Pensione
Daniele Fano
La p. rappresenta, nella maggior parte dei casi, la fonte di reddito primaria tra quelle percepite dopo il periodo lavorativo. In un modello di 'ciclo vitale' (F. Modigliani) o [...] Seconda guerra mondiale, proprio del mondo anglosassone, e in cui la copertura del sistema pubblico mira ad assicurare un reddito di
A causa dei fenomeni demografici ed economici menzionati, il tasso di sostituzione delle p. pubbliche è destinato ...
Leggi Tutto
Per il consiglio dei ministri vedi XIII, p. 195; e la voce ministro (App. I, p. 854, e in questa App.).
Consiglio di stato (XI, p. 197; App. I, p. 461). - Si ricordano qui di seguito le principali innovazioni [...] e del 12 ottobre 1944, conservava all'art. 2 il consiglio di gestione come affermazione della nuova democrazia economica sorta dalla guerradi liberazione.
Sulla base di questa affermazione programmatica sorgevano subito nel 1945 nell'Italia del nord ...
Leggi Tutto
PUBBLICHE Il cod. civ. italiano 1942 dichiara (art. 822) che appartengono allo stato e fanno parte del demanio pubblico, fra gli altri beni, "i fiumi, i torrenti, i laghi e le altre acque definite pubbliche [...] di uso.
La materia delle derivazioni e utilizzazioni di acque pubbliche, che interessa in sommo grado l'economia canoni per gli impianti di utilizzazione di acque pubbliche, danneggiati, distrutti o non attuati a causa della guerra; col decr. legge ...
Leggi Tutto
. Per quanto appartengano alla sfera dell'ordinamento statuale, le concessioni (v. XI, p. 45) possono acquistare rilevanza, in determinate ipotesi, nell'ordinamento internazionale. Presupposto ne è che [...] della loro economia, la tecnica, i capitali e l'iniziativa di persone appartenenti di fare assumere alle concessioni il carattere di possedimento territoriale, ma incontrarono, da parte dei cinesi, una tenace resistenza. Nel corso della prima Guerra ...
Leggi Tutto
Giurista, nato a Bologna il 26 agosto 1878. Laureatosi a Genova nel 1900, fu professore di filosofia del diritto nelle università di Ferrara (1904), Sassari (1906), Messina (1909), Bologna (1911); dal [...] ; Diritto ed economia, ivi 1935; L'homo juridicus, ivi 1936. Tra gli scritti varî segnaliamo: Le valli della morente italianità: il ladino al bivio, Roma 1912; Le ragioni morali della nostra guerra, Firenze 1915 (6ª ed., Città di Castello 1916); G ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] a profondi rinnovamenti, tutto il periodo di quella legislatura - impegnato essenzialmente nell'opera di risanamento delle ferite della guerra, nella ripresa dell'economia del paese, nell'inizio di una politica meridionalistica - fu contrassegnato ...
Leggi Tutto
Vedi Arabia Saudita dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Arabia Saudita è il paese più esteso della Penisola Arabica, situato nel cuore dello scacchiere mediorientale. La rilevanza geopolitica [...] l’Arabia Saudita ha tentato di impostare una politica di egemonia economica, in vista della creazione di un mercato comune all’interno una serie diguerre per affermare l’Islam nella regione. Le vittorie accrebbero l’influenza di Medina nella ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] senz'altro il segno distintivo di un percorso singolare in tempo diguerre e di rivoluzioni.
L'anno 1799 rappresentò 1800-1809) nei suoi aspetti interni v.:
L. Dal Pane, Le riforme economichedi Pio VII, "Studi Romagnoli", 16, 1965, pp. 257-76.
D. ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] fare è confinato ai mondi della progettazione, della politica, dell'economia e della cultura; ciò su cui si esercita la nostra storia conosciuta; e che, anche in assenza di una tal guerra, una crisi ecologica incombe minacciosa sull'orizzonte. Ora ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] la crisi degli anni trenta e della seconda guerra mondiale il Boerenbond riprese a espandersi fino a diventare la prima organizzazione agricola belga per numero di affiliati e per rilevanza economica, estendendo la sua influenza nelle Fiandre, nel ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...