Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] , fin dall’inizio, non riuscì di particolare gradimento agli Svedesi, perché Erik di Pomerania, in continua guerra contro le città anseatiche e i principi della Germania settentrionale, opprimeva fiscalmente ed economicamente il regno. L’interesse ...
Leggi Tutto
L'architettura contemporanea, nellg varietà e complessità dei suoi fenomeni, si pone come netta antitesi a tutta la tradizione figurativa dell'architettura. Questo radicale distacco è generalmente spiegato [...] europee), di ordine economico (razionale sfruttamento del terreno, dei materiali, ecc.), di ordine estetico di costruzione, in Inghilterra, fin dal tempo diguerra si studiavano i nuovi piani di Londra e di Coventry e, in Olanda, il nuovo piano di ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] professionali, oltre 111.000 erano addetti alle diverse attività economiche: di questi il 41% era impiegato nell'artigianato e nella loro colonia in S. Giovanni d'Acri. Lo stato diguerra durò per oltre un quarantennio, perché la tregua stipulata a ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Pier Luigi NERVI
. Allo scopo di raggiungere una maggiore economiadi materiali e mano d'opera, e una migliore qualità di esecuzione, a partire da qualche decennio la tecnica edilizia [...] che con le pareti costituiscono il corpo di un edificio, i non vistosi vantaggi economici - in mano d'opera e materiali venivano uniti con saldatura elettrica. Nel corso dell'ultima guerra le 6 aviorimesse vennero distrutte dai Tedeschi in ritirata ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] e più precisamente al Lenin della Nuova Politica Economica (NEP) che ponendo fine al ''comunismo diguerra'' aveva proposto una ''via al socialismo'' aperta anche a forme di pluralismo economico.
Nei mesi successivi, funestati dal tragico incidente ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] Francoforte sul Meno − capitale economica della G. occidentale − la congiuntura favorevole per realizzare un ampio programma di investimenti culturali. La ricostruzione del Römerberg − quartiere medievale distrutto dalla guerra − con la progettazione ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] di produttività, conseguita attraverso impianti, macchine e vettori di grandi dimensioni, che assicurano appropriate economiedi ). Le sue rappresentazioni della Melbourne del tempo diguerra mostrano devastazione e il conseguente timore per la ...
Leggi Tutto
SICILIA
Serafino RICCI
Mario AMADORI
Maria ACCASCINA
Elio Manzi
Ernesto De Miro
Serenella Rolfi
Maria Andaloro
Maurizio Caperna
(XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. [...] Alcamo.
Come nel resto d'Italia, l'economia siciliana è stata investita da un'incisiva terziarizzazione storico catanese, 9-10 (1944-45), p. 25 ss.; Id., Danni diguerra e tutela dei monumenti nelle province della Sicilia Orientale, ibid., 11-12 (1946 ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] di governo nel 1979 con Süleyman Demirel e poi era stato vice primo ministro di Ulusu. Egli portò avanti un programma economicodi conosciuta nei suoi modelli d'insediamento nei secoli di pace e diguerra. Presso Didyma lungo la via sacra è stata ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
Giorgio Valussi
Bianca Maria Scarfì
Giuseppe Bergamini
Mario Dal Mas
(XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, I, p. 1009, II, p. 1098; III, I, p. 687; IV, I, p. 873)
Il [...] geografia fisica, storica ed economicadi un fiume internazionale, Gorizia 1980 di D. de Henriquez al comune di Trieste, di una collezione di materiale bellico, ancora in fase di definizione, che sarà collocato nel costituendo Museo storico diguerra ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...