Sovranità
Danilo Zolo
(XXXII, p. 188)
Le diverse concezioni della sovranità
Alla fine del 20° secolo è necessario considerare un fattore che accentua la crisi dell'idea europea di sovranità: il processo [...] e si integrino, sotto l'egida del diritto, la morale, l'economia e la politica.
Dalla negazione della s. degli Stati e dal mondiale per giudicare i criminali nazisti e i criminali diguerra per l'Estremo Oriente, sono stati istituiti nel corso ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE PROFESSIONALE
Mario PANTALEO
. Espressione in base alla quale si vorrebbe contrapporre un'istruzione generale, pura o disinteressata, ad una istruzione professionale avente per fine il primo [...] causa dello stato di disoccupazione o in dipendenza degli eventi diguerra, abbiano bisogno di riacquistare, accrescere relazione alle particolari esigenze dell'economia agraria del nuovo ambiente". Lo schema di legge sull'assistenza dei lavoratori ...
Leggi Tutto
FRODE (lat. fraus; fr. e sp. fraude; ted. Umgehung; ingl. fraud)
Antonio MARONGIU
Carmelo SCUTO
Nino LEVI
Nel suo significato d'inganno diretto alla lesione di un diritto altrui, è termine col quale [...] (art. 648). Il concetto di frode inoltre è insito anche in molti delitti contro l'economia pubblica, l'industria e il commercio destinata la prestazione: es., frode in forniture in tempo diguerra (art. 252), frode in pubbliche forniture (art. 356 ...
Leggi Tutto
MARITTIMO, DIRITTO
Antonio Brunetti
. L'espressione diritto marittimo ha una portata assai vasta, comprendendo tutta la fenomenologia giuridica che si svolge intorno alla navigazione, all'industria [...] stato sull'organizzazione dei trasporti per provvedere all'economia pubblica;
b) il diritto marittimo internazionale, per alla condotta delle navi da guerra e mercantili in alto mare, in tempo di pace e in tempo diguerra;
c) il diritto marittimo ...
Leggi Tutto
OCSE (App. III, 11, p. 295)
Adolfo Maresca
È questa la sigla che indica l'ente internazionale denominato Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico, e destinato, come dice il suo stesso [...] agire, da prima, in situazione di relativa prosperità economica generale; e, di poi, in momenti di recessione e in fasi di crisi economica, che i problemi energetici, posti dal ricatto petrolifero (guerra del Kippur, ottobre 1973), hanno accelerate ...
Leggi Tutto
SABOTAGGIO
Ottorino Vannini
. La parola "sabotaggio" sta a indicare fatti di gravità notevolissima che ledono o espongono a pericolo la sicurezza e la normalità della produzione, costituendo una caratteristica [...] di lavoro (3 aprile 1926) e neppure nel r. decr. 1° luglio 1926. È previsto sotto il titolo ottavo (delitti contro l'economia a lire cinquemila. Se il fatto sia commesso in tempo diguerra (art. 310) oppure abbia determinato dimostrazioni, tumulti o ...
Leggi Tutto
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] di Harvard. Celebre la ricerca presso le officine Hawthorne (della Western Electric Company di Chicago, 1924-32). Dopo la Seconda guerra in società che si collocano a diversi livelli di sviluppo economico.
Tutto ciò postula la necessità – come ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] dà notizie fin dal 1148 di prestiti contratti dalla repubblica per la guerra contro i Saraceni di Spagna, a garanzia dei quali lo stato sceglie tale forma per ragioni politiche ed economichedi generale interesse non rinuncia al ius imperii che fa ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] , e risultasse nocivo persino dal punto di vista della mera redditività dell'economia nel suo complesso. Il fatto che, più di sessant'anni dopo la Rivoluzione d'ottobre e più di trenta dopo la seconda guerra mondiale, l'Unione Sovietica rimanga ...
Leggi Tutto
organizzazioni internazionali
Luigi Bonanate
Facilitare le relazioni tra gli Stati
Le organizzazioni internazionali possono occuparsi di problemi molto diversi tra loro: dal controllo delle acque di [...] privato che si occupano di varie forme di solidarietà e sviluppo sociale.
Sempre più importanti sono, infine, le organizzazioni internazionali economiche che reggono – specialmente a partire dalla Seconda guerra mondiale – la cooperazione finanziaria ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...