COPPOLA, Francesco
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 27 sett. 1878 da Filippo e da Matilde Pisacane. Laureatosi in giurisprudenza, iniziò l'attività di giornalista nel 1904 come redattore del Giornale [...] di Roma in sostegno della iniziativa di emancipazione delle nazionalità soggette all'Impero asburgico nel quadro della strategia diguerra ed inderogabili" richieste territoriali, coloniali ed economiche che l'Italia avrebbe dovuto presentare nella ...
Leggi Tutto
CORTI, Alfonso
Mirko D. Grmek
Nacque a Gambarana in Lomellina (allora provincia del Regno sardo, ora prov. di Pavia) il 15 giugno 1822, primogenito di Gaspare marchese di Santo Stefano Belbo e da Beatrice [...] condizioni di ricerca divennero difficilissime. Inoltre l'Austria si trovò in stato diguerra col Regno di Sardegna, le formazioni anatomiche osservate. Egli lo fa con una rara economiadi parole e, tuttavia, con massima precisione. Le spiegazioni ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Giuseppe Ignesti
Nacque a Milano, il 3 nov. 1886, da Giovanni Battista e da Carolina Cavi, primo di sei figli, in una famiglia della più cospicua nobiltà (dal 1880) agraria lombarda, [...] di collegamento tra le truppe italiane e il XIV corpo di armata britannico. Nel corso della guerra ottenne una medaglia e due croci diguerra , della teologia, della sociologia e dell'economia, vennero via via concentrandosi sulla storiografia.
...
Leggi Tutto
CRESPI, Silvio Benigno
Roberto Romano
Nacque a Milano il 24 sett. 1868, primogenito di Cristoforo Benigno, e di Pia Travelli. Frequentato il liceo classico, si iscrisse a Pavia alla facoltà di giurisprudenza; [...] genn. 1944.
Altri scritti: Sulla mano d'opera agricola esulla politica economicadiguerra. L'incidenteArlotta-Crespi..., Roma 1917; L'alimentazionedell'Italia in tempo diguerra..., Roma 1917; La situazione alimentare nel giugno 1918..., Roma 1918 ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Gustavo
Denis Giva
Nacque a Lugo di Romagna, presso Ravenna, il 22giugno 1883 da Cesare e Bice Cavalieri.
L'infanzia del D. fu turbata da un gravissimo lutto familiare: il padre fu infatti [...] 1912), 44, pp. 111-42, 228-54, 389-439; Sulla teoria economica delle crisi, ibid., XXV (1914), 48, pp. 425-52; Questioni dieconomia teorica relative alla guerra, Roma 1916; La dinamica dei prezzi decrescenti e il riordinamento della circolazione, in ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Beltrame
Sergio Zaninelli
Nacque a Varese Ligure (prov. di La Spezia) ai confini dello Stato genovese con il ducato di Parma e Piacenza, il 2 dic. 1702, da Pietro Giulio e da Anna Aquileia [...] molto convenienti e con sovventori in posizione economica solida, capaci di assumersi oneri di riforniture di notevole importanza, e che godevano di fiducia nel loro ambiente.
Finita la guerradi successione, riprendevano il sopravvento i problemi ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Piero
Michael Mallett
Nacque il 18 ag. 1446 da Gino di Neri di Gino e Maddalena di Raimondo Mannelli. Esperto come il padre negli affari, curò le fortune commerciali della famiglia negli ultimi [...] 'economia della città era più importante del benessere spirituale didi tornare sotto il dominio di Firenze: era l'inizio della lunga guerradi Pisa. Negli ultimi mesi di vita il C. fu ancora una volta commissario diguerra. Fu presente alla presa di ...
Leggi Tutto
CHIALA, Luigi
Maria Fubini Leuzzi
Nato ad Ivrea il 29genn. 1834 da Giovanni, direttore delle poste locali, e da Marianna Giordano, aveva compiuto gli studi secondari in seminario per iscriversi poi [...] scossa, e alcune collaborazioni vennero meno. Si aggiunsero motivi economici che lo portarono a cedere al Cesari sia la direzione degli eserciti contrapposti (vol. I), nonché le operazioni diguerra. Le fonti, pur sottaciute, sono da riconoscersi in ...
Leggi Tutto
ASQUINI, Alberto
*
Nato a Tricesimo (Udine) il 12 ag. 1889 da Giovanni e da Angela Bisutti, conseguì nel 1909 la maturità classica presso il liceo "J. Stellini" di Udine e, vinta una borsa di studio, [...] degli studi giuridici dell'A. fino al 1964 è in Scritti in onore di A. A., I, Padova 1965, pp. XXI-XXXII.
Fonti e e figure, Milano 1934, p. 51; F. Guarneri, Battaglie economiche tra le due grandi guerre, I, Milano 1953, pp. 140, 299, 348; Storia del ...
Leggi Tutto
BASTOGI, Pietro
Luciano Coppini
Gian Paolo Nitti
Nacque a Livorno il 15 marzo 1808 da Michelangelo, appartenente a una famiglia di commercianti originaria di Civitavecchia; fece i suoi primi studi [...] di legge per un prestito di centocinquanta milioni di lire presentato dal ministro delle Finanze Vegezzi per colmare le spese diguerra e di 49-52, 167 s., 361, passim; G. Luzzatto, L'economia italiana nel primo decennio dell'Unità, in Rass. stor. del ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...