Aquileia)
V. Scrinari*
Città della provincia di Udine presso il fiume Natissa, che la congiunge alla laguna di Grado.
1. Storia. - Sorse come colonia [...] malaria, incominciando quell'opera di riscatto terriero che la porterà ad una fioridissima economia agricola; costruendo nel figlia Giulia; all'epoca delle guerre fra Otone e Vitellio, così come nell'impresa dacica di Traiano, A. fu partecipe alle ...
Leggi Tutto
Vedi PARIGI dell'anno: 1963 - 1996
PARIGI (Lutetia Parisiorum)
P. M. Duval
E. Coche de la Ferté
La città sorse in epoca gallica su un'isola della Senna, ma non si conosce alcun resto di questo abitato [...] si trova una piccola scena. Si tratta di un tipo di anfiteatro fatto in economia, poiché le gradinate esistono solo sul lato delle sue ricchezze durante le guerredi religione. Fu Carlo IX ad istituire la carica di guardia particolare al Cabinet des ...
Leggi Tutto
Vedi ALTAI dell'anno: 1958 - 1994
ALTAI
S. I. Rudenko
K. Jettmar
K. Jettmar
S. I. Rudenko
Grande sistema montuoso dell'Asia centrale che si eleva fra il bassopiano siberiano a N e le depressioni [...] passarono gradualmente a un'economia pastorale divenendo allevatori, nomadi o seminomadi, principalmente di cavalli. Caccia e sociale in base alla quale si formarono potenti coalizioni guerriere, che non si limitavano a difendere il proprio ...
Leggi Tutto
Vedi BIBLIOTECA dell'anno: 1959 - 1994
BIBLIOTECA (βιβλιοϑήκη, bibliothēca)
H. Kähler
Il termine di b. (dal greco βιβλίων ϑήκη, secondo Isidor., Orig., VII, 3, I, librorum repositio) indicava in origine [...] di quella. Essa non raggiunse la mole di quella alessandrina, ma notevoli erano la sue collezioni. Quando, nella guerra fra , in quanto ciò si risolveva in una notevole economia nelle spese di costruzione. Del periodo adrianeo è anche la Stoà eretta ...
Leggi Tutto
Vedi EOLIE, Isole dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EOLIE, Isole (Αἰόλου νῆσοι, Αἰολίδεσ, Λιπαραῖας; Aeoliae, Hephaistiades, Volcaniae)
L. Bernabò Brea
Gruppo di isole di natura vulcanica, poste a circa [...] cosa ovvia, dato il fatto che genti che basavano la loro economia sulla caccia e la raccolta, non potevano vivere in un che trasportano il bottino naufragano prima di raggiungere la Sicilia.
Durante la prima guerra punica Lipari entra nell'orbita ...
Leggi Tutto
GRASSINI, Margherita
Simona Urso
Nacque a Venezia l'8 apr. 1880 da Amedeo e Emma Levi.
Era la quarta figlia - dopo Nella, Lina e Marco - di una ricca famiglia ebrea profondamente ortodossa e molto nota [...] alla donna della nuova Italia, in La Grande Guerra, esperienze, memoria, immagini, a cura di D. Leoni - C. Zadra, Bologna 1986 Il fascismo. Dizionario di storia, personaggi, cultura, economia, fonti e dibattito storiografico, a cura di A. De Bernardi ...
Leggi Tutto
CESANO, Secondina Lorenza Eugenia
Nicola Parise
Nata a Fossano (Cuneo) da Carlo Emilio e da Cristina Bianchi il 16 febbr. 1879, compì i propri studi universitari a Roma; e qui si laureò sotto la guida [...] di Roma sino allo scoppio della prima guerra mondiale. Nel 1912 per iniziativa di A. Salinas, di D. Vaglieri, di C. Serafini, di F. Lenzi, di contributo della ricerca numismatica alla storia economica richiamando soltanto lo studio del movimento ...
Leggi Tutto
HAINAUT
S. Lupinacci
(fiammingo Henegouwen)
Regione storica dell'Europa settentrionale, comprendente sia l'omonima provincia belga sia la parte orientale del dip. francese del Nord, il cui nome lat. [...] H. rurale, in particolare per quel che riguarda i prodotti della terra, di integrarsi nelle correnti economiche della fine del Medioevo (con Francia, Fiandre, Brabante, Olanda). Nonostante le guerre e le epidemie ancora presenti, il sec. 15° sembra d ...
Leggi Tutto
GOSLAR
I. Voss
(lat. Goslaria)
Città della Germania nella Bassa Sassonia, situata tra i monti dello Harz. L'origine di G. risale a un insediamento (lar) di coloni franchi lungo il fiume Gose in corrispondenza [...] Rammelsberg nel 968 all'epoca di Ottone I (936-973) costituirono una cospicua risorsa per l'economia dell'area, determinando la fondazione guerra con Enrico II di Brunswick. Tra queste vanno ricordate la chiesa di St. Georg, dei Canonici regolari di ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...