PANICONI, Mario
Alessandra Capanna
PANICONI, Mario. – Nacque a Roma il 1° maggio 1904, da Enrico e da Angela Nazzari.
Discendeva da una famiglia di architetti: il nonno, Giacomo, che aveva lavorato [...] da queste case, in un momento di forzata assenza di incarichi a causa della guerra, nello studio per un Lotto misto giovani romani con i quali collaborava all’EUR di occuparsene. In seguito l’economo generale dell’ordine, padre Dominik Mandić, li ...
Leggi Tutto
LAZARA, Giovanni de
Paolo Preto
Nacque a Padova il 28 sett. 1744, primogenito di Niccolò e di Margherita Polcastro. La famiglia, tra le più cospicue della nobiltà cittadina, oltre a palazzi in città [...] vicende politico-militari, dalla guerra degli Austro-Russi contro la Francia, l'occupazione francese di Padova (16 gennaio - e palazzi, forniti delle predilette pitture. Senza preoccupazioni economiche, studiò, aiutò letterati e critici d'arte, ...
Leggi Tutto
FEGAROTTI, Giuseppe Eugenio
Elena Longo
Primogenito di una illustre famiglia di orafi e argentieri, nacque a Catania da Ernesto Fecarotta e Michela Biondi l'11 apr. 1903 (con decreto reale del 1938 [...] si iscrisse, per volere del padre, alla facoltà dieconomia e commercio senza riuscire però a laurearsi. La 81-89; Roma sotto le stelle del '44. Storia, arte, cultura dalla guerra alla liberazione (catal. della mostra, Roma), Follonica 1994, pp.162 s. ...
Leggi Tutto
BOTTONI, Pietro (Piero)
Maristella Casciato
Nacque da Vincenzo e da Carolina Levi l'11 luglio 1903 a Milano, città dove abitò sempre e a cui legò gran parte della sua attività.
Conseguito il titolo di [...] proponeva la realizzazione di borgate semirurali a nord di Milano, volte a consolidare un'economia a carattere misto milanese (Quattro città satelliti alla periferia di Milano, ibid., XV [1942], n. 176, pp. 5 s.). A guerra ancora in corso, nel 1944, i ...
Leggi Tutto
CAPRA, Alessandro
Loredana Olivato
Non possediamo documenti che indichino con precisione i termini cronologici della sua vita. Tuttavia, da alcuni dati indiziari, è legittimo ritenere il C. nato da [...] di diverse nazioni" (Zaist), presenti e attivi nel Milanese, specialisti di fortificazioni come il Barca, esperti d'idraulica e dieconomia al servizio degli Spagnoli, durante un episodio della guerra dei Trent'anni che vide Cremona posta in stato ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMOS dell'anno: 1973 - 1995
MESOPOTAMOS
S. I. Dakaris
Cittadina dell'Epiro sud-occidentale, nella valle di Phanari (nòmos di Preveza), 4 km ad O del golfo di Ammudia o Splanza, allo sbocco [...] di Salerno, non è accettabile per molte altre ragioni (Lepore), ma anche perché il nome proviene dalla Grecia meridionale, dove era molto comune (Strabo, viii, 3, 5-6).
L'economia durante la guerra peloponnesiaca, allo scopo di neutralizzare l' ...
Leggi Tutto
GILARDONI, Pietro
Giuseppe Stolfi
Figlio di Domenico e di Francesca Mariani, nacque il 18 ott. 1763 a Puria (ora comune di Valsolda), sulla sponda comasca del lago di Lugano, per tradizione secolare [...] di ornato, era il forte condizionamento del vincolo economico: spesso vi era semplificata l'idea di diminuire , L'edilizia milanese dalla caduta del Regno Italico alla prima guerra mondiale, in Storia di Milano, XV, Milano 1962, pp. 350 s.; A. ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Pompeo
Raffaella Catini
– Nacque a Fermo il 19 settembre 1858 da Paolo e da Giulia Marziali. Frequentò il liceo Annibal Caro nella città d’origine; quindi si trasferì a Roma ove compì gli [...] causa della guerra: ultimato nel 1925, il complesso venne ampliato nel 1931 con la costruzione di una nuova , in A. Cipriani - M. Caporilli, Villa Lubin. Sede del Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro, Roma 2002, pp. 17-19, 26 s., 29, 39, ...
Leggi Tutto
GUADALUPE, Monastero di
S. Andrés Ordax
Importante complesso monastico spagnolo situato al confine orientale della regione dell'Estremadura (prov. Cáceres), dipendente, per quanto riguarda l'organizzazione [...] regione del regno di Castiglia, a prevalente economia pastorale, appartata rispetto alle principali vie di comunicazione. Lo più tardi per provvedere alle spese belliche di Giovanni I nella guerra contro il Portogallo; gli smalti furono invece ...
Leggi Tutto
LATTANZIO da Rimini
Rossella Faraglia
Non è nota la data di nascita di questo pittore riminese, documentato per la prima volta nel marzo del 1492, quando è citato come aiuto di Giovanni Bellini nel [...] un fenomeno di "importazione" di dipinti da Venezia da parte di una committenza costituita di emigrati che si proponevano di accrescere la loro visibilità nei luoghi d'origine, in genere centri piuttosto arretrati e la cui economia dipendeva in gran ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...