PACCES, Federico Maria
Adriana Castagnoli
PACCES, Federico Maria. – Nacque a Napoli il 15 ottobre 1903 da Adolfo, militare di carriera, e da Camilla Borbonese.
A sedici anni aderì ai Fasci italiani [...] .: G. Sapelli, Organizzazione lavoro innovazione industriale nell’Italia tra le due guerre, Torino 1978, pp. 201-206, 260; P. Bairati - S. Carruba, La trasparenza difficile. Storia di due giornali economici: Il Sole e 24 Ore, Palermo 1990, p. 306; M ...
Leggi Tutto
GOVEAN, Felice
Fulvio Conti
Nacque a Racconigi nel 1819 da Domenico e Vittoria Lubatto, probabilmente da un ramo della nobile famiglia Goveano, di origine portoghese, che, trasferitosi in quella località [...] Il G., volontario nel marzo 1849 alla ripresa della guerra contro l'Austria, si distinse inoltre per la vigorosa lotta stampe un breve trattato dieconomia politica (Il debito pubblico, Torino 1851), nel quale esaltò le idee di A. Smith, espresse ...
Leggi Tutto
FALBO, Italo Carlo
Giuseppe Sircana
Nacque a Cassano allo Ionio, in provincia di Cosenza, il 23 dic. 1876 da Giovanni Battista e da Maria Rosa Di Benedetto. A soli 16 anni il F. intraprese la carriera [...] le sorti dell'industria e dell'economia nazionale.
Sempre nel 1900 il F intervento italiano. Durante la guerra, anche Il Messaggero subì 1920, p. 434; G. Lega, Cinquant'anni di giornalismo. Note e ricordi di un cronista, Roma 1930, pp. 221-227; ...
Leggi Tutto
MALAGODI, Olindo
Fulvio Conti
Figlio di Ludgarda Luminasi e di Tommaso, un patriota che aveva preso parte come volontario alle battaglie del 1848-49, nacque a Cento, presso Ferrara, il 28 genn. 1870. [...] nascente regime mussoliniano, di cui pure apprezzò le scelte iniziali di politica economica, ispirate ai I-XXXV; Conversazioni della guerra, 1914-1919, a cura di B. Vigezzi, Milano-Napoli 1960 (con una Nota biografica di G. Malagodi, pp. LXXXII ...
Leggi Tutto
PITTONI, Anita
Elvio Guagnini
PITTONI (Tosoni Pittoni), Anita. – Nacque a Trieste il 6 aprile 1901 da Francesco Tosoni Pittoni (1876-1917), ingegnere, e da Angela Marcolin Bosco (1880-1940), sarta e [...] era costituito dalla «produzione di massa» (p. 128); che sarebbe stata necessaria per l’economia nazionale (anche rispetto all guerra mondiale quando dette vita alle pagine da «poemetto in prosa» di Le stagioni (Trieste 1950).
Si tratta di un testo di ...
Leggi Tutto
GORRIERI, Gastone
Simona Urso
Nacque a Montelaterone, frazione di Arcidosso, alle pendici del monte Amiata, il 3 sett. 1894, da Alfonso e Adele Detti.
Avviatosi al giornalismo il G., collaboratore de [...] rappresentò per lui una vera e propria palestra di giornalismo: si trattava, infatti, di un foglio sotto molti punti di vista innovativo, dove erano state introdotte rubriche dieconomia e di divulgazione tecnico-scientifica, e i cui collaboratori ...
Leggi Tutto
GUERRIERO, Augusto
Indro Montanelli
Nacque il 16 ag. 1893 ad Avellino da Francesco ed Eleonora Tanghi, in una famiglia non ricca, ma di agiata e colta borghesia, che lo mandò a studiare giurisprudenza [...] andava considerato come il primo atto di una guerra che fin d'allora non si di Ricciardetto.
Oltre ai volumi citati nel testo della voce, si ricordano ancora del G.: Piatiletka. Studio economico-tecnico sul piano quinquennale russo, in L'Economia ...
Leggi Tutto
PERFETTI, Filippo
Ignazio Veca
– Nacque a Vetralla (Viterbo) il 17 febbraio 1817 da Giuseppe Maria, allora governatore della cittadina, e Maria Perilli, originari di Magliano Sabina. Fu battezzato con [...] (Della politica napoleonica rapporto alla guerra: considerazioni, Perugia 1870).
Dal 1869 collaborò al periodico perugino La Favilla. Rivista di letteratura ed educazione, dove pubblicò una serie di Saggi dieconomia sociale, che raccolse poi in ...
Leggi Tutto
BRUCCOLERI, Giuseppe
Stefano Indrio
Nacque a Favara (Agrigento) il 6 nov. 1875 da Giuseppe e da Domenica Giudice. Laureato in giurisprudenza, esercitò l'avvocatura a Roma, rimanendo, però, legato alle [...] da quelli comuni a tutta l'economia meridionale. Erano, cioè - secondo il B. -, i problemi di un'economia che traeva dalla terra tutte esitazioni nell'attribuire l'intera responsabilità della guerra agli imperi dell'Europa centrale. Impostazione che ...
Leggi Tutto
CANTONO, Alessandro
Lorenzo Bedeschi
Nato a Ronco Biellese (Vercelli) da Luigi e da Pasquina Marietta il 12 dic. 1874, dopo gli studi umanistici e teologici nei seminari di Biella e di Torino (dove [...] politico. Perciò sfornava una serie di volumetti popolari e quel Manuale dieconomia sociale (Vicenza 1915), adottato poi in molti seminari come testo di studio e più volte ristampato. Scoppiata la guerra, senza entusiasmi nazionalistici, il C ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...