Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] teorici del tradeunionismo inglese (la cui influenza fu massima tra le due guerre), i coniugi Sydney e Beatrice Webb, concepiscono il sindacato come strumento di difesa economica degli operai nell'ambito del mercato, e assumono che l'azione sindacale ...
Leggi Tutto
Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] infrequenti, poiché le tredici assemblee statali autonome erano estremamente gelose dei loro poteri, ma il caos economico e le continue minacce diguerra spinsero gli Americani a creare, nel 1787, un governo nazionale più forte, sia pure riservando ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Marco Carnovale
Sommario: 1. Le relazioni internazionali come disciplina di studio. 2. Le relazioni internazionali alla fine del Novecento. a) La fine dell'eurocentrismo. b) [...] Come Clausewitz aveva teorizzato nel XIX secolo, la guerra era stata sempre uno strumento da utilizzare a fini politici, al pari della diplomazia e dell'influenza economica; ma con l'avvento di quella che Bernard Brodie (v., 1946) ha appropriatamente ...
Leggi Tutto
Pena
Massimo Pavarini
di Massimo Pavarini
Pena
Introduzione: alcune utili distinzioni
Pene di fatto e pena legale
Una nozione sociologica di pena che si limiti a coglierne i profili descrittivi si [...] è sempre quello della guerra), in quella amministrativa si accontenta di governarlo e di renderlo compatibile con 34.
Weber, M., Wirtschaft und Gesellschaft, Tübingen 1922 (tr. it.: Economia e società, 2 voll., Milano 1968²).
Zimring, F., Hawkins, G. ...
Leggi Tutto
legge
Gaetano Pecora
Il diritto prodotto dal parlamento e obbligatorio per tutti i cittadini
La legge, in senso tecnico, è il diritto che gli organi legislativi dello Stato producono nel rispetto di [...] , per far fronte – mettiamo il caso – al rischio di una guerra ordina la mobilitazione generale; ordina cioè un’azione che non si negli Stati contemporanei che intervengono massicciamente nella vita economica, si rivolge a singole aziende, a singole ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] alla fine del 1714 coll'arresto del bailo e la dichiarazione diguerra della Porta, che prosegue nel 1715 colla rapida, tra il mercantile" La zecca in consulta di stato fa volare alto il pensiero economico, le istruzioni pratiche possono rimanere ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] che aveva appena dietro di sé un periodo difficile, di politica fallita, di crisi dell'economia, di irrequietudine serpeggiante nello Stato di Terraferma, di conflitti in seno all'aristocrazia veneziana, una guerra contro un nemico potente ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] perduta neutralità. È la spallata della dichiarazione diguerra, della sneutralizzazione coatta a far crollare la Venezia 1757), dagli Errori popolari intorno all'economia nazionale [...] (s.l. 1771) a Della economia nazionale [...] (s.l. 1774), da ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] ad affidarsi al binomio neutralità-principio d'equilibrio, era perché la sua dissestata "economia pubblica" non le consentiva altro: "se la republica avesse avuto un solo mese diguerra", scriveva nel 1748, alla vigilia della firma della pace ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] . 17-31 (e cf. anche la ricerca citata qui sotto, n. 88); Reinhold C. Mueller, Effetti della guerradi Chioggia (1378-1381) sulla vita economica e sociale di Venezia, "Ateneo Veneto", n. ser., 19, 1981, pp. 27-41.
19. Giorgio Cracco, Società e stato ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...